La tendenza ad un affondo meno occidentale e meno incisivo rispetto a quanto previsto 24-36 ora fa trova concordi tutti i modelli, ed ogni emissione lo conferma.
Sono piuttosto certo che anche ECMWF fra un'oretta si allineerà, sinceramente non vedo proprio come possa succedere il contrario
C’è da dire però che l’ufficiale GFS12 e già quello di GFS06 sono nettamente più secchi della media delle ens, almeno per queste zone. Ad esempio l’ufficiale mostra 20 mm, ma la media tende a 50 mm, che è già una cosa completamente diversa. Tanto non è lo scopo dei GM quello di cercare i minimi e le infilate giuste a giorni di distanza poi.
Purtroppo si sta delineando sì una tendenza da ombra sulle aree piemontesi, le ens in effetti rispetto ieri sono un po’ calate, ma il 18 ad esempio era molto sopra la media. In una situazione così confusa guarderei anche questi parametri altrimenti è ovvio che si passa da capre a cavoli di run in run.
Questa sequenza può andar bene? l' accendiamo ? Inizia neve e finisce in neve commovente...
![]()
Verba docent, exempla trahunt.
esito cumulativo:
erano anni che non si vedevano cose del genere neanche sulle carte!!!
![]()
Verba docent, exempla trahunt.
Direi che nonostante la distanza si va delineando uno scenario piuttosto preciso:
l'impianto ha gpt bassissimi e un minimo largo e profondo; va da sè che è troppo grosso per sprofondare nel mediterraneo, perciò veloce passata libecciale con neve anche a nord delle Alpi e via; poca roba sul Piemonte e precipitazioni più insistenti e forti al NE... Tanta neve sulle Alpi Giulie.
Questa configurazione non fa per il Piemonte in generale, e neanche tanto per il canton Ticino.
Occhio però al Cuneese che con buoni sfondamenti da SW potrebbe avere buoni accumuli.
La situazione figlia dell'affondo di lunedì potrebbe rivelarsi più proficua.![]()
Cerco l'inverno tutto l'anno
Segnalibri