Pagina 110 di 319 PrimaPrima ... 1060100108109110111112120160210 ... UltimaUltima
Risultati da 1,091 a 1,100 di 3182
  1. #1091
    Vento moderato L'avatar di mafo85
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Taceno (LC) 465m
    Età
    39
    Messaggi
    1,485
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sì anche perché tutto mi aspettavo meno che pioggia discreta qui, quella che sta facendo adesso
    Qui nevica con 7°, capita negli sfondamenti
    Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
    "Vola solo chi osa farlo"

  2. #1092
    Vento forte
    Data Registrazione
    03/02/14
    Località
    Andrate ( To) 800mslm
    Messaggi
    4,245
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    ragazzi gfs se ne va ad ovest...forse per noi non cambia moltissimo perchè servirebbe che affondasse di più, ma qualche prp in più per tutti così dovrebbe farla

  3. #1093
    Vento forte L'avatar di TyT`
    Data Registrazione
    28/07/06
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,133
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Oh io sono in tangenziale a Milano ci sono 8 gradi e piove di brutto robetta semi ghiacciata


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  4. #1094
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Ohhh


    FINALMENTE


    GFS si piega alla stragrande maggioranza dei GM, F I N A L M E N T E.

    Maggiori precipitazioni fin dentro alle Alpi, maggior richiamo di libeccio, maggior carico di vapore acqueo e pure rialzo delle isoterme, che comunque restano da neve su tutte le pianure emiliane, milanesi e alto-piemontesi.
    E per le vallate alpine ANCHE INTERNE inizia a farsi interessante!!

  5. #1095
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/08/14
    Località
    Moncalieri (TO)
    Età
    26
    Messaggi
    2,618
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Stamattina due aggiornamenti esagerati: uno in senso e uno nell'altro. Il primo è Icon che vede uno sfondamento più che interessante sul Piemonte che potrebbe vedere anche 7-8 mm di prp (e conseguenti cm):



    L'altro è gfs che ovest shifta nettamente ma soprattutto abbassa moltissimo le temperature permettendo anche la neve sul veneto centrale, qui invece rimane il salto del Piemonte.


    Della serie incertezza a 72 h ne abbiamo?

  6. #1096
    Vento forte L'avatar di Alessio_02
    Data Registrazione
    09/11/20
    Località
    Varese
    Età
    22
    Messaggi
    3,919
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da Brunoi98 Visualizza Messaggio
    Stamattina due aggiornamenti esagerati: uno in senso e uno nell'altro. Il primo è Icon che vede uno sfondamento più che interessante sul Piemonte che potrebbe vedere anche 7-8 mm di prp (e conseguenti cm):

    Immagine


    L'altro è gfs che ovest shifta nettamente ma soprattutto abbassa moltissimo le temperature permettendo anche la neve sul veneto centrale, qui invece rimane il salto del Piemonte.
    Immagine


    Della serie incertezza a 72 h ne abbiamo?
    Il 06 ha aumentato leggermente le prp

    Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

  7. #1097
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,070
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da Brunoi98 Visualizza Messaggio
    Stamattina due aggiornamenti esagerati: uno in senso e uno nell'altro. Il primo è Icon che vede uno sfondamento più che interessante sul Piemonte che potrebbe vedere anche 7-8 mm di prp (e conseguenti cm):

    Immagine


    L'altro è gfs che ovest shifta nettamente ma soprattutto abbassa moltissimo le temperature permettendo anche la neve sul veneto centrale, qui invece rimane il salto del Piemonte.
    Immagine


    Della serie incertezza a 72 h ne abbiamo?
    Da noi potrebbe giovare il minimo nei bassi strati dell'atmosfera che pescherebbe aria fredda da nordest impedendo ai venti meridionali di distruggere la colonna. Al tutto ci uniamo una passata con buona intensità.
    Secondo me zone del Veneto potrebbero tenere in neve fino alla fine

  8. #1098
    Brezza leggera L'avatar di Flying Kangaroo
    Data Registrazione
    09/12/14
    Località
    München, Bayern (Deutschland)
    Messaggi
    395
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Non mi piace la tendenza ad alzare le T a 850hpa

    Dovevano avere una -7 abbondante nel Nord Est domenica sera e ora siamo forse a una -3

  9. #1099
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da Flying Kangaroo Visualizza Messaggio
    Non mi piace la tendenza ad alzare le T a 850hpa

    Dovevano avere una -7 abbondante nel Nord Est domenica sera e ora siamo forse a una -3
    Perché tira su maggiori prp.
    É necessario che le temperature di conseguenza si alzino.
    Aumentano le prp dentro le Alpi = aumentano le isoterme nelle aree piú esposte.

  10. #1100
    Brezza leggera L'avatar di Flying Kangaroo
    Data Registrazione
    09/12/14
    Località
    München, Bayern (Deutschland)
    Messaggi
    395
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Perché tira su maggiori prp.
    É necessario che le temperature di conseguenza si alzino.
    Aumentano le prp dentro le Alpi = aumentano le isoterme nelle aree piú esposte.
    A dire il vero arrivano semplicemente più tardi le isoterme buone. Il richiamo caldo è minore, basta vedere il Veneto che rimane sotto T negative a 850hpa per tutto il giorno.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •