Pagina 237 di 287 PrimaPrima ... 137187227235236237238239247 ... UltimaUltima
Risultati da 2,361 a 2,370 di 3182

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    ma cribius:

    Immagine


    Immagine



    tra queste due c'è un passaggio cattivo con crollo della QN, poi dopo è tutto da capire ancora. fino all'altro ieri non doveva succedere niente dal 20 di gennaio al 10 di febbraio, mo è una via l'altra

    abbiamo tutti un surplus pluvio enorme per gennaio (qualche fortunato anche nivo ) un periodo favonico secco è mi sa fisiologico, soprattutto andando verso febbraio quando più spesso il freddo colpisce il CS, difficilmente fa giri ampi (non diciamolo forte, ma a febbraio secondo me ce la giochiamo sta eventualità).
    nel senso, tolti 10gg centrali di dicembre tra i peggiori che la mia mente ricordi, è stato davvero molto dinamico come inverno, magari con scarsi risultati per più di qualcuno, ma almeno non c'è stata stati e si è rivisto il freddo.
    Non ce l'ho con te eh, ma non ce l'ho con nessuno, era giusto per par parlare un po'
    A meno che proprio dalle mappe non si veda qualche forzante che faccia arenare il tutto non mi sembra proprio un inverno dove gli episodi li puoi programmare a lunga scadenza.
    Esattamente un mese fa da mappe che sembravano insulse (e i giorni prima addirittura derise perché da est non veniva nulla...) ha poi fatto uno dei migliori eventi nevosi da parecchi anni per molti... le precipitazioni di qualche giorno fa alla fine sono state ben più di quanto sembrava dalle mappe prima... i prossimi giorni era vista una scaldata che ora sembra essere relativizzata... il freddo abbastanza forte di fine prima decade non sembrava così forte dalle mappe...

    Vedo anche delle tendenze modellistiche mensili che sono messe abbastanza bene (o perlomeno molto meno oscene da parecchi anni soprattutto per metà febbraio), quindi la palla la dobbiamo lasciare giocare.
    Fossero tutti come questo inverno (perlomeno in parte del nord, perché come detto prima tante cose le ha comunque cannate su scala più vasta) non ci sarebbe alcun problema.
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  2. #2
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,000
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    qualcuno si ricorda con precisione da quando i modelli hanno iniziato a vedere quella scaldata prevista per il 30/01? non voglio esagerare ma pare che questo scenario lo hanno inquadrato con oltre 10 gg di anticipo, resta da vedere se si realizza e come pero', certo, piu' facile prevedere un HP ma che si posizioni in quel punto per mandare a fuoco il NW sono dettagli che difficilmente riesci ad inquadrare con larghissimo anticipo ma a quanto pare...
    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  3. #3
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    qualcuno si ricorda con precisione da quando i modelli hanno iniziato a vedere quella scaldata prevista per il 30/01? non voglio esagerare ma pare che questo scenario lo hanno inquadrato con oltre 10 gg di anticipo, resta da vedere se si realizza e come pero', certo, piu' facile prevedere un HP ma che si posizioni in quel punto per mandare a fuoco il NW sono dettagli che difficilmente riesci ad inquadrare con larghissimo anticipo ma a quanto pare...
    Se per "inquadrare con oltre 10 giorni d'anticipo" intendi ridurre progressivamente termiche e durata, da evento eccezionale a breve "fiammata" favonica, e con "mandare a fuoco il NW" intendi un episodio di föhn localizzato sulle Alpi e valli piemontesi, allora sì
    Scherzi a parte, mi sembra che la "scaldatona" sia stata molto ridotta, addirittura ECMWF stamattina la tronca a sabato e per domenica arriva il freddo, quando pochi giorni fa vedeva +10/+14°C e oggi -8/-5°C a 850hPa...

  4. #4
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    qualcuno si ricorda con precisione da quando i modelli hanno iniziato a vedere quella scaldata prevista per il 30/01? non voglio esagerare ma pare che questo scenario lo hanno inquadrato con oltre 10 gg di anticipo, resta da vedere se si realizza e come pero', certo, piu' facile prevedere un HP ma che si posizioni in quel punto per mandare a fuoco il NW sono dettagli che difficilmente riesci ad inquadrare con larghissimo anticipo ma a quanto pare...
    sì, da subito, ma siamo sempre lì, le dinamiche zonali sono più facilmente prevedibili.
    1, 2 inizialmente vedevano la +18 sul ligure, adesso il picco massimo è questo:




    quindi come vedi anche le scaldate vengono limate per chi adora gli estremi caldi o freddi che siano, mai una gioia
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #5
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Ah, @Alessandro1985 (che sarà intaggabile come al solito), mi mostrò la serie storica NOAA della NAO:

    https://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...nt.ascii.table


    dicembre 2020 chiude a -0,30, il mese di dicembre non chiudeva col segno - da NOVE ANNI. mai successo prima da quando si fanno rilevamenti in tal senso, la serie più lunga precedente è quella dall'83 all'88, interrotta dall'89 ma con poi altri 5 anni dopo di dicembre in NAO+.
    peccato che di mezzo ci siano stati giustogiusto quei 2/3 episodi storici
    Gennaio chiuderà altrettanto negativo, anzi, direi un po' di più, attorno allo 0,5.
    guardare questa serie storica e contestualizzarla agli inverni corrispondenti insegna molto di più di 1mln di parole
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Ah, @Alessandro1985 (che sarà intaggabile come al solito), mi mostrò la serie storica NOAA della NAO:

    https://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...nt.ascii.table


    dicembre 2020 chiude a -0,30, il mese di dicembre non chiudeva col segno - da NOVE ANNI. mai successo prima da quando si fanno rilevamenti in tal senso, la serie più lunga precedente è quella dall'83 all'88, interrotta dall'89 ma con poi altri 5 anni dopo di dicembre in NAO+.
    peccato che di mezzo ci siano stati giustogiusto quei 2/3 episodi storici
    Gennaio chiuderà altrettanto negativo, anzi, direi un po' di più, attorno allo 0,5.
    guardare questa serie storica e contestualizzarla agli inverni corrispondenti insegna molto di più di 1mln di parole
    Sì non scopriamo oggi che da noi la NAO tendente al negativo aiuta parecchio nella “vivacità” dell’inverno, sia essa termica o precipitativa.
    Così come pure il problema invernale che abbiamo dal 2013 con la perenne positività che avevo sottolineato a novembre ed ora dopo mille fette di polenta è uscita una situazione decente meno carnascialesca del solito, anzi a tratti pure delle fasi invernali che non vedevamo da una decina d’anni, però gli manca ancora qualcosa a questo inverno, non è una svolta totale rispetto gli scempi scorsi. Gli scorsi anni c’era una bruttura talmente allucinante (robe che le galaverne gelide dei “presunti” pessimi inverni di fine anni ‘80 o gennaio 2002 sono oro colato) che questo sembra un fenomeno quando in realtà lo è solo a tratti.

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    01/12/17
    Località
    Milano e vigolo
    Messaggi
    3,501
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    ovviamente torna il freddo e le precipitazioni svaniscono ahah

  8. #8
    Vento forte L'avatar di Alessio_02
    Data Registrazione
    09/11/20
    Località
    Varese
    Età
    22
    Messaggi
    3,919
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da Perrystar Visualizza Messaggio
    ovviamente torna il freddo e le precipitazioni svaniscono ahah
    Ahah normale

    Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

  9. #9
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,070
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    GFSP25EU12_348_2.png
    per fortuna che sono periodi in cui si riesce anche a sognare.
    Nelle altre stagioni questo è impossibile.
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  10. #10
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    11/12/14
    Località
    Villa Luganese (TI) - 630m
    Messaggi
    470
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Sembra che ci siano delle buone prospettive dal 5 febbraio prossimo!


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •