Pagina 114 di 353 PrimaPrima ... 1464104112113114115116124164214 ... UltimaUltima
Risultati da 1,131 a 1,140 di 3847

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    L'isola di calore viene sempre sottovalutata...
    Il problema ovviamente é la temperatura del suolo. Come spesso accade anche stavolta mi sembra ci sia una notevole differenza tra parchi e piccolj prati al lato delle strade, probabilmente perché nei primi ci sono state delle gelate nei giorni scorsi (Giardini Reali fino a -2.2), mentre in pieno centro urbano non si dovrebbe essere scesi sotto lo zero. Oltre ai possibili effetti esogeni (traffico, riscaldamento) che eventualmente non saprei quantificare. Nessuna novità da questo punto di vista peró....

  2. #2
    Vento moderato
    Data Registrazione
    03/02/15
    Località
    Pino Torinese(490)-Bersezio(1620)
    Età
    50
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Dave Visualizza Messaggio
    Torino centro speravo meglio invece gran fatica ad attaccare sulle superfici calde con t sempre leggermente positiva, se non e' l'isola di calore sara' geotermia a sto punto
    Beh …. Nessuno ha mai analizzato il fatto che Torino è la città più teleriscaldata d’Italia …. E sti tubi teleriscaldati prima di arrivare nelle case, per quanto coibentati, qualche danno lo faranno

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    03/02/14
    Località
    Andrate ( To) 800mslm
    Messaggi
    4,245
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Si è richiuso e nevica a fiocconi.
    Non penso accumulerà di nuovo, ma va bene per far calare un po' la T che ora è oltre 1 grado

  4. #4
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,651
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    pioggia debole
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  5. #5
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,651
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    ora più fiocchi che pioggia
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  6. #6
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Da me a Nole 12cm misurati, mi dicono fino a oltre 15-16cm nelle frazioni collinari delle Vaude. Aumento esponenziale verso l'imbocco delle valli fino a 25cm e oltre in zona Fiano, Vallo T.se, Lanzo, Coassolo.

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  7. #7
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,651
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Andre meteo Visualizza Messaggio
    Da me a Nole 12cm misurati, mi dicono fino a oltre 15-16cm nelle frazioni collinari delle Vaude. Aumento esponenziale verso l'imbocco delle valli fino a 25cm e oltre in zona Fiano, Vallo T.se, Lanzo, Coassolo.
    Ti aspetti altre precipitazioni, su est Piemonte, oppure possiamo decretare la fine?

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

  8. #8
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,768
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Dave Visualizza Messaggio
    Il mio post era abbastanza ironico ma ovviamente il problema e' proprio questo: nella definizione di Daniele millibar l'isola di calore riguarda soltanto la temperatura dell'aria e infatti le temperature oggi sono allineate con quelle fuori citta' con qualche decimo sopra lo zero.

    A mio parere le superfici calde vanno invece considerate parte del concetto di isola di calore, di cui non so se esiste una definizione univoca e precisa, o comunque sono strettamente correlate.

    Per accumulare nei posti peggiori servono due condizioni (una sola e' gia' sufficiente, entrambe il top):

    1) irruzione fredda con temperature negative per giorni
    2) temperature negative durante la nevicata

    Nessuna delle due condizioni si e' verificata oggi, puntavo molto sullo scarso traffico festivo ma non e' bastato.
    Io nel concetto di isola di calore metterei anche l'influenza sulla temperatura delle superfici di suolo e non solo, in fondo è tutto influenzto dall'ambiente cittadino
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Dave Visualizza Messaggio
    Il mio post era abbastanza ironico ma ovviamente il problema e' proprio questo: nella definizione di Daniele millibar l'isola di calore riguarda soltanto la temperatura dell'aria e infatti le temperature oggi sono allineate con quelle fuori citta' con qualche decimo sopra lo zero.

    A mio parere le superfici calde vanno invece considerate parte del concetto di isola di calore, di cui non so se esiste una definizione univoca e precisa, o comunque sono strettamente correlate.

    Per accumulare nei posti peggiori servono due condizioni (una sola e' gia' sufficiente, entrambe il top):

    1) irruzione fredda con temperature negative per giorni
    2) temperature negative durante la nevicata

    Nessuna delle due condizioni si e' verificata oggi, puntavo molto sullo scarso traffico festivo ma non e' bastato.

    Anche l'intensità della precipitazione secondo me fa tantissimo. Se é un po' carente, soprattutto all'inizio la neve fatica molto ad accumularsi portandosi via tanti dei potenziali cm (anche quando magari nei parchi accumula), e in casi in cui la finestra valida per le precipitazioni é un po' corta é un problema. Comunque anche per Torino città direi evento decente, seppure in modo leggermente inferiore alle nevicate di dicembre 2017 e febbraio 2019 per tante zone, ma i problemi appunto sono i soliti.

    Comunque anche io definirei il concetto di "isola di calore" in questo modo piú inclusivo.

  10. #10
    Vento moderato
    Data Registrazione
    03/02/15
    Località
    Pino Torinese(490)-Bersezio(1620)
    Età
    50
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Anche l'intensità della precipitazione secondo me fa tantissimo. Se é un po' carente, soprattutto all'inizio la neve fatica molto ad accumularsi portandosi via tanti dei potenziali cm (anche quando magari nei parchi accumula), e in casi in cui la finestra valida per le precipitazioni é un po' corta é un problema. Comunque anche per Torino città direi evento decente, seppure in modo leggermente inferiore alle nevicate di dicembre 2017 e febbraio 2019 per tante zone, ma i problemi appunto sono i soliti.

    Comunque anche io definirei il concetto di "isola di calore" in questo modo piú inclusivo.


    E po diciamolo ....la precipitazione su Torino e dintorni è mancata di quegli "scrosci" (almeno a fasi) un pò potenti che aiutano a creare quella base anche poltigliosa che poi fa accumulare tutto ciò che viene dopo.... il problema è sempre lo stesso....a Torino precipita seriamente solo con lo scirocco....e con lo scirocco ci vuole una base stile inverno dell'85.... tutto un pò faticoso da ottenere

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •