Conferme anche x 1-2 gennaio
Lou soulei nais per tuchi
Lamma Ecmwf aggiornate:
pcp24h.z2.3.png
Ombra un pò più "spalmata" e meno pronunciata. Indubbiamente migliorate rispetto alle precedenti.![]()
Lou soulei nais per tuchi
Stasera pop corn e patatine..
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
Maestro il mio paesello da questa immagine, non lo vedo messo poi così tanto male..
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
Allegato 549440
AGGIORNAMENTO ORE 11:30 - NEVE IN PIANURA SUL PIEMONTE TRA LA NOTTE E LA MATTINATA DI LUNEDI, POI FASE FREDDA E DI STAMPO PRETTAMENTE INVERNALE CON INTENSO GELO NOTTURNO ALMENO FINO AI PRIMI GIORNI DEL NUOVO ANNO
Buona domenica a tutti e ben ritrovati! La notte appena trascorsa, come da previsione, è risultata decisamente fredda, con minime scese localmente verso i -4/-5°C anche in pianura. Da Ovest inizia già ad aumentare la nuvolosità, con le classiche velature cirriformi in graduale ispessimento che anticipano di 10-12 ore il passaggio del fronte caldo associato all'intensa perturbazione che nella giornata di lunedì porterà estese nevicate in pianura su tutto il Nord Italia, dal Piemonte al Triveneto incluso.
FOCUS PIEMONTE E PREVISIONE ACCUMULI - I primi fenomeni nevosi, sotto forma di nevischio o neve debole sono attesi entro la tarda serata odierna a partire dalla alte valli di Torinese e Cuneese, nonché sulle aree di spartiacque con la Liguria e sull'Alessandrino, in estensione a tutto l'Est Piemonte, VCO, Astigiano e Cuneese entro le 23-01 della notte, così come su Torinese, Canavese e Biellese entro le 01-02. I fenomeni andranno intensificandosi fino a valori moderati o localmente forti nelle fase con possibili rovesci durante il passaggio del fronte caldo tra Alessandrino, basso Cuneese, Est Vercellese, Novarese, Monferrato, VCO e all'interno delle valli di Torinese e Cuneese (specie tra Val Susa, Valli del Po e crinali di Marittime/Liguri), mentre si manterranno più deboli o temporaneamente moderate tra Biellese, Canavese, Torinese, alto Cuneese (specie aree a Nord di Fossano/Saluzzo), Roero, Ovest Vercellese. Le nevicate tenderanno ad esaurirsi già nel corso del mattino a partire dai settori occidentali, fino ad esaurirsi su tutta la regione entro mezzogiorno, salvo residui fenomeni nevosi sulle aree confinali con Lombardia, Liguria e sui crinali alpini di confine con la Francia nel primo pomeriggio. Seguiranno poi ampie schiarite entro sera, con successivo brusco calo termico a tutte le quote, su valori minimi che all'alba di martedì potranno portarsi anche verso i -4/-7°C in pianura, specie nelle aree maggiormente innevate, con forti gelate e rischio ghiaccio.
Per quanto riguarda gli accumuli previsti, ecco la mia stima per i capoluoghi di provincia:
ALESSANDRIA 10-15 CENTIMETRI
ASTI 5-10 CENTIMETRI
BIELLA 5-10 CENTIMETRI
CUNEO 7-12 CENTIMETRI
NOVARA 8-13 CENTIMETRI
TORINO 2-4 CENTIMETRI
VERBANIA 7-12 CENTIMETRI
VERCELLI 7-12 CENTIMETRI
I maggiori depositi a quote pianeggianti o di bassa collina dovrebbero registrarsi sulle aree dell'Alessandrino e del Cuneese al confine con la Liguria, specie nella zona della Val Tanaro, Cebano, Acquese, Novese, Tortonese e Scrivia dove non si escludono picchi di 20-30 centimetri con rovesci nevosi molto intensi verso l'alba e con possibili criticità alla viabilità stradale anche nelle principali reti autostradali. Possibili 10-15 centimetri anche su Monferrato, Langhe (ad esclusione dell'area pianeggiante di Albese e Braidese dove difficilmente si supereranno i 5-10 centimetri), Monregalese, alto Novarese, Ossola e fino a fondovalle per sfondamento da Sudovest nei settori vallivi interni del Canavese, Lanzo, Susa, Chisone, Pellice e settori alpini di Marittime e Liguri. Accumuli meno significativi sono attesi sulle pianure comprese tra medio-basso Canavese, Torinese, Ovest Astigiano e alto Cuneese, mediamente con depositi tra 3 e 5 centimetri, talora inferiori tra Torino città (inclusa cintura Ovest, pedemontana occidentale e aree subito a Sud del Capoluogo), Pinerolese e area di Savigliano/Cavallermaggiore, tra 5 e 10 centimetri su alto Canavese e Biellese a quote collinari.
Attesa poi una fase più stabile e soleggiata tra martedì 29 e giovedì 31 dicembre, seppur con il probabile ritorno di nebbie sul Piemonte orientale, ma in un contesto termico pienamente invernale e con diffuso ed intenso gelo notturno a tutte le quote. Poi non è da escludere una nuova fase perturbata nei primi giorni del nuovo anno, con chances nevose anche in pianura specie sul Piemonte. Ne riparleremo da metà settimana!
Vi aspetto questa sera alle 19:35 su Rai3 al Tgr Piemonte con gli ultimi aggiornamenti meteo in vista di questa veloce nevicata e con la tendenza dei prossimi giorni.
Andrea Vuolo - Meteo in Piemonte
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
oggi finalmente si respira veramente un aria invernale, prati ancora bianchi di brina nonostante sono le 12:30 comunque sia ad ogni peggioramento viene sempre messo il buco sulle pianure cuneesi e basso torinesi ma fortunatamente non sempre e' cosi'
sole tra una coltre sottile di nubi +1.4°c ora 79% Ur
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Segnalibri