Citazione Originariamente Scritto da Mau63 Visualizza Messaggio
Ciao buongiorno, non essendo di queste zone , solo residente dal 2013 , non ho diciamo un archivio di memoria storica storica degli ultimi 20 anni , per cui ti chiedo se è solo impressione mia che per questo periodo nevichi troppo in alto ? Oppure il clima qui ha sempre oscillato fra annate favorevoli e altre sfavorevoli ? Negli anni 70/80 ci sono state stagioni disastrose sotto il punto di vista neve ?
Grazie
No, non è troppo in alto, non è inusuale che in pieno novembre nevichi oltre i 2000 metri, se non più su, spesso in concomitanza con grandi sciroccate.
Ma, come intuisci bene, il clima qui è "imprevedibile". Ti può fare l'autunno inverno a 0mm con zero termico a 3000 metri (stile novembre 2015) come ti può fare un novembre 2014 (con metri di neve in quota), o un novembre 2019, con neve fino in basso.
Ma, in generale, per il comparto Cozie Meridionali, Marittime, Liguri, Basso Cuneese e Langhe (nonchè Savonese e tutto l'Appenino e l'Alessandrino) novembre è il mese più piovoso dell'anno, dunque è caratterizzato da perturbazioni atlantiche e copiose precipitazioni spinte solitamente da correnti da S.
Mi è difficile trovare una quota neve "giusta" per novembre, ma in linea di massima già verso la seconda/terza decade è "normale" che inizi a nevicare anche in basso, perlomeno oltre i 500/700 metri, mentre fino in prima/seconda decade anche una quota neve over 1500/2000 ci può stare tranquillamente.

Qui a Roviera segnalo pioggia battente fino a poco fa, al momento pioviggine.
Demonte 3.4mm e +6,6°.

Nevica di nuovo a Sant'Anna e al Colle della Maddelena, nonchè in Alta Valle Grana intorno ai 1600 metri (scatto webcam)

webcam2.jpg