Per la neve il top sono Falcade e Sappada. Falcade ha lo svantaggio (o vantaggio per alcuni) di essere una conca piuttosto chiusa e buia con pochissimo sole tra novembre e febbraio (specie nel fondovalle), Auronzo è più basso di quota e lì nevica sicuramente meno; Sappada non la conosco bene ma ha ottime prestazioni nevose. In Cadore, fossi in te, darei un’occhiata anche alle zone del Comelico, tipo Padola.
Dipende poi se cerchi impianti sciistici o ti accontenti di posti più “selvaggi” ma forse più affascinanti.
Ah dimenticavo. Anche Arabba merita sicuramente una menzione, facci un salto se non ci sei mai stato…è la più alta di quota e nevica anche con isoterme ridicole, è vicina è collegata a moltissimi impianti di risalita e a vari passi dolomitici tra i più affascinanti tipo il Pordoi.
Perchè, Sappada?
Prezzi folli
io adoro le frazioni al sole di Santo Stefano tipo Costalta (giù nella valle fa troppo freddo anche per un freddofilo) , oppure Dosoledo/Padola. Bella anche Danta. Chiaramente se non si cerca socialità
Cadore bello tutto ma poco nevoso, a quel punto meglio Val Zoldana da Forno di Zoldo in su
Tutte le località turistiche hanno prezzi davvero importanti. specie se hanno impianti di risalita invernali.
Per vicinanza non sottovaluterei nemmeno la valzoldana.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Cielo sereno, a parte qualche nube sparsa; gran brinata con minima di -1.3°C.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri