Pagina 55 di 68 PrimaPrima ... 545535455565765 ... UltimaUltima
Risultati da 541 a 550 di 680
  1. #541
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,241
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valle d'Aosta - Primavera 2020

    Citazione Originariamente Scritto da fed Visualizza Messaggio
    Certamente, spostamenti permettendo
    Da qui a giugno/luglio si spera che la situazione si sblocchi

  2. #542
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valle d'Aosta - Primavera 2020

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    si, certamente
    Te lo chiedevo perchè per salire allo Zerbion salgono tutti dalla Val d'Ayas ma il sentiero che sale dalla Valtournenche (da La Magdeleine) è molto più bello e tranquillo, ti fai un bel po' di bosco e poi tutta la parte alta del vallone di Promiod....solo quando arrivi al Col Portola ti ritrovi la folla che sale dalla Val d'Ayas
    Non è neanche cosi lunga, solo 3h da La Magdeleine....
    il Lago di Tsan è di casa (è nel mio comune), il Pancherot è molto panoramico, proprio di fronte al Cervino (da li poi puoi scendere verso la Diga di Cignana visto che il percorso per salire è lo stesso, dalla Finestra di Cignana fai solo una piccola deviazione per salire sul Pancherot)... della Valtournenche ti consiglio la conca di Cheneil (da fare assolutamente), la Punta Roisetta e Tournalin (quest'ultimo un po' più impegnativo), ma anche il Col de Nana e la becca Trecare...

    dai allora poi decidiamo una meta per un escursione in comune, poi chi vuole del forum si aggiunge

    Dimenticavo, fatto pure la Roisetta a settembre 2017, con notte in tenda a -7°C (-7 fittizi perchè misurati al suolo, saranno stati -5, ma faceva comunque un freddo becco, a dire il vero le notti fredde capitano anche a luglio a quella quota e lo so bene)

    Una meta comune....non saprei, che lunghezza e difficoltà vogliamo scegliere? Zona preferita?
    Ah, comunque se intendi per questa estate purtroppo non ci sono...ma a settembre spero di esserci...

  3. #543
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,241
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valle d'Aosta - Primavera 2020

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Dimenticavo, fatto pure la Roisetta a settembre 2017, con notte in tenda a -7°C (-7 fittizi perchè misurati al suolo, saranno stati -5, ma faceva comunque un freddo becco, a dire il vero le notti fredde capitano anche a luglio a quella quota e lo so bene)



    Una meta comune....non saprei, che lunghezza e difficoltà vogliamo scegliere? Zona preferita?

    cavoli! con -7° non so se resisterei a dormire in tenda a me andrebbe bene tutto, difficolta E o EE (basta non oltre perchè non so scalare ), direi che come lunghezza vanno bene le canoniche 2 o 3 ore in salita (ma anche fino a 4 volendo)... boh pensavo ai laghi sopra Champoluc (il Pinter o il Perrin o entrambi... la dovevo andarci già l'anno scorso a settembre ma poi ho rimandato) oppure magari nella zona del Mont Mars (c'è il lago Vargno, mi è stato consigliato da un forumista)... ma tu Ale li avrai già visti tutti temo

  4. #544
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valle d'Aosta - Primavera 2020

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    cavoli! con -7° non so se resisterei a dormire in tenda a me andrebbe bene tutto, difficolta E o EE (basta non oltre perchè non so scalare ), direi che come lunghezza vanno bene le canoniche 2 o 3 ore in salita (ma anche fino a 4 volendo)... boh pensavo ai laghi sopra Champoluc (il Pinter o il Perrin o entrambi... la dovevo andarci già l'anno scorso a settembre ma poi ho rimandato) oppure magari nella zona del Mont Mars (c'è il lago Vargno, mi è stato consigliato da un forumista)... ma tu Ale li avrai già visti tutti temo
    Il mont Mars no, i Pinter si
    Proprio scalare non lo so fare nemmeno io, solo i passaggi proprio basilari. (però dato che è così direi che la salita alla cima del Mars sarebbe già out)

    Il lago Vargno vedo che è abbastanza corto ma bello, come anche i laghi Frudiere
    Volendo osare in zona di più in zona ci sono anche Crabun e Becca Torchè però in quel caso le 4 ore di salita ci sono tutte, sono effettivamente lunghe

  5. #545
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,241
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valle d'Aosta - Primavera 2020

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Il mont Mars no, i Pinter si
    Proprio scalare non lo so fare nemmeno io, solo i passaggi proprio basilari. (però dato che è così direi che la salita alla cima del Mars sarebbe già out)

    Il lago Vargno vedo che è abbastanza corto ma bello, come anche i laghi Frudiere
    Volendo osare in zona di più in zona ci sono anche Crabun e Becca Torchè
    Alla Becca Torché voglio andarci anch'io, anni fa c'erano stati mio padre e mia sorella e mi hanno detto che è molto bella e non particolarmente difficile (tra l'altro è molto panoramica, la vedo bene anche qua da casa mia....assieme alla vicina "Becca di Viou" fa parte delle "Dames de Challand"
    Potrebbe essere un idea oppure anche ai piccoli laghi nel Vallone di San Grato (ci sono già stato ma ci tornerei volentieri, è un posto stupendo come il Mont Avic)
    anche i laghi Frudiere mi mancano (e pure quelli mi piacerebbe fare).... dai abbiamo l'imbarazzo della scelta

    Si il Mont Mars mi dicono che ci vuole l'attrezzatura, comunque se hai fatto la Testa Grigia te la sei cavata già bene (è un EE ma ci sono passaggi abbastanza difficili ed e tratti "franosi")

  6. #546
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valle d'Aosta - Primavera 2020

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    Alla Becca Torché voglio andarci anch'io, anni fa c'erano stati mio padre e mia sorella e mi hanno detto che è molto bella e non particolarmente difficile (tra l'altro è molto panoramica, la vedo bene anche qua da casa mia....assieme alla vicina "Becca di Viou" fa parte delle "Dames de Challand"
    Potrebbe essere un idea oppure anche ai piccoli laghi nel Vallone di San Grato (ci sono già stato ma ci tornerei volentieri, è un posto stupendo come il Mont Avic)
    anche i laghi Frudiere mi mancano (e pure quelli mi piacerebbe fare).... dai abbiamo l'imbarazzo della scelta

    Si il Mont Mars mi dicono che ci vuole l'attrezzatura, comunque se hai fatto la Testa Grigia te la sei cavata già bene (è un EE ma ci sono passaggi abbastanza difficili ed e tratti "franosi")
    Sul Mars credo che molti ci vadano senza attrezzatura, però ho visto che alcuni tratti non tranquillissimi con le corde fisse ci sono. La Testa Grigia è meglio, è vero che ci sono tratti franosi e nell'ultimo tratto bisogna arrampicare un po', ma è piuttosto semplice

    Comunque con 2 messaggi abbiamo già un bel po' di destinazioni possibili, ottimo

  7. #547
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,241
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valle d'Aosta - Primavera 2020

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Sul Mars credo che molti ci vadano senza attrezzatura, però ho visto che alcuni tratti non tranquillissimi con le corde fisse ci sono. La Testa Grigia è meglio, è vero che ci sono tratti franosi e nell'ultimo tratto bisogna arrampicare un po', ma è piuttosto semplice

    Comunque con 2 messaggi abbiamo già un bel po' di destinazioni possibili, ottimo
    Forse mio padre è andato anche sul Mont Mars, ma non ne sono sicuro... domani glielo chiedo e nel caso ti dico come l'ha trovato... eh si dai abbiamo l'imbarazzo della scelta, tra l'altro pure io che sono di qua tanti posti non li ho ancora visti dai che ci esce una bella meteo-escursione , io intanto pero', appena ci danno il via libera, mi devo allenare di nuovo un po' perchè dopo 2 mesi di "fermo" sarò un po' arrugginito

  8. #548
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valle d'Aosta - Primavera 2020

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    Forse mio padre è andato anche sul Mont Mars, ma non ne sono sicuro... domani glielo chiedo e nel caso ti dico come l'ha trovato... eh si dai abbiamo l'imbarazzo della scelta, tra l'altro pure io che sono di qua tanti posti non li ho ancora visti dai che ci esce una bella meteo-escursione , io intanto pero', appena ci danno il via libera, mi devo allenare di nuovo un po' perchè dopo 2 mesi di "fermo" sarò un po' arrugginito
    Allenamento? Pff....
    Io non mi alleno praticamente in nessun modo, prima facevo finta di andare in palestra ogni tanto, ora zero l'unico allenamento erano le gite difatti, già dopo due settimane di inattività è dura e stavolta sarà durissima riprendere

  9. #549
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,241
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valle d'Aosta - Primavera 2020

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Allenamento? Pff....
    Io non mi alleno praticamente in nessun modo, prima facevo finta di andare in palestra ogni tanto, ora zero l'unico allenamento erano le gite difatti, già dopo due settimane di inattività è dura e stavolta sarà durissima riprendere
    Intendo allenamento camminando e andando in mountain bike (non vado in palestra, preferisco l'attività all'aria aperta)....se mi dovessi sparare subito una vetta con 1000 metri di dislivello e 3 h di camminata in salita credo il giorno dopo sarei a pezzi

  10. #550
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valle d'Aosta - Primavera 2020

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    Intendo allenamento camminando e andando in mountain bike (non vado in palestra, preferisco l'attività all'aria aperta)....se mi dovessi sparare subito una vetta con 1000 metri di dislivello e 3 h di camminata in salita credo il giorno dopo sarei a pezzi
    Eh si, hai ragione bisognerebb ripartire con gradualità

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •