Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 1263

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Vai con la ciofeca ovvero: modelli inverno 20-21

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    e che c'azzecca la nao+ con il gw di grazia?
    non dovevamo avere vortici polari semipermanentemente distrutti causa amplificazione artica?
    A me sembra proprio il contrario, comunque oh, a me sembra troppo evidente la prevalenza di nao++ in questi anni, per me è tutta una concatenazione col gw che porta a questi risultati.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vai con la ciofeca ovvero: modelli inverno 20-21

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    A me sembra proprio il contrario
    a me ne l'uno ne l'altro
    abbiamo mesi forti mesi deboli e mesi medi

    2013 -0.610 -1.007 -3.185 0.322 0.494 0.549 -0.011 0.154 -0.461 0.263 2.029 1.475
    2014 -0.969 0.044 1.206 0.972 0.464 -0.507 -0.489 -0.372 0.102 -1.134 -0.530 0.413
    2015 1.092 1.043 1.837 1.216 0.763 0.427 -1.108 -0.689 -0.165 -0.250 1.945 1.444
    2016 -1.449 -0.024 0.280 -1.051 -0.036 0.313 0.085 0.472 0.781 -1.917 -0.611 1.786
    2017 0.942 0.340 1.365 -0.089 -0.730 0.402 0.634 0.150 -0.492 0.690 -0.078 -0.059
    2018 -0.281 0.113 -0.941 0.544 1.180 0.380 0.612 0.836 0.585 0.413 -1.116 0.110
    2019 -0.713 1.149 2.116 -0.255 -1.231 -0.601 -0.890 -0.722 0.306 -0.082 -1.193 0.412
    2020 2.419 3.417 2.641 0.928 -0.027 -0.122 -0.412 -0.381 0.631 -0.072 2.086




    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    comunque oh, a me sembra troppo evidente la prevalenza di nao++ in questi anni, per me è tutta una concatenazione col gw che porta a questi risultati.

    quindi anche la nao+ dal '87 al '95 ?
    e nel resto degli anni il gw non stava?
    C'ho la falla nel cervello


  3. #3
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Vai con la ciofeca ovvero: modelli inverno 20-21

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    A me sembra proprio il contrario, comunque oh, a me sembra troppo evidente la prevalenza di nao++ in questi anni, per me è tutta una concatenazione col gw che porta a questi risultati.
    l'unica cosa che sicuramente si può dire è che la situazione dei ghiacci non ha aiutato granché negli ultimi 8 anni. eppure però il minimo subito prima a quest'ultimo si ebbe nel 2012, l'anno prima e l'anno dopo a NAO non male...
    Siamo entrati in un ciclo NAO+ come quello fine 80 inizio 90, non so dirti bene a cosa sia legato francamente, ma non so quanto c'entri il GW. che aiuti ad esacerbarlo posso anche concordare, hai anomalie sempre più alte in valore assoluto, ma che ne sia la causa lo escluderei con alta probabilità di successo
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vai con la ciofeca ovvero: modelli inverno 20-21

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    l'unica cosa che sicuramente si può dire è che la situazione dei ghiacci non ha aiutato granché negli ultimi 8 anni. eppure però il minimo subito prima a quest'ultimo si ebbe nel 2012, l'anno prima e l'anno dopo a NAO non male...
    Siamo entrati in un ciclo NAO+ come quello fine 80 inizio 90, non so dirti bene a cosa sia legato francamente, ma non so quanto c'entri il GW. che aiuti ad esacerbarlo posso anche concordare, hai anomalie sempre più alte in valore assoluto, ma che ne sia la causa lo escluderei con alta probabilità di successo
    Nel manuale di meteorologia del Centro Epson Meteo si dice che sulla base di studi e ricostruzioni effettuate dal prof. Chrisof Appenzeller la positività della NAO registrata a partire dal 1980 sembra essere senza precedenti almeno da 4 secoli. Oscillazioni dell'indice ci sono sempre state, a fine XVII secolo ci fu una lunga fase negativa concomitante il minimo di Maunder, a metà XIX secolo e tra anni 1950 e 1970. Viceversa valori positivi a inizio 1700, 1900 e verso il 1820. Si ritiene che probabilmente la fase della NAO in atto dagli anni 1980 non rientra nella variabilità normale, ma che ci sia qualche forzante come il GW.
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  5. #5
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Vai con la ciofeca ovvero: modelli inverno 20-21

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Nel manuale di meteorologia del Centro Epson Meteo si dice che sulla base di studi e ricostruzioni effettuate dal prof. Chrisof Appenzeller la positività della NAO registrata a partire dal 1980 sembra essere senza precedenti almeno da 4 secoli. Oscillazioni dell'indice ci sono sempre state, a fine XVII secolo ci fu una lunga fase negativa concomitante il minimo di Maunder, a metà XIX secolo e tra anni 1950 e 1970. Viceversa valori positivi a inizio 1700, 1900 e verso il 1820. Si ritiene che probabilmente la fase della NAO in atto dagli anni 1980 non rientra nella variabilità normale, ma che ci sia qualche forzante come il GW.
    mi sembra riduttivo però dire che dal 1980 c'è NAO+, chiamarla fase positiva dal 1980 mi sembra un po' forte. abbiamo due fasi distinte, nel giro di poco tempo, ma sempre due fasi distinte sono.
    Sicuramente il GW ci mette la sua esagerando la cosa, ma che ne sia la causa non lo so, francamente.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vai con la ciofeca ovvero: modelli inverno 20-21

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    mi sembra riduttivo però dire che dal 1980 c'è NAO+, chiamarla fase positiva dal 1980 mi sembra un po' forte. abbiamo due fasi distinte, nel giro di poco tempo, ma sempre due fasi distinte sono.
    Sicuramente il GW ci mette la sua esagerando la cosa, ma che ne sia la causa non lo so, francamente.
    È uno studio scientifico ad essere arrivato a tali conclusioni, poi se esistono altre teorie non so, ma sta di fatto che anche ad occhio si nota che causalmente i problemi con la NAO nascono proprio da quanto il clima ha accelerato il processo di riscaldamento.
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  7. #7
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Vai con la ciofeca ovvero: modelli inverno 20-21

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    È uno studio scientifico ad essere arrivato a tali conclusioni, poi se esistono altre teorie non so, ma sta di fatto che anche ad occhio si nota che causalmente i problemi con la NAO nascono proprio da quanto il clima ha accelerato il processo di riscaldamento.
    sì su base statistica con dei buchi enormi nel passato anche non tanto recente. nel senso, ok, probabilmente è anche così, ma oltre ad una correlazione statistica non c'è una prova certa, una spiegazione certa a riguardo. Sicuramente il GW pare favorire queste fasi prolungate di NAO+, non si capisce però se ne è la causa e se si, come.
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #8
    Bava di vento
    Data Registrazione
    04/12/20
    Località
    Arcore, MB
    Età
    27
    Messaggi
    161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vai con la ciofeca ovvero: modelli inverno 20-21

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sì su base statistica con dei buchi enormi nel passato anche non tanto recente. nel senso, ok, probabilmente è anche così, ma oltre ad una correlazione statistica non c'è una prova certa, una spiegazione certa a riguardo. Sicuramente il GW pare favorire queste fasi prolungate di NAO+, non si capisce però se ne è la causa e se si, come.
    Ciao, per prova certa cosa intenderesti?

  9. #9
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vai con la ciofeca ovvero: modelli inverno 20-21

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    È uno studio scientifico ad essere arrivato a tali conclusioni, poi se esistono altre teorie non so, ma sta di fatto che anche ad occhio si nota che causalmente i problemi con la NAO nascono proprio da quanto il clima ha accelerato il processo di riscaldamento.
    mi auguro che non sia stato effettuato dagli stessi che hanno definito l'AMO come rumore di fondo del gw
    C'ho la falla nel cervello


  10. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vai con la ciofeca ovvero: modelli inverno 20-21

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    mi auguro che non sia stato effettuato dagli stessi che hanno definito l'AMO come rumore di fondo del gw
    Io ho riportato studi citati in libri che sono anche la base della nostra passione sulla cui competenza degli autori non penso ci sia da discutere. Tral'altro nessuno afferma con certezza la causa, sono ipotesi definite come probabili.
    Questo è quanto ho trovato, può piacere o meno ma è quanto si dice nella documentazione, se però voi avete teorie alternative andate da loro a dire che hanno sbagliato tutto.
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •