No, Nevearoma dice che è un clima di transizione, che non si può definire continentale in senso stretto, ed ha pienamente ragione. Distribuzione precipitativa sull'anno e picchi termici non sono da clima continentale, al netto delle classificazioni che sono molto spesso fuorvianti.
poi, che si comporti come un clima continentale non c'è dubbio alcuno, le sfaccettature però sono migliaia, spesso basta spostarsi di 10km che, guardando le classificazioni in senso stretto, cambia tutto.
ma il clima padano è pesantemente influenzato dalla presenza del mediterraneo, e già questo mina di brutto la definizione di clima continentale.
poi, se vuoi scrivere in marziano, non c'è problema, utilizzeremo Google Translate, ma i fatti questi sono e rimangono![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri