nuovo target da mandare in vacca a 220 ore... abbiamo sufficiente tempo per trasformarlo in piallata![]()
Beh statisticamente, comunque, gennaio non dice mai un granché.
Almeno qui a NW è più frequente che sia sotto HP oppure Favonico.
Salvo qualche eccezione... Per cui non mi aspetterei grandi cose, tornare a temperature normali sarebbe già un successo.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
La +16 sta per raggiungere in particolare la zona compresa tra Cuneo e la Liguria.
Onda calda di una potenza paragonabile al 2007 in quota
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
forse ma dico forse siamo in gioco per qualcosina dopo epifania vediamo
Quanto è probabile vedere qualcosa con la situazione attuale?
Mi stavo facendo la stessa domanda Perry
Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk
Sembra che abbiamo delle novità con dei piacevoli shift ad ovest.
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Sul nazionale ho già letto che i Run non sono belli quindi per il NW migliorano
Varese (VA) 412 m
Io credo che dopo le 200 ore, indipendentemente da cosa ci dicono gli indici e i modelli, per una piccolissima parte del globo come quella dove siamo noi, sia tutto molto, ma molto, casuale.
Solo che prima del gw per poter avere un evento invernale interessante, avevi magari il 30% di possibilità, adesso hai il 5%.
Insomma ci vuole tanto, ma tanto, più culo![]()
Progetto fantasioso…
Segnalibri