Pagina 13 di 32 PrimaPrima ... 3111213141523 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 317
  1. #121
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,228
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale DICEMBRE 2021

    quanto agli accumuli di neve credo che saranno premiate le zone prealpine a "discapito" delle zone più settentrionali. Credo che il minimo sia passato qualche km più a sud di quanto facevano vedere i modelli tanto che scirocco qui non si è visto ma è arrivato solo fino a Chioggia circa. Ovviamente questo comporta un minore richiamo caldo, tanto che la valbelluna in toto ha tenuto, ma anche minori precipitazioni verso nord. Poi la neve sulle dolomiti è farinosa date le temperature, ma sicuramente non sono scesi i 30 cm almeno della valbelluna.
    ma va bene così, la valbelluna e le valli prealpine potranno godersi un buon mese invernale per il secondo anno consecutivo.
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  2. #122
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale DICEMBRE 2021

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    quanto agli accumuli di neve credo che saranno premiate le zone prealpine a "discapito" delle zone più settentrionali. Credo che il minimo sia passato qualche km più a sud di quanto facevano vedere i modelli tanto che scirocco qui non si è visto ma è arrivato solo fino a Chioggia circa. Ovviamente questo comporta un minore richiamo caldo, tanto che la valbelluna in toto ha tenuto, ma anche minori precipitazioni verso nord. Poi la neve sulle dolomiti è farinosa date le temperature, ma sicuramente non sono scesi i 30 cm almeno della valbelluna.
    ma va bene così, la valbelluna e le valli prealpine potranno godersi un buon mese invernale per il secondo anno consecutivo.
    Lo. Scirocco era previsto in mare e sul delta del Po, da noi sempre e comunque nordest al suolo, previsioni molto precise sto giro, sia osmer che arpav

  3. #123
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    2,122
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale DICEMBRE 2021

    Per il secondo anno consecutivo super inizio d'inverno per le zone di fondovalle prealpine ed alpine

    Metto come esempio la Val Resia, vallata prealpina con centri abitati di bassa quota, che è tutta innevata (da Resiutta, quota 280) dal 28 novembre.
    Come si vede dalla cam il paesaggio è fiabesco
    Questi centri abitati a 500 mt di quota (ho messo Oseacco perchè c'è la cam, ma è uguale in tutta la Carnia, anzi in Val Tagliamento anche a quote più basse) hanno già fatto 60/70 gg di neve al suolo in questo 2021
    Se , come è ragionevole, dal 28 novembre faranno altri 30 e più gg ... abbiamo delle località a 500 mslm che nel 2021 hanno > 100 gg di neve al suolo. Non male.

    Resia-localitàOseacco-last.jpg.jpg

  4. #124
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,328
    Menzionato
    97 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale DICEMBRE 2021

    Passata ottima per l'Altopiano, vacanze natalizie top in arrivo (Covid permettendo)

    https://www.asiago.it/it/webcam/

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  5. #125
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    56
    Messaggi
    4,107
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale DICEMBRE 2021

    Accumulo ultime 72 ore ( con alcuni pluviometri non riscaldati)
    Screenshot (193).jpg

    Tolmezzo
    202112091340_tolmezzo.jpg
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Albert0; 09/12/2021 alle 15:00

  6. #126
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale DICEMBRE 2021

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Ho fatto una "scappata" di qualche giorno in patria, tornato ieri in Inghilterra. Domenica sono salito a Lorenzago, bella nevicata lungo la strada la mattina. Fenomeno davvero curioso: neve dal Fadalto in su (poi o sciolta o girata in pioggia nel pomeriggio), a Belluno/Ponte bella nevicata, a Longarone mista/bagnata e niente accumulo! E proprio sul versante occidentale della valle: oltre il Piave, si vedeva tutto bianco fino a fondovalle; di nuovo neve con accumulo da Castellavazzo. Ci sono correnti favoniche in quel punto della valle?


    P.S. Per la pianura qualche speranza dopodomani, con una dose di fortuna sulle tempistiche del passaggio perturbato.
    Sì, fa schifo.
    Non so bene per quale motivo, da anni cerco di capirlo! So solo che tante volte nei nowcasting ho letto di condizioni pessime durante le nevicate (aria, poche prp e quant'altro).
    Buono invece per Ponte, la ritenevo sfigata quanto Longarone, invece forse a quanto pare è più simile a Belluno; cosa che avrebbe senso, visto che Ponte è pur sempre attaccata al materasso gelido alpagotto e addirittura contigua a quello valbellunese

  7. #127
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,228
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale DICEMBRE 2021

    Pensavo avesse nevicato di più a tolmezzo. Guardo la valbelluna ed ha veramente fatto il botto, pensavo che tolmezzo avesse più o meno la stessa quantità.
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  8. #128
    Vento fresco L'avatar di lukeud
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Udine 113 m e Camporosso 810 m
    Messaggi
    2,778
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale DICEMBRE 2021

    a Rutte Piccolo di tarvisio 803mslm ora 95 cm, 48 di fresca da ieri. Nevischia ancora ma ormai fine evento.

    Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

  9. #129
    Vento fresco L'avatar di lukeud
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Udine 113 m e Camporosso 810 m
    Messaggi
    2,778
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale DICEMBRE 2021

    Citazione Originariamente Scritto da mik33017 Visualizza Messaggio
    Per il secondo anno consecutivo super inizio d'inverno per le zone di fondovalle prealpine ed alpine

    Metto come esempio la Val Resia, vallata prealpina con centri abitati di bassa quota, che è tutta innevata (da Resiutta, quota 280) dal 28 novembre.
    Come si vede dalla cam il paesaggio è fiabesco
    Questi centri abitati a 500 mt di quota (ho messo Oseacco perchè c'è la cam, ma è uguale in tutta la Carnia, anzi in Val Tagliamento anche a quote più basse) hanno già fatto 60/70 gg di neve al suolo in questo 2021
    Se , come è ragionevole, dal 28 novembre faranno altri 30 e più gg ... abbiamo delle località a 500 mslm che nel 2021 hanno > 100 gg di neve al suolo. Non male.

    Resia-localitàOseacco-last.jpg.jpg
    Mik quanti cm al suolo oggi a Resia? E scorso anno il 10 dicembre ?
    Se hai il dato o la stima.
    Idem x enemonzo o Tolmezzo x chi sa.
    Grazie

    Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

  10. #130
    Vento fresco L'avatar di lukeud
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Udine 113 m e Camporosso 810 m
    Messaggi
    2,778
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale DICEMBRE 2021

    Breve confronto tra stamattina e il 10 dicembre scorso anno.
    Al suolo più o meno uguale. Scorso anno più neve in quota.


    Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •