Infatti ho parlato di casa mia a 1100 m che non è Cervinia, perfavore leggi bene, grazie :D
Comunque non è assolutamente vero che la quota neve è a 2400 m sulla parte ovest, se ti guardi le cam vedi che nevica ancora fino a 1800-1900 m
Vedo -1°C a La Thuile a 2480 m, -1.1°C a Courma Ferrachet a 2290 m, -0.4°C a Pre de Bard a 2040 m e queste sono le aree più bollenti, dove l'aria calda sfonda più facilmente , infatti vedo un +0.7°C a Lex Blanche a 2100 m. Appena ti sposti più a E deciso miglioramento con 0.1°C a Rhemes Chaudanne a 1790 m, 0.2°C a Cogne Lillaz a 1619 m, 0.3°C a Cogne Cretaz a 1470 m!!
Lo stesso vale nelle valli del San Bernardo dove c'è una forte omotermia con +1.6°C a Saint Oyen a 1310 m, migliora ancora più a est con 0.6° a Maen in Valtournenche a 1310 m, -2°C a Cervinia, 1.1°C a Brusson a 1228 m, 0.6°C a Gressoney La Trinitè a 1640 m. La zona dove tiene meglio è l'alta Valtournenche, molto riparata, anche in quota le temperature sono ottime con un bel -4°C a 2500 m
Detto ciò l'errore nella previsione c'è stato e non poco, perchè da parte di tutti i siti più affidabili (Nimbus/meteo regionale) già ora o addirittura da ieri serq si prevedeva una QN
a 1800-2000 m, mentre su molte aree nevica già dai 1000/1100 m.
La scaldata ci sarà, nessuno lo mette in dubbio, ma per ora va molto meglio del previsto, in
barba al panico seminato dai più. Qualche giorno fa scrissi che gli sfondamenti sono troppo imprevedibili ed eccone la dimostrazione... detto ciò vediamo cosa combina stasera, ma intanto godiamoci la neve
Ultima modifica di Luca02; 29/12/2021 alle 10:32
Dopo un risveglio invernale con un paio di cm accumulati;nel giro di un'ora siamo passati da neve fino a 1100 ad ora che piove fino a 1800; speriamo non faccia troppo danni;per ora la T è ancora buona +0,5
Ultima modifica di meteo_vda_82; 29/12/2021 alle 10:11
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Ragazzi ci sta andando bene dai...alla fine per oltre 24 ore la quota neve è stata entro 1500m su buona parte della regione. Ora le temperature si alzeranno gradualmente, ma alla fine sta andando come si era sperato, con neve fin sotto i 2000m per buona parte dell'evento e pioggia solo alla fine. Nei settori centrali poi sfonderà meno bene dalla seconda parte del pomeriggio, nei confini andrà un po' peggio e potrebbe piovere a quote alte fino in nottata. Sinceramente non so se nemmeno Cervinia possa tenere fino a stanotte...
Almeno avremo acqua su 50cm di fresca e non sull'erba...
Abbiamo un residuo di "sacche fredde" nelle valli, soprattutto quelle centro-orientali... in realtà non abbiamo ancora correnti prettamente da NW, quando gireranno più da NW, si rinforzeranno e "favonizzeranno" purtroppo la scaldata sarà inevitabile... tra l'altro l'aria più calda arriverà solo nel pomeriggio anche oltralpe (a 2000 mt la temperatura si alzerà da +0° a +3°/4°)
stessa cosa comunque sta facendo nel Vallese interno, soprattutto centro-orientale (con clima molto simile alla VdA e resistenza del freddo nelle valli)... tu invece le scaldate te le prendi subito non avendo "protezione"
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Scaldata che arriva piano piano, zero termico ormai a 2200-2300m. Per la maggior parte della regione sono finiti i giochi sotto i 2000m, con accumuli fino a 60cm sulla dorsale. Tengono ancora la Valtournenche, la Val d'Ayas, la Valpelline e la valle di Cogne, dove penso che nevichi ancora fino a 1600-1700m.
Segnalibri