A chi lo dici… 32 cm quando i modelli fino a 24h prima se andava bene davano una spolverata dal tanto che avevano tolto… ma non può sempre andare così di fortuna (anche se in quel caso fummo fortunati dopo però un evoluzione semplicemente disastrosa a livello di modelli…) ci era sfuggito un evento major senza che ce ne fossimo accorti (poi comunque lo fece in Trentino).
Ecco bravo, pensavo anch’io, altro esempio di nevicata che al contrario del 04/12 non ha portato molto in montagna, ma in proporzione più a basse quote, un po’ come il 28/12. Vedendo i miei archivi furono almeno un 25 cm in quell’occasione del 2005 con circa 30 mm… un poco più rispetto quando si vede ma sono dettagli, però si partiva da una situazione forse ancora più fredda.
qui fece un ts nevoso irripetibile, una di quelle cose che si vedono una volta nella vita
per quanto riguarda la base, allora effettivamente a inizio mese erano entrate belle isoterme però la differenza è che lì la dinamica di evoluzione della saccatura è molto più lenta pur entrando molto simile quindi fece un prefrontale infinito che rosicchiò tutto il freddo nei bassi strati
tant'è che qui a milano ricordo perfettamente piovve pesante per tutto il giorno con 2-3 gradi
poi verso le dieci iniziò a nevicare a larghe falde con culmine del ts in piena notte
C'ho la falla nel cervello
Ma cosa ne pensate di ecmwf?
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Nessun veneto né friulano che intervenga, chissà perché![]()
Comunque per la questione atlantico vs hp termica scandinava...gfs è proprio buffo.
Always looking at the sky.
Segnalibri