Grossomodo il rilievo collinare può fornire un imbuto orografico alle precipitazioni ma sono sicuro che non fornisca alcun trampolino all'ascesa della termica. Per la pianura lontana dalla pedemontana è essenziale il contributo di aria asciutta da ovest per lo sviluppo e la degenerazione di intensi temporali in area urbana. Qui d'estate si becca con tutto,il tappo d'estate salta spesso con semplici ondulazioni depressionarie e inerzie atmosferiche con debole aria fresca in quota. Flussi tesi sono una sciagura in qualsiasi stagione
Ultima modifica di millibar71; 17/06/2020 alle 20:58
Ecco la strada davanti a casa mia (che si trova 200 mt a destra rispetto a questo punto) nel clou del temporale. Il video appunto non è mio ma è preso da FB
Il temporale si è ingrandito notevolmente, ma punta la val sangone come sempre
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Il nucleo più grosso passa su pramartino, mi prende di striscio
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
1,4 mm
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Un po' quello che è successo a San Mauro lo scorso anno in questi giorni, adesso basta pioggia e disastri.
Intanto salendo a Salbe, ho notato che nella media valle Borgone/Susa i prati sono più tendenti al giallo che al verde, forse hanno visto meno mm. della zona di Roby
3,8 mm
Piove ancora ma meno intensamente
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Finito 4 mm
Mej che nient
Ci riproviamo domani pomeriggio...
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
modelli 18 giugno 1.jpg
modelli 18 giugno 3.jpg
modelli 18 giugno 2.jpg
modelli 18 giugno 4.jpg
Modelli praticamente tutti allineati a vedere un nucleo intenso oggi pomeriggio in zona Torino più o meno. Naturalmente è solo un pour parler ma è comunque abbastanza preoccupante dato anche il forte temporale di ieri
Ultima modifica di Brunoi98; 18/06/2020 alle 08:44
Segnalibri