Risultati da 1 a 10 di 750

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di paolo61
    Data Registrazione
    20/11/05
    Località
    Gabicce Mare (pu)
    Età
    63
    Messaggi
    34,583
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 18 al 24 gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Simotgl Visualizza Messaggio
    Fenomeno della "neve chimica" e non solo brina?

    Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
    Galaverna a fiocco grosso fino a 2 cm da parte dei commentatori

    https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2

    Freddofilo e nivofilo in Inverno
    ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno

  2. #2
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,152
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 18 al 24 gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da paolo61 Visualizza Messaggio
    Galaverna a fiocco grosso fino a 2 cm da parte dei commentatori
    neve chimica anche nel ferrarese.
    Oggi giornata di altri tempi... dove cose come quelle di oggi.. erano comunque ordinarietà
    cmq.. spettacolo il risveglio...
    ora bado il drago..
    in pausa potrei correre con doppia muta lunga o.. canotta
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  3. #3
    Uragano L'avatar di paolo61
    Data Registrazione
    20/11/05
    Località
    Gabicce Mare (pu)
    Età
    63
    Messaggi
    34,583
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 18 al 24 gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da vigna Visualizza Messaggio
    neve chimica anche nel ferrarese.
    Oggi giornata di altri tempi... dove cose come quelle di oggi.. erano comunque ordinarietà
    cmq.. spettacolo il risveglio...
    ora bado il drago..
    in pausa potrei correre con doppia muta lunga o.. canotta

    Ciao Vigna non so se mi sbaglio ma Neve Chimica è per me quella provocata dai fumi delle zone industriali ,invece la galaverna è la condensazione delle goccioline della nebbia che invece di generare la pioggerella genera la galaverna fenomeno secolare delle nostre zone ,o mi sbaglio ?
    Chiedo a Gigio la risposta

    https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2

    Freddofilo e nivofilo in Inverno
    ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno

  4. #4
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,152
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 18 al 24 gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da paolo61 Visualizza Messaggio
    Ciao Vigna non so se mi sbaglio ma Neve Chimica è per me quella provocata dai fumi delle zone industriali ,invece la galaverna è la condensazione delle goccioline della nebbia che invece di generare la pioggerella genera la galaverna fenomeno secolare delle nostre zone ,o mi sbaglio ?
    Chiedo a Gigio la risposta
    ciao Super Paolo.. ma guarda.. premesso che ho sbagliato a chiamarla neve chimica ma.. la corretta nomenclatura è... neve da nebbia chiedo venia: io ero che... se fioccava... si poteva parlare di neve da nebbia... altrimenti era galaverna..
    sentiamo super Gigio si
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Gigiometeo
    Data Registrazione
    15/11/02
    Località
    Bagnacavallo (RA)
    Messaggi
    2,400
    Menzionato
    179 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 18 al 24 gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da paolo61 Visualizza Messaggio
    Ciao Vigna non so se mi sbaglio ma Neve Chimica è per me quella provocata dai fumi delle zone industriali ,invece la galaverna è la condensazione delle goccioline della nebbia che invece di generare la pioggerella genera la galaverna fenomeno secolare delle nostre zone ,o mi sbaglio ?
    Chiedo a Gigio la risposta
    Sì, sarebbe più corretto chiamarla neve da nebbia. La galaverna è la solidificazione delle goccioline sopraffuse di nebbia (la temperatura deve essere ben al di sotto dello zero) su un qualsiasi ostacolo con la formazione di un deposito di ghiaccio opaco sulle superfici. L'acqua è pigra e fa fatica a cambiare stato, per cui in stato di quiete può rimanere liquida anche in ambiente a temperatura negativa (sopraffusione o sottoraffreddamento); appena subisce un urto o impatta un ostacolo abbiamo quella "spintarella" che riesce a farla cambiate di stato solidificando all'istante. Le goccioline di nebbia a temperatura ben negativa seguono questa caratteristica: rimangono liquide in stato di quiete; solidificano all'istante al minimo urto. Segnalo, finalmente, una temperatura minima degna della stagione invernale ad Alfonsine (stazione meccanica ARPAE) con un valore di -8.1°C alle 5.20 (in una fase di un'oretta senza nebbia).
    Ultima modifica di Gigiometeo; 19/01/2021 alle 09:43
    "“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •