Pagina 26 di 35 PrimaPrima ... 162425262728 ... UltimaUltima
Risultati da 251 a 260 di 343
  1. #251
    Tempesta violenta L'avatar di Jack95
    Data Registrazione
    07/08/10
    Località
    Urbino - Gabicce Mare
    Età
    30
    Messaggi
    14,623
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 15 al 21 marzo 2021

    Anche qua +2.8°
    Fa più freddo che a dicembre

    Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

  2. #252
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,149
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 15 al 21 marzo 2021

    +2,2 Romagna dal 15 al 21 marzo 2021

    Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk

  3. #253
    Burrasca L'avatar di faggio58
    Data Registrazione
    16/06/05
    Località
    Fratta Terme-Bertinoro (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    5,992
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 15 al 21 marzo 2021

    Altra impallinata notturna che dopo i -3 ha trovato terreno fertile.

    Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

  4. #254
    Tempesta L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Boncellino NW (Bagnacavallo - RA)
    Età
    43
    Messaggi
    10,441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 15 al 21 marzo 2021

    IMBIANCATA di NEVE (non groupel) sui tetti qui a Faenza (RA) per un locale rovescio nevoso attorno alle 6:30.

    Adesso cielo variabile qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento debole da W e temperatura minima di -3,7°c.

    Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +11,4°c.

    Temperatura minima raggiunta alle 00:28: nuvole e vento, poi, hanno impedito alla temperatura di scendere ulteriormente (sarebbe stato possibile sfiorare i -6°c).

    Oggi possibilità di altri locali e veloci rovesci nevosi.

  5. #255
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 15 al 21 marzo 2021

    Minima +1,1 brina
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  6. #256
    Uragano L'avatar di Kallo78
    Data Registrazione
    09/12/11
    Località
    Rimini
    Età
    47
    Messaggi
    16,015
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 15 al 21 marzo 2021

    Mínime +0 9 all'Abete Tower e + 1.9 qui al Palas.
    Buona giornata a tutti

  7. #257
    Tempesta violenta L'avatar di Jack95
    Data Registrazione
    07/08/10
    Località
    Urbino - Gabicce Mare
    Età
    30
    Messaggi
    14,623
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 15 al 21 marzo 2021

    Minima -0.3° su entrambi i sensori

    Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

  8. #258
    Vento moderato L'avatar di Kojakteam
    Data Registrazione
    09/01/17
    Località
    Lo Stradone
    Messaggi
    1,347
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 15 al 21 marzo 2021

    Minima a -2.5

    Sicuramente meglio sto marzo che il febbraio appena passato.....il che fa ridere.....


    Inviato dal mio BBE100-4 utilizzando Tapatalk

  9. #259
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,149
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 15 al 21 marzo 2021

    Minima -0,5, buon sabato amici Romagna dal 15 al 21 marzo 2021

    Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk

  10. #260
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,149
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 15 al 21 marzo 2021

    BENTORNATA, PRIMAVERA!

    E anche quest’anno, buona buona, zitta zitta, è arrivata. Questa mattina, alle 10:37 italiane. Il Sole, nel suo moto apparente annuale, è andato a posizionarsi in uno dei due punti in cui l’eclittica incontra l’equatore celeste, il cosiddetto “punto vernale”, dando così inizio alla bella stagione nell’emisfero boreale. Il secondo punto verrà raggiunto tra circa sei mesi, nell’equinozio di autunno.

    Sì, avete capito bene: l’equinozio di primavera cade quest’anno il 20 marzo, non il 21 come ci insegnano a scuola. L’equinozio infatti può cadere in giorni diversi, e contrariamente all'immaginario comune che vuole la primavera il 21 marzo in realtà l'equinozio avviene molto più spesso il 20. Questo secolo l’equinozio è caduto il 21 marzo soltanto nel 2003 e nel 2007, e non accadrà più fino al prossimo secolo. Anzi, nel 2044 e nel 2048 qui in Italia cadrà addirittura nelle ultime ore del 19 marzo.

    Questa immagine del satellite EUMETSAT mostra chiaramente quanto il terminatore (la linea che separa il dì dalla notte) sia parallelo ai meridiani terrestri. Questo significa che la durata del dì oggi sarà di circa 12 ore per l’intero pianeta. Lo dice anche la parola stessa “equinozio”, che deriva da “aequi nox”, “notte uguale”. In realtà oggi il dì dura circa 5 minuti in più della notte alle nostre latitudini, perché i moti sono riferiti al centro del disco solare, mentre l’alba comincia qualche minuto prima dell’arrivo del centro del Sole sull’orizzonte terrestre e il tramonto termina qualche minuto dopo. Tenendo conto di questo effetto, e della rifrazione della luce solare da parte dell’atmosfera terrestre, dì e notte alle nostre latitudini hanno la stessa durata il 17 marzo.

    Oggi è anche uno dei due giorni all'anno (insieme all'equinozio d'autunno) in cui il sole sorge esattamente a est e tramonta esattamente a ovest. La Grande Sfinge di Giza, che punta esattamente a est, oggi all'alba ha avuto il sole esattamente di fronte.

    L’equinozio di primavera è associato in tutto il mondo a feste e celebrazioni. La Pasqua ebraica e quella cristiana sono legate proprio a questo giorno: in particolare, quella cristiana cade la domenica successiva alla prima luna piena dopo il solstizio. Il simbolo della Pasqua, l’uovo, rappresenta proprio rinascita che arriva con la primavera. Nel calendario persiano l’anno inizia proprio con l’equinozio di primavera. In Giappone è festa nazionale e si celebrano gli antenati.

    In questo periodo prolungato di lockdown, l'arrivo della bella stagione è anche un pretesto per ricordarci che nonostante le difficoltà e le preoccupazioni che abbiamo oggi, arriveranno giornate migliori e periodi migliori.

    Buona primavera a tutti!

    -Filippo. Testo Chi ha paura del buio?

    20 Marzo 2021 MeteoRimini #Meteorimini

    Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •