Salve a tutti, volevo chiedervi una mano per analizzare il tipo di clima / microclima che si ha in alcune zone del ponente genovese/Savona. Avrei infatti una mezza intenzione di trasferirmi in qualche località tra Genova e Savona e, dato che una delle mie passioni e motivi che mi muovo a fare ciò è il desiderio di vivere di più in mezzo alla natura , sto vedendo alcuni case/rustici con terreno e nell'analisi vorrei capire che tipo di clima potrei attendermi, sia per valutarne l'impatto su un eventuale attività di coltivazione, sia di vivibilità (tenuto conto che io odio il caldo , quindi bho cercavo una località che non avesse grossi estremi, così da conciliare le due esigenze (agricoltura e odio del caldo). Leggendo un po' i vari post nel forum sulla zona ligure ho un po' capito alcune cose, ma ho ancora qualche dubbio e domanda. Le zone che mi interessano maggiormente sono:
1 - Piani di San Giacomo (tra Varazze e Cogoleto, tra i torrenti Arresta e Arenon): sono praticamente sul mare, ma cmq un pochino pi+ con il massiccio del Beigua che mi protegge a nord, quindi posso ipotizzare temperature abbastanza miti d'inverno? mentre d'estate? come piovosità son messi male?
2 - entroterra di Varazze, località a) Pero oppure b) Gameragna (verso Celle) oppure c) nuovacasanova: mi allontano un po' dalla costa e salgo un po' di altitudine, temperature quindi più fredde d'inverno e anche d'estate? e più piovosità? l'effetto mitigante del mare fino a che distanza/altitudine si fa sentire? anche perché non mi sembrano molto riparati dal Beigua (che è più spostato ad est), soprattutto Gameragna (comune di Stella) la vedo ben lontana dal mare e non molto riparata....
3 - Savona, località Marmorassi (terreno esposto a E/S/W): ok Savona ho capito che è più ventosa e fredda dato che non ha grandi montagne che la proteggono, però anche la zona di marmorassi è messa così male? essendo un po' laterale, non rimane un po' protetta? d'estate posso contare sul fatto che sia un po' più fresca rispetto ai Piani di San Giacomo o entroterra varazzino? e rispetto a Gameragna, dato che sarei più vicino al mare?
Anche perché a Marmorassi avrei un terreno con sorgente d'acqua, mentre in san giacomo no (e d'estate la cosa mi sembra un po' problematica), quindi magari accetterei qualche grado in meno in inverno, ma con accesso ad abbondante acqua in estate o temperature più fresche (giusto?) ; anche perché io odio il caldo! (anche se ci vuole per le coltivazioni )

poi, il fenomeno dell'inversione del gradiente: si verifica spesso? io ho abbastanza eliminato le zone più collinari/montuose (tipo Apicella o le Faie) perché immagino siano ben più fredde , però nelle discussione leggevo del fenomeno dell'inversione termica (che no ho be capito): è frequente? si fa sentire in queste zone?

Poi appena possibile (sono di Milano , quindi altra regione), andrò a vedere i siti e capire meglio la zona: altri elementi da considerare per valutare il microclima?
Un grazie anticipato a chi risponderà

p.s. sono totalmente ignorante in, ma sto cercando di capire, quindi ogni osservazione è utile e ben accetta

p.p.s. non centra molto col titolo della discussione... però visto che un'altra area che mi piace sarebbe la zona di Lecco, ne approfitto per chiedere anche qualche osservazione sulla differenza tra il clima ligure e quello lecchese? io ho escluso tale zona perché d'inverno il clima mi sa essere ben più rigido rispetto alla costa ligure, ma rispetto a località leggermente nell'entroterra? cioè tra Lierna (LC) ed Alpicella (più o meno stessa altitudine), c'è tanta differenza in inverno o estate? Un grazie ancora a chi risponde