Mah veramente, non so più che pensare... Che poi fra Glarona e Glarona nord c'è un abisso, con 50-60 metri di differenza... E come fai notare tu parliamo di un posto con media 81-10 di 121 cm e 61-90 176 cm... Sicuramente la 91-20 sarà prossima ai 100 cm.
Un mio collega meteofilo che ha una stazione meteo vicino Zurigo dal 2000 mi faceva vedere il suo grafico neve che con la linea di tendenza che ha arriverebbe nel range 0-10 cm nel decennio 2030... Partendo da oltre 50 cm nei primi 2000.
Insomma, credo il massimo ottenibile da questo posto l ho già visto, il gennaio 2019, e anche lì arrivai a max 28 cm al suolo con frequenti fasi di pioggia e neve che praticamente non riusciva a prendere più di due gelate di fila
Mi sa che devo salire di quota oppure trasferirmi in Engadina![]()
Moloch gfs12 niente male... 15-25 cm sul varesotto
Fohn arrivato solo nel varesotto
DP a -7 mentre a pochi km ancora +2
Vediamo il calo termico di domani sera
Inviato dal mio SM-A207F utilizzando Tapatalk
solo domani in giornata è prevista un'attenuazione del favonio...intanto nevica a Parma e Piacenza, bianco Natale per loro e buon segnale per noi, significa che è una discreta irruzione
Basterebbe molto meno... Tipo 100-150 metri più su... Guarda queste due foto, quota 550 metri, proprio sopra dove abito (i centri abitati nel fondovalle, quota 440 m)... IMG_20201225_211322.jpgIMG_20201225_211347.jpg
Qui invece siamo a 600 metri, scorci verso Zurigo IMG_20201225_210746.jpgIMG_20201225_210726.jpgIMG_20201225_210816.jpg
quando è così è davvero brutto, ti capiscodirei che il problema principale, a sto punto, sia stato l'enorme caldo che c'è stato nei giorni scorsi, il suolo e gli strati vicini ad esso nei fondovalle avevano un cuscino d'aria bollente difficile da smaltire. sarebbe bastata probabilmente una nottata fredda prima...
Si vis pacem, para bellum.
E infine Filzbach, quota 730 metri IMG_20201225_205204.jpgIMG_20201225_210117.jpg
Segnalibri