Situazione idrica in Romagna drammatica.. forse senza(o con pochi)precedenti.
Ma non sono certamente gli eventuali rovesci sperati per sto giro che avrebbero risolto i problemi. Dobbiamo auspicare un settembre instabile e piovoso, perché ho la sensazione che anche agosto possa chiudersi secco o quasi
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Minima +22,7. Ora il cielo è quasi sereno, +27,1, maestrale.. In attesa della bora. Buon martedì amici
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Rimini urbana di arpa max +38.5°C, dovrebbe essere record assoluto dal 1961
Rimini miramare +39.0°C a soli 0.5 dal record del 1947 e credo sul podio dei valori più alti mai registrati.
Da me ieri record di minima e massima decadale con estremi +26.0°C/+38.1°C
Com'era quella storia che non avremmo superato nessun record?
Che estate che sta facendo... intanto ho preparato una sorpresina con l'aiuto dei dati di Berkeley Earth che vi metterò a fine stagione. Non è una roba da prendere al dettaglio, ma da una idea di cosa siano le estati attuali in confronto agli ultimi secoli.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Idem...
Vabbè faccio l'orto da neanche 10 anni ma uno schifo così mai successo!!!
Tutto secco ...
Solo i peperoncini sono belli,ma con quelli mangi poco
Annate come queste ti fanno passare la voglia!!
Minima 22,5
Ora siamo a 28,5
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
A Pesaro i record dell'osservatorio Valerio sono 39,2 a luglio 1950 oppure 39,0 a agosto 1907.
L'osservatorio non è proprio sul mare: è in un giardino sulle mura cittadine lato nord (Porta Rimini).
Ieri la massima rilevata proprio sul mare è stata 37,9 e un grado di differenza ci può stare, perchè spesso il garbino non riesce a sfondare totalmente fino a riva; quindi non è impossibile che si sia arrivati al record all'osservatorio. Sto aspettando di vedere se qualche giornale locale pubblica i dati prima della fine del mese, quando vengono messi on line.
Ad ogni modo ormai l'estate è invivibile.
Un secolo (poco più) di temperature massime assolute estive (grafico a dispersione) circa la stazione Arpae di Alfonsine (RA).
Direi che ogni commento è superfluo.
![]()
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
grafico eloquente che fa quasi spavento Gigio. e poi c'è chi ancora pensa che il GW non esiste.
ps. per quanto riguarda l'estate in essere secondo te c'è possibilità che possa annoverarsi tra le prime tre più calde in assoluto? magari sarò smentito ma io ho la sensazione che possa prendersi anche il secondo posto
Qua il duo 7-8 agosto 2013 rimane imbattuto, rispettivamente massime +39.6° e +38.7° (Davis di Niko).
Notevoli comunque i miei 38.3° di ieri che sono quindi la temperatura più alta dall'8 agosto 2013 nonché record decadale.
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
Segnalibri