Pagina 99 di 319 PrimaPrima ... 4989979899100101109149199 ... UltimaUltima
Risultati da 981 a 990 di 3182
  1. #981
    Bava di vento
    Data Registrazione
    05/12/20
    Località
    Albiolo (CO)
    Età
    24
    Messaggi
    62
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da Davihail Visualizza Messaggio
    Non so arpege è totalmente controcorrente
    Tarda l'evento di quasi 10h

  2. #982
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    496 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Mi sa che stiamo andando verso argomenti da stanza regionale e verremo presto ripresi . Comunque, lo ZT dovrebbe scendere fino a 500 mt nel momento migliore e le precipitazioni dovrebbero risultare a tratti intense. Vero che si parte da condizioni disastrose ma la mia idea è che la qn con accumulo in emilia centro-occidentale possa spingersi fino a 200 mt mentre qualche fiocco bagnato potrebbe vedersi fino all’età porte di città come Parma e Reggio Emilia
    Allora meglio se ti rispondo qui...

    Per come sono i modelli condivido la tua analisi, il problema è che con una colonna così da aggiustare e suolo caldo la quota neve dipenderà moltissimo da intensità e tempistica delle precipitazioni, basta poco per passare da tutta pioggia (magari con qualche fiocco pesante) a 10 cm di accumulo al suolo anche a quote basse.
    Incertezza molto forte, come fu peraltro già nella nevicata di inizio mese.

    Quindi staremo tutti a vedere quando riesce a girare in neve da te per vedere se abbiamo speranza anche più in basso

    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

  3. #983
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,546
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Arpege.. mi da 70-80 cm di neve... da non credere....


    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  4. #984
    Vento forte L'avatar di Alessio_02
    Data Registrazione
    09/11/20
    Località
    Varese
    Età
    22
    Messaggi
    3,919
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    ma come affidabilità che percentuale si può dare ad arpage?

    Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

  5. #985
    Vento forte L'avatar di cris1973
    Data Registrazione
    21/10/05
    Località
    Lazise (VR)
    Età
    52
    Messaggi
    3,677
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da Alessio_02 Visualizza Messaggio
    ma come affidabilità che percentuale si può dare ad arpage?

    Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
    La stessa affidabilità che mi dava la mia ex moglie.....zero!
    10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare





    http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm

  6. #986
    Brezza leggera L'avatar di Flying Kangaroo
    Data Registrazione
    09/12/14
    Località
    München, Bayern (Deutschland)
    Messaggi
    395
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Secondo la mia esperienza (Nord-Est), ICON e' nettamente quello piu' accurato per l'orografia

    quindi se volete guardare l'orticello vi consiglio quello e non i modelli generalisti che spalmano le precipitazioni ovunque a caso

    ancora meglio e' se avete un minimo di conoscenza della vostra zona...questa e' una classica perturbazione con libecciata veloce e intensa, difficile sperare in precipitazioni se non avete mai visto neve seria col libeccio

    Zone favorite: Pavia, Milano, Bergamo e Trento con wild card Vicenza, che spesso sorprende in queste situazioni.

    E ovviamente tutte le zone collinari esposte a libeccio faranno il botto, ad esempio nel Friuli interno cadra' un metro o piu'.

  7. #987
    Burrasca forte L'avatar di Franzoso
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Berlino (DE) - Milano Forlanini
    Età
    36
    Messaggi
    8,607
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da Alessio_02 Visualizza Messaggio
    ma come affidabilità che percentuale si può dare ad arpage?

    Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

    meno di zero.
    In tanti anni l'ho trovato sempre terribilmente poco performante, soprattutto nell'indicazione degli accumuli di neve.

  8. #988
    Brezza leggera L'avatar di Flying Kangaroo
    Data Registrazione
    09/12/14
    Località
    München, Bayern (Deutschland)
    Messaggi
    395
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da Flying Kangaroo Visualizza Messaggio
    Secondo la mia esperienza (Nord-Est), ICON e' nettamente quello piu' accurato per l'orografia

    quindi se volete guardare l'orticello vi consiglio quello e non i modelli generalisti che spalmano le precipitazioni ovunque a caso

    ancora meglio e' se avete un minimo di conoscenza della vostra zona...questa e' una classica perturbazione con libecciata veloce e intensa, difficile sperare in precipitazioni se non avete mai visto neve seria col libeccio

    Zone favorite: Pavia, Milano, Bergamo e Trento con wild card Vicenza, che spesso sorprende in queste situazioni.

    E ovviamente tutte le zone collinari esposte a libeccio faranno il botto, ad esempio nel Friuli interno cadra' un metro o piu'.
    Per la cronaca, mi riferisco a questa:

    xx_model-en-343-0_moddeuhd_2020122412_96_1173_108.png

    Non sparate sul messaggero

  9. #989
    Brezza leggera L'avatar di Flying Kangaroo
    Data Registrazione
    09/12/14
    Località
    München, Bayern (Deutschland)
    Messaggi
    395
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da Alessio_02 Visualizza Messaggio
    ma come affidabilità che percentuale si può dare ad arpage?

    Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

    sottozero

    modello osceno

  10. #990
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,546
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da Flying Kangaroo Visualizza Messaggio
    Secondo la mia esperienza (Nord-Est), ICON e' nettamente quello piu' accurato per l'orografia

    quindi se volete guardare l'orticello vi consiglio quello e non i modelli generalisti che spalmano le precipitazioni ovunque a caso

    ancora meglio e' se avete un minimo di conoscenza della vostra zona...questa e' una classica perturbazione con libecciata veloce e intensa, difficile sperare in precipitazioni se non avete mai visto neve seria col libeccio

    Zone favorite: Pavia, Milano, Bergamo e Trento con wild card Vicenza, che spesso sorprende in queste situazioni.

    E ovviamente tutte le zone collinari esposte a libeccio faranno il botto, ad esempio nel Friuli interno cadra' un metro o piu'.
    La mia zona la Val Ceresio non ho mai fatto male con il libeccio.
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •