Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
No, Nevearoma dice che è un clima di transizione, che non si può definire continentale in senso stretto, ed ha pienamente ragione. Distribuzione precipitativa sull'anno e picchi termici non sono da clima continentale, al netto delle classificazioni che sono molto spesso fuorvianti.
poi, che si comporti come un clima continentale non c'è dubbio alcuno, le sfaccettature però sono migliaia, spesso basta spostarsi di 10km che, guardando le classificazioni in senso stretto, cambia tutto.
ma il clima padano è pesantemente influenzato dalla presenza del mediterraneo, e già questo mina di brutto la definizione di clima continentale.
poi, se vuoi scrivere in marziano, non c'è problema, utilizzeremo Google Translate, ma i fatti questi sono e rimangono
Ah, i famosi sviamenti dai discorsi, quanto belli che sono

L'utente in questione citava addirittura il clima subtropicale (che tralaltro da parte di una classificazione un po' particolare perché l'aggettivo "tropicale" non ha neanche senso secondo alcuni climatologi a medie latitudini perché puó portare ad equivoci di classificazione coi veri climi tropicali) intesi proprio quelli delle latitudini tropicali.

Le tue parole sono errate secondo il report ufficiale dell'ARPAV, e guarda, con tutto il rispetto sai, ma io tenderei di piú a fidarmi di cosa scrivono loro.
Loro parlando di clima continentale, é chiaro? O serve scriverlo in geroglifici?

Che il Mediterraneo influenzi i regimi pluviometrici di questo o quel posto non cambia questa classificazione.
Da come scrivono alcuni utenti pare che l'influenza del Mar Mediterraneo cambi la classficiazione ed "inpedisca" di classificarlo come continentale, ma non è assolutamente cosí
E il report dell'ARPAV é lí che fa luce e chiarisce perfettamente tutto, fugando ogni dubbio al riguardo.