Pagina 25 di 32 PrimaPrima ... 152324252627 ... UltimaUltima
Risultati da 241 a 250 di 317
  1. #241
    Burrasca L'avatar di Marco_70
    Data Registrazione
    21/01/15
    Località
    Torino/Salbertrand
    Età
    54
    Messaggi
    5,082
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale DICEMBRE 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Atmos Visualizza Messaggio
    Io veramente non so come facciano a vivere in quei posti così tante persone, stiamo parlando di veri e propri paesetti, la sola Anzù ha oltre 500 abitanti, Celarda 290 e via dicendo...poi l'immensa zona industriale di Villapaiera, tutti posti immersi nel ghiaccio 24h su 24 o, se va bene, 18h su 24.
    Se penso alla gente comune che qui in pianura si lamenta per una giornata di nebbia e 1 grado...
    Posti fantastici per i freddofili puri, inferno per tutti gli altri.
    Conosco il feltrino fin da piccolo e ogni volta sa stupirmi! In un dicembre assolutamente anonimo in cui fino ad oggi non era mai entrata nemmeno la -5 a 850hPa queste zone stanno facendo numeri da circo e non stiamo assolutamente parlando di numeri eccezionali, lievi/moderati sottomedia termici. Con oggi Celarda va a -2 di media integrale mensile e Feltre Arpav dovrebbe essere a -1. Chissà in mesi come gennaio 2000 da -6 di media integrale che razza di scenari c'erano.
    Celarda di Feltre con ieri è a 10 giornate di ghiaccio mensili e oggi purtroppo massima a 0.4 alle 13 con sole pieno.
    Tutto ciò, tutte le foto qui sopra sono state scattate sotto i 300m di quota, la maggior parte anche sotto i 250m.
    Ora vediamo se a Natale fa anche il gelicidio, anche se i modelli hanno tolto quasi tutte le precipitazioni.
    A me il freddo non dispiace, ma vede retro ad abitare in un posto del genere
    Non conosco proprio la zona, ma d'Estate è almeno fresco, o si muore dal caldo?

  2. #242
    Brezza tesa L'avatar di Pelleco
    Data Registrazione
    12/07/07
    Località
    Paese (TV)
    Messaggi
    972
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale DICEMBRE 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Marco_70 Visualizza Messaggio
    A me il freddo non dispiace, ma vede retro ad abitare in un posto del genere
    Non conosco proprio la zona, ma d'Estate è almeno fresco, o si muore dal caldo?
    Nelle forte ondate africane di giorno si crepa (sempre meno che in pianura) mentre appena cala il sole la temperatura scende molto rapidamente, in genere è abbastanza raro avere minime sopra i 20°!

  3. #243
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,055
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale DICEMBRE 2021

    Cielo sereno, contrariamente alle mie aspettative; minima di -1.7°C ed ora -0.8°C.

    Ecco la parte centrale di dicembre per la stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:


    • Media minime -1.1°C, -1.1°C dalla media 1991/2020, estremi -3°C/+1°C, dodicesimo posto su 31 tra le più fredde, otto valori negativi.
    • Media medie 3.9°C, -0.4°C dalla media, estremi 1.8°C/5.6°C, undicesimo posto tra le più fredde insieme al 2016, otto valori inferiori ai cinque gradi.
    • Media massime 10.5°C, +1.5°C dalla media, estremi 4.8°C/12.5°C, nono posto fra le più calde, un valore inferiore ai cinque gradi e sette sopra i dieci.
    • Escursione termica giornaliera 11.6°C, +2.6°C dalla media, estremi 7.7°C/12.6°C, sesto posto fra le più alte.
    • Radiazione solare media 5369 KJ\mq, +1438 dalla media, estremi 2491/6994 KJ\mq, secondo posto fra le più soleggiate.
    • Non ha piovuto.
    • Purtroppo continuano a mancare completamente i dati della pressione atmosferica.
    • Media ad 850 hPa 4.5°C, +4.4°C dalla media 1991/2020, estremi -1.1°C/9°C, secondo posto su 41 fra le più calde, due valori negativi e dieci sopra i cinque gradi.
    • Quota media ZT 2196 metri, +540 dalla media, estremi 1086/2830 metri, terzo posto fra le più alte, cinque valori sotto i duemila metri (di cui tre inferiori ai 1500) e sette sopra i 2500.


    Dopo una parte iniziale fredda ed anche perturbata sia al suolo che in quota, la seconda decade è stata molto più calma e decisamente diversa.
    Non sono passate perturbazioni ed ha prevalso il bel tempo, tranne domenica 19 (nebbia su buona parte della pianura); se le minime e le medie sono state sottomedia grazie alle giornate serene, le massime e soprattutto i valori in quota sono stati ben sopra di essa.
    In particolare, la temperatura media ad 850 hPa ha sfiorato (un decimo in meno) il record del 2015 ma possiamo già dire che il mese sarà ben lontano da quello di sei anni fa; anche lo ZT è stato decisamente alto (quasi sempre sopra i duemila metri) e la media dista 468 metri da quella del 2015.
    Pertanto vediamo che anche in quota il freddo vero non si è praticamente fatto vedere; per il resto notiamo l’escursione termica ed il soleggiamento piuttosto elevati, diretta conseguenza del bel tempo praticamente incontrastato.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  4. #244
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale DICEMBRE 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Atmos Visualizza Messaggio
    Questa bisognerebbe mostrarla a chi dice che in passato si coltivava la vite in Inghilterra quindi faceva più caldo.
    Pianta che resiste tranquillamente al gelo.
    La vite ha bisogno di estati sufficientemente lunghe e soleggiate, per gli inverni bastava andare a nord delle Alpi per sapere che resiste anche in zone che ogni tot anni scendono a -25/-20°C Comunque farei volentieri cambio, con il cesso-meteo della seconda decade di dicembre qui nel Sud-Ovest inglese: anticiclone subtropicale con flusso umido da sudovest, non vediamo il sole da chissà quanti giorni (salvo uno sprazzo pochi giorni fa, al tramonto) e temperature inchiodate per giorni a +10/+12°C; solo negli ultimi giorni pseudo-freddo con temperature pochi gradi sopra lo zero, grazie al ruotare delle correnti da est, ma sempre cielo coperto e umidità e niente gelate. E prossimamente la festa dell'Atlantico mite e perturbato: chiaro, siamo in Inghilterra per cui non mi attendo i -20°C di San Pietroburgo, ma non siamo nemmeno nel Mediterraneo dove attendersi di passare buona parte di dicembre in giacca corta e scarpe "leggere". Scusate la disgressione.
    Comunque per chiudere, esistono ancora vitigni nel sud dell'Inghilterra e soprattutto nel sudest (ho anche comprato una piantina di basilico del Sussex, non male), dove le estati sono un po' più miti e soleggiate; produzioni comunque di nicchia e non sempre fortunate negli anni (ma penso che questo 2021 sia stato buono, agosto fresco e settembre mite ma entrambi ben soleggiati).
    Siccome inoltre citavi il gennaio 2000, mi ricordo i primi giorni del mese che allo stadio a Padova la gente che veniva dalla Bassa diceva che c'era nebbia con galaverna persistente da una settimana, con accumuli di ghiaccio spessi.

  5. #245
    Bava di vento
    Data Registrazione
    02/09/20
    Località
    Fonte (TV)-97 m slm
    Età
    31
    Messaggi
    207
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale DICEMBRE 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Marco_70 Visualizza Messaggio
    A me il freddo non dispiace, ma vede retro ad abitare in un posto del genere
    Non conosco proprio la zona, ma d'Estate è almeno fresco, o si muore dal caldo?
    D'estate è abbastanza afosa ma nulla in confronto alla pianura. Diciamo che sa fare giornate over 30 gradi senza problemi, di notte e al mattino però va sempre sotto i 20 e spesso c'è nebbia. Penso che quella zona abbia 100-150 giorni di nebbia all'anno, spesso una nebbia che si dissolve entro mezzogiorno come sta succedendo in questo mese. Nel feltrino si trova veramente di tutto, con scirocco la zona a sud specie verso Seren del Grappa fa veramente bene, d'altronde la valle di Seren a sud verso il Grappa porta proprio al luogo più piovoso del Veneto, Valpore.
    Sa fare anche autorigeneranti violenti tipo agosto 2009, 280mm in 4 ore o grandinate devastanti come luglio 2019 o 2020 (non ricordo di preciso) e con Vaia la zona è stata letteralmente devastata, una delle poche a bassa quota. Insomma è una zona dove la natura sa fare veramente paura. Ci sono molte persone che dal feltrino si sono spostate qui nella vicina pedemontana del Grappa sia in passato sia in questi ultimi anni. Chi ama sole, luce e caldo lì impazzisce. Nonostante ciò ci vive parecchia gente, la sola Feltre fa 20mila abitanti ed ha tutti i servizi che servono, sarebbe un locus amoenus per me e i miei gusti meteo.Tornando al presente ora alle ore 23.30 Celarda è a -7.9 e le due stazioni di Feltre a -7.3 e -7.5

  6. #246
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,224
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale DICEMBRE 2021

    Purtroppo stasera nuvole e vento a rovinare una possibile buona minima... da domani le temperature in quota salgono

  7. #247
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,328
    Menzionato
    97 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale DICEMBRE 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Atmos Visualizza Messaggio
    Io veramente non so come facciano a vivere in quei posti così tante persone, stiamo parlando di veri e propri paesetti, la sola Anzù ha oltre 500 abitanti, Celarda 290 e via dicendo...poi l'immensa zona industriale di Villapaiera, tutti posti immersi nel ghiaccio 24h su 24 o, se va bene, 18h su 24.
    Se penso alla gente comune che qui in pianura si lamenta per una giornata di nebbia e 1 grado...
    Posti fantastici per i freddofili puri, inferno per tutti gli altri.
    Conosco il feltrino fin da piccolo e ogni volta sa stupirmi! In un dicembre assolutamente anonimo in cui fino ad oggi non era mai entrata nemmeno la -5 a 850hPa queste zone stanno facendo numeri da circo e non stiamo assolutamente parlando di numeri eccezionali, lievi/moderati sottomedia termici. Con oggi Celarda va a -2 di media integrale mensile e Feltre Arpav dovrebbe essere a -1. Chissà in mesi come gennaio 2000 da -6 di media integrale che razza di scenari c'erano.
    Celarda di Feltre con ieri è a 10 giornate di ghiaccio mensili e oggi purtroppo massima a 0.4 alle 13 con sole pieno.
    Tutto ciò, tutte le foto qui sopra sono state scattate sotto i 300m di quota, la maggior parte anche sotto i 250m.
    Ora vediamo se a Natale fa anche il gelicidio, anche se i modelli hanno tolto quasi tutte le precipitazioni.
    Penso sia il posto in italia sotto i 300 m più freddo e nevoso in assoluto.

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  8. #248
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,328
    Menzionato
    97 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale DICEMBRE 2021

    Qua oggi al limite della nebbia, discreta minima a -2.8°

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  9. #249
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,224
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale DICEMBRE 2021

    Minima attorno a -3°C, pesanti velature.
    Santo Stefano attorno a -15°C

  10. #250
    Burrasca L'avatar di Marco_70
    Data Registrazione
    21/01/15
    Località
    Torino/Salbertrand
    Età
    54
    Messaggi
    5,082
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale DICEMBRE 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Pelleco Visualizza Messaggio
    Nelle forte ondate africane di giorno si crepa (sempre meno che in pianura) mentre appena cala il sole la temperatura scende molto rapidamente, in genere è abbastanza raro avere minime sopra i 20°!
    Vicino a casa, abbiamo dei microclimi simili in alcune vallette ai piedi della collina Torinese rivolte a Nord (Rivodora/Strada Mongreno le più estese).
    Da Ottobre a Marzo ghiacciaie, nelle sere d'Estate ideali per trovare un pò di refrigerio naturale, almeno 5/6° in meno rispetto alla torrida city.....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •