Cielo variabile per nubi alte, clima ancora freddino ed umido con massima di sei gradi.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Oggi in Centro Cadore da cielo coperto a molto nuvoloso.
Dopo il crepuscolo sembrava di essere nel quadro Vinternatt i Rondane di Harald Sohlberg.
Sono andato sul sentiero per il Roccolo con le scarpe normali che era già buio, tra la neve compressa e la Luna tra gli abeti.
Si vedeva lo strato inversionale in formazione nel fondovalle, poco dopo saliva la nebbia dal lago fino a 200 m sopra.
Il T auto segnava -4*C e per terra c'era piú ghiaccio di ieri.
T max 2,2*C
T min -4,7*C
DP max -0,3*C
DP min -5,8*C
La piazza spalata di Pieve di Cadore
Inviato dal mio Blizzard GT-I9301I utilizzando Tapatakk
Ed eccoci qua.. 11 dicembre apre la pista di fondo ad Enemonzo (tutta la pista è fra quota 370 e 390)
Per ora anello piccolo, entro un paio di gg anche il grande
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Ieri sono stato in zona Pordenone: sbaglio o la quota neve allo sbocco della valcellina è stata molto più bassa che nelle prealpi attorno? Sembrava sfiorare le pianura
Cielo poco nuvoloso per velature a sud e debole vento di tramontana; clima non freddo con massima di quasi dieci gradi.
Ecco la parte iniziale di dicembre per la stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:
- Media minime 0.1°C, -1.4°C dalla media 1991/2020, estremi -4.1°C/5.3°C, undicesimo posto su 31 tra le più fredde, sette valori negativi ed uno sopra i cinque gradi.
- Media medie 4.2°C, -1.5°C dalla media, estremi 1.6°C/6.5°C, ottavo posto tra le più fredde insieme al 1995, sei valori sotto i cinque gradi.
- Media massime 7.7°C, -2.5°C dalla media, estremi 5.3°C/11.3°C, quarto posto tra le più fredde insieme al 2010, otto valori sotto i dieci gradi.
- Escursione termica giornaliera 7.7°C, -1°C dalla media, estremi 2.5°C/11.9°C, decimo posto fra le più basse.
- Radiazione solare media 3214 KJ\mq, -919 dalla media, estremi 691/6923 KJ\mq, ottavo posto tra le meno soleggiate.
- Caduti 56.5 mm in quattro giorni.
- Purtroppo continuano a mancare completamente i dati della pressione atmosferica.
- Media ad 850 hPa -1.5°C, -2.7°C dalla media, estremi -4.5°C/4.2°C, settimo posto su 41 tra le più fredde, sedici valori sottozero.
- Quota media ZT 1250 metri, -566 dalla media, estremi 823/2628 metri, quinto posto fra le più basse, diciotto valori sotto i 1500 metri (di cui cinque sotto i mille) e due oltre i duemila (uno sopra i 2500).
Inizio invernale freddo, sia al suolo che in quota in particolare per temperature massime, in quota e ZT; bassi anche il soleggiamento e l’escursione termica.
Sia al suolo che in quota non sono stati raggiunti valori particolarmente bassi, ma la costanza di essi le ha permesso di piazzarsi fra le prime dieci; una partenza così mancava dal 2017 e dal 2012, se considerassimo solo le minime e le medie allora va citato anche il 2016 (che però ebbe temperature massime, in quota e lo ZT molto alti con cielo sempre sereno e clima secco).
La persistenza di isoterme negative e dello zero termico sotto i 1500 metri ha permesso la caduta di abbondanti nevicate sino a fondovalle sulla zona montana, ma non ha mai fatto abbastanza freddo per far nevicare diffusamente in pianura (a parte un po' di neve nel vicentino e qualche breve fioccata sparsa durante il giorno otto).
Come detto poc’anzi, quest’anno non è nevicato in pianura durante la prima parte di dicembre: la neve era caduta l’anno scorso (il giorno due), il 10/12/2017 ed il 07/12/2012 (segnatamente nelle province di Gorizia e Trieste lasciando quasi completamente fuori il resto della regione).
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Oggi in Centro Cadore satana giallo a palla, con l'albedo di luce e ablazione.
Nel pomeriggio sono sceso nel bosco con le ciaspole giú al santuario paleoveneto di Lagole.
Poi al Lago Centro Cadore arretrato e ghiacciato, dove saliva la nebbia da neve dopo l'enrosadira sulle cime e metà Luna crescente nel cielo pastello.
T max 6,2*C
T min -4,9*C
DP max 1,6*C
DP min -6-2*C
Pic-nic sotto la Ciclabile delle Dolomiti.
I ponti sulle acque minerali-bicarbonato-solfato-alcalino-terrose del santuario paleoveneto di Lagole.
Il Laghetto delle Tose.
Il Tudaio - Crissin - Pupera nella fase finale dell'enrosadira. Purtroppo intera l'obiettivo me la sovraesponeva.
Il Tudaio - Crissin - Pupera dalla riva arretrata del Lago Centro Cadore ghiacciato.
Il Picco di Roda sul Lago Centro Cadore ghiacciato e con a dx la Croda di Cuze.
Il Montanel - Cima Herberg - Monfalcon di Montanaia con davanti l'Isola della Cerbottana sul Lago Centro Cadore ghiacciato.
Gli iceberg di roccia dell'Isola della Cerbottana nel Lago Centro Cadore ghiacciato sotto metà Luna crescente.
Lo Chalet sul Lago Centro Cadore arretrato e ghiacciato nella nebbia da neve in formazione al calar della sera.
Inviato dal mio Blizzard GT-I9301I utilizzando Tapatakk
Segnalibri