Risultati da 1 a 10 di 98

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    12/06/18
    Località
    Ravarino (MO)
    Età
    50
    Messaggi
    718
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli pianure Italia nord orientale

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Purtroppo finche proseguirà questo pattern MARCIO il NE vedrà poco

    Già...

    Citazione Originariamente Scritto da verza81 Visualizza Messaggio
    24 cm hihi

    Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

    Caspita! Beati voi! Nevicata importante per la tua zona, quasi da annali, o sbaglio!?

    Citazione Originariamente Scritto da verza81 Visualizza Messaggio
    Carte brutte per le nostre pianure, pioggia ad oltranza.
    Nevone storico invece per i nostri rilievi.

    Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk


    Mmmm... non saprei. la 144h ECMWF inizia ad essere interessante, a ben vedere anche le temperature.











    Riguardo all'evoluzione successiva su macro-scala, tutto ancora da decidere: spunti concreti ce ne sarebbero per un maggiore apporto orientale post epifania, ma se non si ricostituisce il vortice canadese, lo vedo sempre destinato a finire nei soliti posti, e cioè troppo a ovest per le nostre lande, procaccia miseria...




  2. #2
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,327
    Menzionato
    97 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli pianure Italia nord orientale

    Citazione Originariamente Scritto da Nevaio Visualizza Messaggio
    Già...




    Caspita! Beati voi! Nevicata importante per la tua zona, quasi da annali, o sbaglio!?





    Mmmm... non saprei. la 144h ECMWF inizia ad essere interessante, a ben vedere anche le temperature.



    Immagine




    Immagine




    Riguardo all'evoluzione successiva su macro-scala, tutto ancora da decidere: spunti concreti ce ne sarebbero per un maggiore apporto orientale post epifania, ma se non si ricostituisce il vortice canadese, lo vedo sempre destinato a finire nei soliti posti, e cioè troppo a ovest per le nostre lande, procaccia miseria...



    Immagine
    Importante ma non da annali.
    La media nevosa della mia zona è di 20 / 25 cm, non proprio bassa.


    Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    12/06/18
    Località
    Ravarino (MO)
    Età
    50
    Messaggi
    718
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli pianure Italia nord orientale

    Citazione Originariamente Scritto da verza81 Visualizza Messaggio
    Importante ma non da annali.
    La media nevosa della mia zona è di 20 / 25 cm, non proprio bassa.


    Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

    Ah no, non bassa di certo. Non lo credevo, sinceramente, lo ammetto.


    Detto ciò, molto intriganti i run mattutini stamattina, finalmente anche per le nostre pianure del nord est, anche se per quanto mi riguarda la carta più interessante è a 168h (un po' lontanuccia per poterla considerare concreta, in effetti...):





    Fra l'altro la coperta rischierebbe di essere sempre corta:





    Tuttavia lo schema generale nord emisferico rimarrebbe sicuramente promettente, nonostante l'assenza del VPC, soprattutto in aerea euroasiatica:



    Ultima modifica di Nevaio; 31/12/2020 alle 08:32

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •