Mah al di là del fatto che mancano le correnti da est, fino a pochi anni fa una configurazione del genere con valori a 850 del genere avrebbero portato massime di poco superiori lo zero in tutta la pianura romagnola grazie alle inversioni e in virtù del fatto che in una buona fetta di pianura padana lunedi è pure nevicato.
Invece nulla, cieli nuvolosi, calma di vento ( neanche garbino) e temp da fine marzo.
Non è la configurazione, o comunque non solo quella, è proprio il clima che si è sfasciato completamente.
Ma tanto da un anno a sta parte il problema è solo il covid...
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Segnalibri