Citazione Originariamente Scritto da barry Visualizza Messaggio
aumento della temperatura in quota ma meno forte rispetto alle puntate dei giorni scorsi. domani lo zero ternico dovrebbe alzarsi di altri 100 m.
-4 ai 3100 m d

image.gif

dalle webcam noto qualche schiarita e inversioni nelle valli che causano effetti suggestivi

toblach-201222-1730-lm.jpg
dobbiaco
luesen-201222-2220-lm.jpg

lusen
Lüsen/Luson sopra Bressanone ha sempre avuto un fascino particolare, affacciata a SW nonostante la Val d'Isarco non offra grandi aperture ed orizzonti, stretta fra Alpi Sarentine, Plose e Dolomiti.
Grazie per la panoramica.
Confermo comunque: sono giornate estremamente miti per il periodo, ma cascano proprio nei giorni in assoluto meno luminosi e soleggiati dell'anno, per cui le scaldate d'aria sono attutite dal buio intenso delle notti.

ZT in ogni caso bastardo ben oltre i 2500m. ieri.

Adesso risulta nuovamente in calo ed ha iniziato a calare la temperatura ovunque sul comparto alpino per una ridisposizione delle correnti generali da Est.
Entro la notte di natale fra 24/25 le correnti gireranno da Est-Nordest a Nord e spareranno verso Sud masse d'aria discretamente fresca.
Fino a -9°C ad 850hPa, con föhn anche intenso ovunque nelle vallate ed in quota.

Dew Point che caleranno e temperature pure molto basse.

Target nr.1 confermato.
Target nr.2 confermato in parte pure, sembra incredibile che dopo 4 anni sostanzialmente piatti, secchi, in paludi bariche o in lunghi periodi secchi, adesso si ripropongono a distanza di oltre 3 settimane in dicembre delle perturbazioni dall'Atlantico con connotati pressoché perfetti per molte aree interne delle Alpi.

Temperature che verranno sistemate benissimo. Dew Point pure.
Precipitazioni che verranno sistemate benissimo pure loro, grazie al Libeccio teso dominante che sembra venir inquadrato con gran precisione dai GM da un po'.
Tutto molto presto ancora, mancherebbero meno di 5 giorni! 4 giorni e mezzo sostanzialmente!

Non ho molte parole.
Alla fine le enormi perturbazioni in quest'epoca non entrano spesso benissimo.

24.12.2010 - 40mm, solo pioggia, QN oltre i 1500m.
26.12.2013 - tracce di neve, QN oltre i 1400m. ma prp intense ed omotermia col calore latente spinsero la neve fino in conca e fondovalle.

*2014 - 2015 - 2016 = seccume*

11.12.2017 - 70mm, di cui 12cm nevosi, + 50mm di gelicidio: manto integro con glassa gelida sopra.
04.12.2020 - 130mm, di cui 6cm nevosi, + 90mm di neve pesante o pioggia: manto consumato in 3 giorni, QN costante solo oltre gli 800m.



Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
Cucu? nessuno commenta i modelli per queste zone?
Aspetto le vostre foto.
Ah Adriá, vieni a farle tu le foto il 29, se ci credi tanto.
Oltre alla scaramanzia paventata dal @Welfl da Pineta, io azzarderei anche la cautela del meteorologo provinciale, perché risulta sempre difficilissimo azzeccare precisamente tempistiche e quantitativi di una nevicata in fondovalle da noi. Specialmente in tempi di GW con masse d'aria fredda sempre sfuggenti e combo come queste (freddo + tempesta atlantica) apparentemente rarissime, o meglio: sempre meno frequenti! Le tempeste non mancano, il freddo purtroppo manca tanto!!!


Molta cautela, previsioni straordinarie oggettivamente, in alcuni GM sembra le abbia disegnate io le sinottiche, con precipitazioni omogenee spalmate dal Garda al Brennero, coi massimi addirittura non fermi alle Prealpi ma appunto spalmati e differenze pressoché azzerate negli accumuli fra Trentino e A.Adige/Südtirol.
Roba rara.



Intanto comunque maccaja, sole che non si mostra, t°max che restan basse.
La popolazione profana lamenta il freddo e l'umido, inusuale per qui, nei fatti invece non fa freddo, siamo sopra le medie di dicembre ormai di quasi +1°C.

Ed anche in quota non si brilla quanto a temperature.
Bastavano un paio di nottate serene per vedere altri -15°C a quote medio-basse dai 7-800m.
Verranno, si spera.
Nubi basse a 7-800m., nubi alte in transito adesso pure, nel mezzo sereno ed aria ferma sugli +0°C..
current.jpg



H 13:20 +4.7°C a Bz Ovest, massima parziale odierna, spero non oltre.