Risultati da 1 a 10 di 3182

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,742
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    ottimo inverno per i monti, in quota se n'è vista veramente parecchia. ...
    Soltanto dalle alpi pennine verso est.

    Valli occidentali (in particolare graie e cozie) inverno mediocre, con innevamento scarso soprattutto ad alta quota. Nessun fondo, nessuna nevicata autunnale, vento che ha spazzato ogni nevicata da dicembre in poi.

    Visto inverni peggiori ma anche decisamente migliori.
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  2. #2
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    Soltanto dalle alpi pennine verso est.

    Valli occidentali (in particolare graie e cozie) inverno mediocre, con innevamento scarso soprattutto ad alta quota. Nessun fondo, nessuna nevicata autunnale, vento che ha spazzato ogni nevicata da dicembre in poi.

    Visto inverni peggiori ma anche decisamente migliori.
    sì vero, di lì non benissimo, ma tolta veramente solo quella zona, per le montagne da N a S è stato strepitoso.
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #3
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    Soltanto dalle alpi pennine verso est.

    Valli occidentali (in particolare graie e cozie) inverno mediocre, con innevamento scarso soprattutto ad alta quota. Nessun fondo, nessuna nevicata autunnale, vento che ha spazzato ogni nevicata da dicembre in poi.

    Visto inverni peggiori ma anche decisamente migliori.
    Anche più a Sud (Marittime e Liguri) non è che sia andata meglio, direi che il deficit nivometrico per quelle zone, sopra i 1600/1700 m, è attorno al 40/50%... Certo, rispetto agli inverni medi susseguitisi dopo il 2013/2014 sembra una stagione quasi decente, soprattutto perché dicembre e la prima parte di gennaio hanno avuto buone nevicate anche a quote basse ma in realtà dalla media montagna in su è un inverno mediocre-scarso... ai livelli del 2014/2015 o poco migliore... e ha perfino tempo per peggiorare...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •