Sbaglio o la media per la seconda entrata è più a ovest di prima?
Natale ancora molto incerto, ecmwf vede buone precipitazioni ma si parte da una colonna infame quindi per le pianure mi sembra difficile tranne dove le precipitazioni saranno intense. Da domani i LAM dovrebbero aiutarci a capire meglio.
Allegato 548473
Io sono a 250m nel parmense e dipenderà tutto dall'intensità e dalla durata delle precipitazioni, ma gli spaghi ecmwf non sono male.
spaghi_ecmwf_20-12-22.png
Quelle di oggi sono, per il TAA, le migliori carte in assoluto in cui si possa sperare. Sono da infarti multipli. Un’entrata del genere su tali isoterme la sognavo da troppo tempo, se all’ultimo est o ovest shifta non glielo perdonerò MAI.
Scusate dove trovate quegli spaghi ecmwf?
Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
"Vola solo chi osa farlo"
Sempre meglio per l'est, sempre peggio per l'ovest
Manca ancora troppo tempo. Venerdì avremo le idee più chiare.
Certo che se nevicasse un po' sulle Alpi dell'estremo Ovest, dove a 2500 m ci sono 40 cm scarsi dove va bene, sarebbe gradito.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
"Vola solo chi osa farlo"
Ecco qui
ECMWF Forecasts
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Bisogna guardare il richiamo al suolo. Nell’evento del 4 dicembre avevamo temperature negative tranquillamente dai 500 in su nel milanese ma un richiamo feroce da E/SE dato dalla profondità della depressione/GPT e arrivato di gran carriera in mezz’ora fino alle porte del Piemonte ha cancellato ogni velleità
Segnalibri