Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Dimenticavo, fatto pure la Roisetta a settembre 2017, con notte in tenda a -7°C(-7 fittizi perchè misurati al suolo, saranno stati -5, ma faceva comunque un freddo becco, a dire il vero le notti fredde capitano anche a luglio a quella quota e lo so bene)
Una meta comune....non saprei, che lunghezza e difficoltà vogliamo scegliere? Zona preferita?
Ah, comunque se intendi per questa estate purtroppo non ci sono...ma a settembre spero di esserci...
cavoli!con -7° non so se resisterei a dormire in tenda
a me andrebbe bene tutto, difficolta E o EE (basta non oltre perchè non so scalare
), direi che come lunghezza vanno bene le canoniche 2 o 3 ore in salita (ma anche fino a 4 volendo)... boh pensavo ai laghi sopra Champoluc (il Pinter o il Perrin o entrambi... la dovevo andarci già l'anno scorso a settembre ma poi ho rimandato) oppure magari nella zona del Mont Mars (c'è il lago Vargno, mi è stato consigliato da un forumista)... ma tu Ale li avrai già visti tutti temo
![]()
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Il mont Mars no, i Pinter si
Proprio scalare non lo so fare nemmeno io, solo i passaggi proprio basilari. (però dato che è così direi che la salita alla cima del Mars sarebbe già out)
Il lago Vargno vedo che è abbastanza corto ma bello, come anche i laghi Frudiere
Volendo osare in zona di più in zona ci sono anche Crabun e Becca Torchèperò in quel caso le 4 ore di salita ci sono tutte, sono effettivamente lunghe
Alla Becca Torché voglio andarci anch'io, anni fa c'erano stati mio padre e mia sorella e mi hanno detto che è molto bella e non particolarmente difficile (tra l'altro è molto panoramica, la vedo bene anche qua da casa mia....assieme alla vicina "Becca di Viou" fa parte delle "Dames de Challand"
Potrebbe essere un ideaoppure anche ai piccoli laghi nel Vallone di San Grato (ci sono già stato ma ci tornerei volentieri, è un posto stupendo come il Mont Avic)
anche i laghi Frudiere mi mancano (e pure quelli mi piacerebbe fare).... dai abbiamo l'imbarazzo della scelta
Si il Mont Mars mi dicono che ci vuole l'attrezzatura, comunque se hai fatto la Testa Grigia te la sei cavata già bene (è un EE ma ci sono passaggi abbastanza difficili ed e tratti "franosi")
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Sul Mars credo che molti ci vadano senza attrezzatura, però ho visto che alcuni tratti non tranquillissimi con le corde fisse ci sono. La Testa Grigia è meglio, è vero che ci sono tratti franosi e nell'ultimo tratto bisogna arrampicare un po', ma è piuttosto semplice
Comunque con 2 messaggi abbiamo già un bel po' di destinazioni possibili, ottimo![]()
Forse mio padre è andato anche sul Mont Mars, ma non ne sono sicuro... domani glielo chiedo e nel caso ti dico come l'ha trovato...eh si dai abbiamo l'imbarazzo della scelta, tra l'altro pure io che sono di qua tanti posti non li ho ancora visti
dai che ci esce una bella meteo-escursione
, io intanto pero', appena ci danno il via libera, mi devo allenare di nuovo un po' perchè dopo 2 mesi di "fermo" sarò un po' arrugginito
![]()
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Segnalibri