Anche stasera solo conferme!
![]()
Se lo portiamo troppo ovest rischiamo di non starci più dentro tutti con le temperature, ma forse farebbe più mm. Meglio che vada anche più a sud il minimo della LP. Le ens mi sembrano ancora un po’ troppo orientali per essere perfette per noi (le GFS comunque meglio di ECMWF le cui 12 però hanno fatto un passetto ad ovest).
Pro e contro che seguiranno nei prossimi run. Intanto già buono che parliamo di conferme (ieri mattina erano una schifezza i modelli) e si partirebbe almeno con buone temperature dopo fohn.
Già avere delle ens che mettono neve è tanta roba.
Ultima modifica di AbeteBianco; 21/12/2020 alle 20:47
Evento di lunedì 28 sostanzialmente confermato anche questa mattina.
ECMWF però torna un po’ sui suoi passi e propone una passata piuttosto veloce nella nostra zona,con precipitazioni nettamente diminuite, in un contesto però più freddo senza significativi richiami meridionali. Insomma…. sarebbe sempre neve, ma sarebbero una ventina di cm al massimo (mi riferisco a zone come Lugano, Varese,Bellinzona).
Scenario diverso rispetto agli altri modelli, che propongono l’affondo e il richiamo da sud. Ovviamente qui ci sarebbe il rischio di saltare, ma sinceramente dopo l’episodio di inizio mese mi prenderei questo rischio…
Ultima modifica di cornobianco; 22/12/2020 alle 10:39
Sostanzialmente concordo... preferirei essere più tranquillo sul lato precipitativo. La tendenza a spostare i maggiori accumuli precipitativi verso est un po' mi preoccupa. In ogni caso ci sono ancora divergenze tra i modelli, staremo a vedere![]()
Anche perché andasse come GFS che vede circa 60 mm (Reading una trentina) avremmo sì meno mm rispetto inizio mese, ma partiremmo con una -7... e non so in quali altri nevicate recenti abbiamo avuto questo... Un pregio va riconosciuto alla fohnata di Natale.
E 60 mm con una -5 di media... non dico cosa sarebbe per le basse quote... giusto per dare l’idea di che mappe girano.
Avendo una situazione di partenza del genere mi assumo il rischio di richiamare più mm se proprio. Non l’avrei detto a inizio mese invece.
Ultima modifica di AbeteBianco; 22/12/2020 alle 12:37
Come da copione, ora con Reading il problema non sono più i quantitativi, ma un eccessivo richiamo che alla fine si otterrebbero termiche sul finale non migliori della dinamica di inizio mese. Diventa un po’ tipo metà dicembre 2017. Stamattina ho detto che potevamo assumerci il rischio ma qua siamo al limite.
ECMWF propone scenari davvero estremi che potrebbero stupirci!!!
de_model-de-310-1_modez_2020122212_174_3_308.png
de_model-de-310-1_modez_2020122212_210_3_108.png
I due Reading di oggi al contrario di GFS non sono stati ottimali, ma per motivi opposti tra loro, quindi non possiamo ancora definire molto. Per le montagne invece vince chi fa + mm = + neve.
Poi lo scopo dei modelli non è quello di andare a cercare gli eventoni, lasciamoci sorprendere e nel complesso salutiamo molto positivamente le conferme odierne.
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Varese è al limite limite..... Speriamo in miglioramenti
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Segnalibri