Risultati da 1 a 10 di 590

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #10
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Severe Weather Outbreak Alpi + Valpadana Giugno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Belumat Visualizza Messaggio
    Bello leggere ammissioni e poi ritiri delle stesse
    Guarda caso o fatalitÃ* non nomini mai il vero fulcro della questione cioé il fatto che l'utente in questione NEGAVA che ci fosse un clima continentale in Valpadana orientale (cosa errata e dimostrata palesemente dall'ottimo report dell'ARPAV)

    Comunque direi che é ora di finirla con le sterili polemiche, c'é un report di un ente ufficiale meteorologico che cita testuali parole: "Il mesoclima della pianura caratterizza l’area pianeggiante della regione, compresa
    tra la fascia litoranea e lÂ’areale pedemontano, comprendendo anche i Colli Euganei e i
    Colli Berici. Prevale in questÂ’area un certo grado di continentalitÃ* con inverni
    relativamente rigidi ed estati calde"

    Ogni altra interpretazione é strettamente personale e non ha nulla a che fare con la realtÃ* dei fatti e soprattutto con l'argomento del thread.
    Perdonami, ma il fatto che i report dell'ARPAV siano fatti bene dal lato meteorologico non significa che utilizzino correttamente il linguaggio della climatologia. Tanto per essere chiari "subcontinentale" in climatologia non significa sostanzialmente nulla se parliamo di classificazioni climatologiche. Ad esempio alcune zone della Germania nord-orientale e della Polonia nord-occidentale hanno un clima di transizione tra oceanico (Cfb in Trewartha-Koeppen) e continentale con inverni moderatamente freddi (media del mese più freddo attorno allo 0°C, Trewartha fissa tale soglia a un valore uguale o inferiore a 0°C, Koeppen addirittura a -3°C, per cui è oceanica pure Stoccolma), inoltre l'estate è moderatamente calda (mese più caldo <+22°C) e senza aridità stagionale (Dfb), in quel caso forse si può parlare di clima oceanico continentalizzato, più che di clima sub-continentale. Al massimo la Val Padana e la pianura veneto-friulana hanno regimi climatici di tipo subtropicale con alcuni tratti "continentalizzati" tipici delle aree interne. Caratteristiche che per la particolare geografia delle coste adriatiche (bacino chiuso con fondale poco profondo) si presentano anche nelle zone sublitoranee fino all'estremo Nord delle Marche. In Italia le zone a clima prettamente continentale sono veramente poche, mi vengono in mente alcune grandi conche alpine del Veneto (es. la media e alta Valle del Piave), le valli più interne del Trentino (es. bacino dell'Avisio) e gran parte di quelle dell'Alto Adige a quote comprese tra i 300 e i 1200 m e localmente qualche zona delle Alpi centrali. L'unica città capoluogo di provincia con clima continentale (un po' al limite) è Belluno nelle vecchie serie (adottando la 1981/2010 il clima bellunese rientrerebbe negli estremi di quello oceanico). Nelle Alpi, sopra i 1200-1300 e fino ai 2300 m prevalgono caratteristiche tipiche dei climi subartici di montagna (la fascia inferiore di quello che una volta si chiamava "clima alpino", definizione secondo me priva di senso ma che si trova ancora in qualche vecchio manuale). Le stesse Aosta e Bolzano, che pure sono le altre due città capoluogo con tratti di accentuata continentalità rientrano ancora abbastanza bene in Csb (oceanico) la prima e Csa (subtropicale) la seconda. L'alta pianura friulana poi è continentale quanto lo può essere l'Ile de France.
    Ultima modifica di galinsog@; 28/06/2021 alle 09:44

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •