Ulalà, temperatura in lenta ripresa!![]()
Si perché sta arrivando della copertura nuvolosa - unitamente al richiamo un po' più mite che interesserà mezza (o più! ) Europa con la nuova settimana entrante.
E dunque ecco che siamo a +2.3 gradi attuali qui ai piedi del Gran San Bernardo.
Certo fa freddo fuori, ed è sempre bello vedere i camini del borgo fumare ed al tempo stesso ascoltare il dolce silenzio della montagna interrotto solo dalla fresca acqua delle nostre fontanelle qui in paese(i cervi, invece, con i loro bramiti stan facendo i buoni da un paio di sere
).
Il futuro? Intanto da domani dovrebbero interessarci giornate quasi completamente grigie, causa il costante afflusso di aria da sudovest (anche se, quassù, vorrò vedere fino a che punto grigie); poi, per il dopo, alcune uscite modellistiche stanno percorrendo la strada di un possibile peggioramento del tempo per fine mese:
GFSOPEU18_180_1.png
Un affondo del genere, ecco. E potrebbe pure starci, dato che il "fronte" polare comincia ad abbassarsi di latitudine, com'è giusto che sia a partire da questo periodo dell'anno.
Se dovessi fare una scommessa, io - a vedere un po' di indici e dati statistici vari - punterei su un fine autunno/inverno molto nevoso (ma non particolarmente freddo) sulle Alpi, con spesso ingressi da nord (di quelli che, per intenderci, hanno sempre sommerso Alpi svizzere, parte di quelle francesi e le austriache, e - di riflesso - i settori italiani di confine, dalla Valle d'Aosta all'Alto Adige, per poi scivolare verso est ed interessare l'Adriatico).
Ma è una mia semplice considerazione.
Intanto, gli spaghi per la mia Saint-Rhémy:
external.gif
![]()
![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Segnalibri