Attenzione a fare confronti con le stazioni meteorologiche.
Infatti in qusto caso Mondovì paese si trova in pianura (una sorta di conca) a 400 metri di quota, mentre la stazione è situata in una frazione a 560 metri (non più in pianura ma su un versante).
In realtà Mondovì è più fredda di Cuneo almeno per le minime, dato che qust'ultima si trova su un altopiano rialzato rispetto alla pianura.
Come nevosità non so i dati precisi per Mondovì ma dovremmo essere intorno al metro, più o meno come a Cuneo nonostante la differenza di altitudine
E Cuneo una media delle minime di -3.6°C a gennaio se la scorda
Non solo, Mondovì è una delle località di pianura più fredde del Piemonte, in base ai miei calcoli la minima media di gennaio in base alla media sul periodo 1995-2018 era di -3.4 mentre i più freddi (tipo San Damiano d'Asti) arrivavano al massimo a -4
Qualcuno mi ha menzionato (Damiano d'Asti come il nickname)?
Hai ragione riguardo al confronto fra le varie stazioni, a cui ci si riferisce. In effetti io mi sono pienamente affidato ad una pagina di Wikipedia dove sono riportati i dati abbastanza completi di Mondovì, sono io fra l'altro ad aggiornare la serie storica senza permettermi di manipolare i valori. La stazione di Cuneo riporta una serie trentennale in riferimento al 1961-1990 proprio come quella di Mondovì.
I dati che ho trovato sono diversi da quegli degli altri utenti di quelle zone, ovviamente vale la loro parola, la differenza con la vecchia trentennale e quelle recenti è davvero evidente. Probabilmente chi ha rilasciato i dati su Wikipedia non ha tenuto cura né dei valori né delle possibili sovrastime/sottostime. Da quel che si legge nelle tabelle non sembra infatti un luogo così nevoso, ne tanto meno più nevoso di Cuneo, anche se secondo le serie storiche è al contrario.
Fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio di Wikipedia, non è un'enciclopedia frequentata da soli professori universitari ed esperti, molte stazioni di Wikipedia (specialmente dei paesi) sono liberamente soggette a qualunque modifica di qualunque utente.![]()
Good night!
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
Questi sono dati presi dall'archivio ENEA che tendenzialmente dovrebbero essere affidabili, il punto è che la stazione (AM) non si trova nel paese di Mondovì ma in una frazione 150 metri più in alto, il che ha un'influenza molto pesante sulle temperature, soprattutto sulle minime.
Io e altri utenti abbiamo invece preso i dati della stazione arpa che si trova nel paese a 420 metri![]()
Si dimentica però che Mondovì è una città di più quartieri dalle altitudini diverse. Piazza, in cima alla collina, è a 559 metri, Breo, lungo l'Ellero, è a 395 metri, Altipiano è a 420 metri verso la pianura..
La stazione AM è a Piazza, quindi avrà massime un po' più contenute e minime alte (non c'è inversione termica), viceversa quella Arpa è a Altipiano, in pianura, e ha massime alte e minime belle fredde..
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Volevo capire se da mondovì si vede il monte settepani? e se si vede qualche paese in provincia di Savona oppure tali zone sono non visibili perchè l'arco alpino che si vede da mondovì è solo quello che è in provincia di cuneo?
Volevo capire se da mondovì si vede il monte settepani? e se si vede qualche paese in provincia di Savona oppure tali zone sono non visibili perchè l'arco alpino che si vede da mondovì è solo quello che è in provincia di cuneo?
Il Settepani si intravede da casa dei miei (sopra Vignolo), mentre si vede benissimo il Beigua (che è sopra Varazze).
Da Mondovì il Settepani non si vede perchè è troppo "sotto", e schermato da due dorsali montuose: quella tra Valcasotto e la Val Tanaro e quella tra la Val Tanaro e la Val Bormida, mentre si vede divinamente dal mare..
Lou soulei nais per tuchi
Ma da mondovì si vede qualche paesi della liguria?
Oppure le montagne più basse sono viola e scagnello?
Ma da mondovì si vede qualche paesi della liguria?
Oppure le montagne più basse sono viola e scagnello??
Segnalibri