esatto
oltrettutto bisogna anche dire che quella mappa e' riferita alla quota di 950 HPA circa 500 mt e rotti il che vorrebbe dire che se sfonda a 500 mt in libera atmosfera non e' cosi' scontato lo faccia anche a quote prossime alla pianura che si aggirano sui 200/300 mt di quota!
detto cio' secondo me sfonda sulle pianure ma quella mappa e' da prendere con le pinze
inoltre il RS di CN e' molto eloquente ZT a 2208 mt +5,8 ad 850 HPA e poi notare che in soli 33 mt di verticale si passa dai +3,0 ai -5,5 di Levaldigi, per dire che alle volte il foehn non sfonda per un nonnulla
+0,8 temperatura in altalena, un po come ieri sera e stanotte
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Assolutamente.... c’è da dire che bisogna un po’ decidersi sulla quota della piana cuneese! Quando si tratta di neve
si parla della piana cuneese sempre con un generico 400/500.... moh che si tratta di fhoen si parla di 200 metri che credo che il
cuneese raggiunga solo nella valle del
Tanaro !
io credo che la prova del
nove sarà l’ora di pranzo, che è sempre l’ora in cui il fhoen in quota o sfonda o non sfonda in piano ( comunque le temperature in quota stanno abbastanza schizzando ovunque) .... il che comunque secondo me non è un male ! Un po’ di rimescolamento ci voleva
io per la pianura sono sempre stato piu' che chiaro e la quota e' piu' o meno quella (mt piu' mt meno) per cui dal Saviglianese fino al Torinese per poi passare a nord e' pianura cosi come pianura nell'astigiano e alessandrino con quote ovviamente inferiori, su cuneese e torinese non avrebbe senso parlare di quote inferiori ai 200 mt visto che ci rientra solo l'albese e poco altro, le zone di 400/500 mt anche se adagiate sulla piana sono gia da considerarsi collina, almeno, considerare Mondovi, Cuneo, e limitrofi pianura a mio avviso non ha molto senso sia che si tratti di condizioni di foehn che di neve
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
beh su questo territorio bisogna piu' o meno dare un limite senno' non ne usciamo piu', diciamo che come metro di riferimento localita' come Centallo e Villa tanto per menzionare quelle localita' al minimo sbuffo tiepido sono gia fuori dalle inversioni per cui verrebbe da considerarle un po meno pianura almeno per come reagiscono a cambi termici, per pianura intendo quelle localita' distanti dalle montagne che tendono a mantenere il freddo inversionale intrappolato e fino a Savigliano/Genola (massimo) si, andando oltre no
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Segnalibri