altra ottima minima a 15.5°
Prospettive interessanti per la prossima settimana
render-gorax-green-001-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-uWDJ3m.png
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Un pò di variabilità per nubi alte durante la prima parte della mattinata, poi sereno con atmosfera secca; massima di 28.3°C, ora agosto (e l'estate) sta mostrando il suo volto migliore che accontenta un pò tutti.![]()
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Svangata anche per quest'anno, avanti così!
render-gorax-green-001-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-oLr9vf.png
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Continua il caldo che per fortuna esiste principalmente nei bollettini Osmer ( oggi 15C di minima!)
Passatona lunedi, potrebbe essere setimana gradevole aanche per l'UR bassa vista l'influenza da est
Cambiamenti climatici in Fvg: l'allarme per le temperature sempre piu alte
Report Osmer
I dati del Fvg
Il rapporto, che contempla elaborazioni climatiche realizzate dall’Osservatorio meteo di Arpa Fvg, rivela come in regione la temperatura media annua sia sempre più alta: dal 1915 al 2019 la temperatura media annua registrata è stata di 12,9°C, ma negli ultimi anni si sono spesso superato i 14°C.
In pianura i giorni con una temperatura massima superiore ai 30°C sono raddoppiati: negli anni ’90 avevamo in media 30 giorni all’anno con temperature superiori ai 30°C, dal 2015 la media si è assestata sui 60 giorni l’anno. È inoltre cambiata, a Udine, la distribuzione delle piogge nel corso dell’anno: il mese di giugno è diventato meno piovoso, piove di più nei mesi autunnali: settembre, ottobre e novembre.
Ultima modifica di lukeud; 20/08/2021 alle 21:25
Purtroppo tornato in pianura ieri: caldo vivibile.
Mah... a dire il vero dal 2015 la media ad Udine è di 53 giorni. E se ci metti il 2014 (perchè mai toglierlo?) , è di 48 giorni over 30.
A me pare che pompano un pò con i dati
Poi che ci sia un'aumento netto è evidente, non serve "esagerare" con i numeri per dirlo
2021-08-21_093354.jpg
Eh già... è dura rivedere certi dati.
Io ho impresso nella memoria l'Estate '97... avevo la morosa che girava col felpone in pieno Luglio, si andava a cena fuori alle sagre prima delle 20 perchè appena calava il sole era troppo fresco( parlo delle grandi sagre di pianura, Vidulis, Dignano... dove in genere c'è un'afa bestia in estate)
Un paio di scatti di ieri pomeriggio, salito in località Pani di Raveo (Carnia).
Le prime foto a quota 700, poi a quota 1000
Un posto molto panoramico, begli stavoli curati, prati verde smeraldo e panorama sulla Val Tagliamento direzione Villa Santina - Tolmezzo
Bella estate godibile questo agosto in Carnia, ieri Enemonzo (390 mt) estremi +12.9 / +26.8 con il cielo blu che vedete in foto
20210820_165723.jpg
20210820_165716.jpg
3.jpg
2.jpg
1.jpg
Segnalibri