Sabato e domenica altri due giorni campali per quanto riguarda i fenomeni intensi e violenti.
Varie le zone colpite intensamente dal veronese al vicentino, dal bassanese al trevigiano, e così via via un po' in tutte le provincie del Veneto e del vicino Friuli.
Ho come l'impressione che dobbiamo abituarci a questo cambiamento dei tempi: da una parte il clima, dall'altra una diversa gestione del territorio (da parte di tutti privato e pubblico). Mi fermo qui perché il tema di grande interesse a mio avviso, richiederebbe importanti approfondimenti.
Nella giornata di ieri qui si sono registrati alcuni allagamenti e la forza del vento ha fatto cadere qualche albero che ha colpito i cavi elettrici togliendo elettricità a gran parte del centro della frazione di Nogarè (circa 400/500 utenze). Fortunatamente in serata la situazione era rientrata alla normalità.
non chiedetemi previsioni, sono un nowcaster puro!
il mio blog di ricerca e sperimentazione http://ricercasperimentale.blogspot.com/
Il cambiamento sicuramente c'è, però vi è anche da dire che questi break violenti di fine estate sono sempre accaduti; nel caso specifico poi abbiamo avuto l'aggravante della traslazione ovest/est molto lenta con un richiamo caldo umido da scirocco veramente super che ha fornito benzina a gogo...io ieri sono stato vittima di una mega grandinata ad Ancona , mai vista nella mia città di origine anche perchè il fortunale è arrivato non dal mare come capita solitamente, bensi dall'interno, ovvero da W/SW.....grandine di quelle dimensioni sul mare non la avevo mai vista.
non chiedetemi previsioni, sono un nowcaster puro!
il mio blog di ricerca e sperimentazione http://ricercasperimentale.blogspot.com/
Marcoan tieni conto che le mie sono considerazioni fatte a sentimento...io non mi baso su dati e/o statistiche, non sono troppo esperto tecnicamente su questi aspetti sinceramente.. Però la percezione che il numero di eventi violenti sia aumentato, lo guardo almeno dal punto di vista delle conseguenze e dei danni. Di quello ne ho certezza, anche il gruppo di lavoro e di studio della PC regionale sta modificando i parametri dei danni attesi di anno in anno su indicazioni di ARPAV. Qualcosa vorrà dire!!!!
![]()
non chiedetemi previsioni, sono un nowcaster puro!
il mio blog di ricerca e sperimentazione http://ricercasperimentale.blogspot.com/
Dunque a livello generale i fenomeni violenti intesi come tornado , uragani e affini, non sono aumentati...sono invece aumentati i quantitativi di prp diluiti in meno giorni, ovvero una intensificazione delle piogge più violente e concentrate nel tempo rispetto ad una volta...dopodichè, ripeto, nel caso specifico si è trattato di una struttura depressionaria molto profonda e organizzata ostacolata nel suo incedere da un poderoso flusso caldo-umido il chè ha ovviamente peggiorato la situazione enfatizzando un cambio che sarebbe stato comunque piuttosto corposo....in ogni caso, come te, anche io ogni volta che c'è un peggioramento serio mi faccio il segno della croce ( ma forse anche perchè questa passione mi porta a vedere le cose con occhio più attento rispetto ad una volta....anche se la grandinata che ho visto e subito ieri ad Ancona, personalmente non ho mai visto una roba simile sul mare ad agosto perdipiù da un temporale venuto da terra, mai visto!...di solito i nubifragi con raffiche di vento forte e pioggia a secchi , vengono dal mare, da terra mai visti....ed ho un pò di anni ed ho abitato ad Ancona fino al 1996 ..)
Grazie @Marcoan delle tue considerazione e dei tuoi approfondimenti.
C'è da dire che forse molto ruota attorno ai quantitativi di acqua distribuite nel tempo, dove oltre ad un aumento dei quantitativi (sempre riferiti alla frazione di tempo) non è corrisposto un aumento dei sistemi di smaltimento ne la manutenzione degli esistenti con le conseguenze che ben si conoscono e sono sotto gli occhi di tutti: mancato smaltimento delle acque meteoriche specie in ambito urbano, sovrapressione delle reti di smaltimento e condutture interrate con chiusini che si alzano riportando in quota acqua che provoca un doppio quantitativo.
Se guardo ai giorni scorsi comunque sabato su Verona tromba d'aria, Arzignano downburst/tromba d'aria, ieri downburst a Crocetta del Montello (TV). Questi i principali negli ultimi giorni in Veneto...
E parlo degli ultimi giorni...
Come sistema di Protezione Civile è da 10 giorni che c'è operatività per eventi e fenomeni meteo intensi (non voglio arrivare a dire estremi).
Una riflessione andrà fatta....
non chiedetemi previsioni, sono un nowcaster puro!
il mio blog di ricerca e sperimentazione http://ricercasperimentale.blogspot.com/
Segnalibri