
Originariamente Scritto da
Lou_Vall
Il motivo è piuttosto semplice. Lasciando perdere la situazione estiva (già ben spiegata da Viva), in linea di massima è un discorso di orografia e correnti.
Le Alpi Pennine, Graie, Ossola e relative pedemontane/pianure riescono ad avere precipitazioni anche con correnti da W e NW sostanzialmente perchè:
1) Sono sottoposte a correnti più intense poichè più vivine ai minimi (se le correnti sono da NW il minimo è sul N Francia o giù di lì)
2) Le valli della Savoia (Arc, Isère, Arve, anche Rodano) sono orientate NW-SE, dunque incanalano bene le precipitazioni spingendole in profondità nelle Alpi
Dalle Alpi Cozie in giù (e annesso Cuneese, Astigiano & co) vale l'opposto
1) Le correnti sono più blande perchè il minimo è più lontano, a N
2) L'orientamento delle valli (Durance, Drac) è N-S (dunque le precipitazioni non si incanalano) e la presenza di un massiccio imponente (gli Ecrins) di fatto sbarra le precipitazioni.
Questo fa sì che, quando si tratta di sfondamenti da W-NW, dal Monviso in giù, e annesse pianure, è veramente difficile che precipiti qualcosa di consistente, escludendo le creste di confine o alcuni luoghi orograficamente più favoriti (Colle dell'Agnello, Colle della Maddalena). Viceversa il Verbano, il Biellese, parzialmente anche il Canavese, con gli sfondamenti giusti riescono a vedere mm.
Segnalibri