Pagina 110 di 179 PrimaPrima ... 1060100108109110111112120160 ... UltimaUltima
Risultati da 1,091 a 1,100 di 1785
  1. #1091
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,739
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia - gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro84 Visualizza Messaggio
    Non so se è meglio la tua quota o la pianura; nel primo caso non si vede nulla, nel secondo caso si vede ma poi comincia l'agonia

    Comunque nel dubbio io sceglierei sempre la tua quota
    Ormai non bastano più nemmeno i 600/700 m per stare tranquilli
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  2. #1092
    Bava di vento L'avatar di Mauronetti
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Torino - Santa Margherita
    Età
    55
    Messaggi
    119
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia - gennaio 2021

    Dal Radar Arpa sembrerebbe che in Collina Torinese stia nevicando, qualcuno può confermare?
    thumbnail_Screenshot_20210105-180702_Meteo Piemonte.jpg

  3. #1093
    Vento moderato
    Data Registrazione
    03/02/15
    Località
    Pino Torinese(490)-Bersezio(1620)
    Età
    50
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia - gennaio 2021

    Dalle cam di sorveglianza di mia mamma a Pino non si vede alcun fiocco cadere...pavimentazione bagnata...


    Citazione Originariamente Scritto da Mauronetti Visualizza Messaggio
    Dal Radar Arpa sembrerebbe che in Collina Torinese stia nevicando, qualcuno può confermare?
    thumbnail_Screenshot_20210105-180702_Meteo Piemonte.jpg

  4. #1094
    Vento forte L'avatar di alessandro84
    Data Registrazione
    19/08/15
    Località
    pianezza (to)
    Età
    40
    Messaggi
    4,834
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia - gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    Ormai non bastano più nemmeno i 600/700 m per stare tranquilli
    Si è vero, l'ho notato in questi ultimi anni e anche l'altro giorno, per stare tranquilli bisogna essere a 800 metri in queste situazioni
    Poi ovviamente se ti fa le sciroccate e piove fino a 1500 metri è un altro discorso ma quando si è come in questi giorni quella quota va benissimo

  5. #1095
    Burrasca forte L'avatar di Eltara
    Data Registrazione
    12/04/06
    Località
    Carignano (TO)
    Età
    41
    Messaggi
    7,646
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia - gennaio 2021

    Oggi per lavoro son salito a rorà Torino e provincia - gennaio 2021

  6. #1096
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia - gennaio 2021

    pare che arrivi ancora una ritornante verso ovest, ma traggo un bilancio della fase di maltempo che volge al termine.
    Da pianurino pedemontano amante della neve, si chiudono ben 5 giorni di precipitazioni con un grosso amaro in bocca.
    Per ben 5 giorni abbiamo avuto una QN sui 500/700m senza possibilità di schiodarsi da tale quota, tranne la breve parentesi di ieri. E' sempre mancato un qualcosa tra i vari ingredienti necessari, per poter portare un buon manto nevoso a coprire le pianure occidentali. Il primo giorno l'aspetto termico era ottimale, ma sono mancate le prp. Poi è arrivata una schiarita deleteria che ha causato un aumento termico apparentemente trascurabile, ma che alla fine è risultato decisivo. Poi sono arrivate altre prp, ma purtroppo senza continuità, il che non ha facilitato il rovesciamento dell'aria fredda dall'alto verso gli strati bassi. Ogni pausa produceva un reset del rovesciamento freddo. E poi le termiche in quota non erano sufficientemente basse a far si che i fiocchi raggiungessero la pianura...(serve una -6 a 850hPa per stare piu o meno tranquilli). Con una -3/-4°C a 850 hPa deve precipitare in modo continuo con buona intensita...deve arrivare una perturbazione che entra decisa, senza indugio, senza prefrontali infiniti.
    Felice per i monti, e colline imbiancate in modo consistente, felice per buona acqua arrivata per tutti, ma manca la neve in pianura, che a gennaio si potrebbe anche pretendere...
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  7. #1097
    Vento moderato L'avatar di Gabri88
    Data Registrazione
    28/03/13
    Località
    Torre Pellice (TO)
    Età
    37
    Messaggi
    1,292
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia - gennaio 2021

    Torre Pellice, in borgata 650mt

  8. #1098
    Vento moderato L'avatar di Gabri88
    Data Registrazione
    28/03/13
    Località
    Torre Pellice (TO)
    Età
    37
    Messaggi
    1,292
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia - gennaio 2021

    Torre Pellice, in borgata 650mt

  9. #1099
    Vento moderato L'avatar di Gabri88
    Data Registrazione
    28/03/13
    Località
    Torre Pellice (TO)
    Età
    37
    Messaggi
    1,292
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia - gennaio 2021

    Giro sopra Prarostino nella mattinata. Cumuli impressionanti al suolo.
    Torre Pellice, in borgata 650mt

  10. #1100
    Burrasca L'avatar di Marco_70
    Data Registrazione
    21/01/15
    Località
    Torino/Salbertrand
    Età
    54
    Messaggi
    5,082
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia - gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro84 Visualizza Messaggio
    Si è vero, l'ho notato in questi ultimi anni e anche l'altro giorno, per stare tranquilli bisogna essere a 800 metri in queste situazioni
    Poi ovviamente se ti fa le sciroccate e piove fino a 1500 metri è un altro discorso ma quando si è come in questi giorni quella quota va benissimo
    E di lavate epocali ne ho viste qua a 1.000 m da fine Novembre a fine Febbraio; quando a questa quota dovrebbe precipitare solo solido.
    Meno male che almeno a sto giro è andata bene, non sono mai stato a rischio, ma ci è mancato veramente un pelo, visto quello che è successo a Roby

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •