Vedi tu se venire o meno a noi farebbe piacere! Comunque solitamente si parla quasi solo di meteo e quasi mai di f!?a. Oltretutto Enrico è pure molto appassionato di astronomia se non erro. Dai dai almeno per un saluto passa.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Buonasera!!!
Da domani (cioè ormai oggi) sarò in quel di Kaltern - Oberplanitzing: quella la mia sede di soggiorno, e già sabato mattina si parte, direzione Pusteria (tra Villabassa e San Candido): un bel simposio fatto di dibattito e di studio su di un tema "semplice semplice" (
), e cioè la tradizione su base tavolare nei diritti reali propria del sistema giuridico germanico, rispetto al sistema d'origine napoleonico che abbiamo adottato in (quasi) tutto il resto d'Italia.
Terreno di incontro non poteva che essere l'Alto Adige!
L'abbiamo scelto (parlo a nome della nostra delegazione di Friburgo, cui appartengo e di cui sarò relatore per i colleghi di lingua francese) proprio per la peculiarità che la provincia autonoma possiede.
Sarà una bella esperienza, di cui andiamo orgogliosi e che fornirà non pochi spunti e future collaborazioni tra il nostro gruppo svizzero e il Suedtirol!
Farò segnalazioni meteo con molto molto piacere!
Ovviamente, non mancherà un bel salto pure in Venosta.
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Certo che si, ti spiegherò con calma di che si tratta, ovvio!
Dammi solo un poco di tempo, devo rubarlo in questi giorni intensi che mi aspettano qui in Suedtirol!
Il discorso sui diritti reali e il sistema tavolare nella trascrizione che vige qui in Alto Adige (oltre che in altre province del nordest, tra cui Trieste, Gorizia e Belluno - retaggio asburgico) è estremamente interessante e dai notevoli risvolti pratici se consideriamo che tutto il resto d'Italia utilizza un sistema nettamente diverso e figlio della tradizione francese (in sostanza, parliamo della trascrizione del diritto di proprietà - e non solo - e la sua opponibilità ai terzi).
La delegazione di Friburgo é la mia classe di studio nella scuola che frequento in Svizzera (a Friburgo appunto) e...siamo venuti qui in provincia di Bolzano proprio perché abbiamo organizzato un seminario di studio in materia e volto a confrontare le due tradizioni giuridiche, germanica e francese (io curerò la parte francese ed in francese, insieme ai colleghi di lingua tedesca di Friburgo e con gli interlocutori e nostri colleghi altoatesini).
Si comincia domani mattina in quel di Villabassa per poi spostarci a San Candido!
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
In Val d 'Adige tra Merano e Bz,temperature già sotto lo zero,da vedere quante minime sotto lo zero ci sono in certi posti allaxfinecdellaxatagione fredda...
Ieri pomeriggio piccola passeggiata sopra Quarazze e sotto a Tirolo.
Qui in questa zona clima si può dire quasi mediterraneo,con minime sotto lo zero molto inferiori che a fondovalle.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
![]()
Prima che arrivi il peggioramento del tempo previsto nel weekend, voglio beccare più possibile sole per i colori autunnali però eh...![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Io sono in zona, potrei vedere se riuscire a passare se ho tempo
Intanto oggi giornata gloriosamente soleggiata, una delle ultime prima della classica sventagliata novembrina che fara' cadere tutte le foglie dagli alberi e forse portera' fiocchi sotto i 2000 m.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri