Anche l'intensità della precipitazione secondo me fa tantissimo. Se é un po' carente, soprattutto all'inizio la neve fatica molto ad accumularsi portandosi via tanti dei potenziali cm (anche quando magari nei parchi accumula), e in casi in cui la finestra valida per le precipitazioni é un po' corta é un problema. Comunque anche per Torino città direi evento decente, seppure in modo leggermente inferiore alle nevicate di dicembre 2017 e febbraio 2019 per tante zone, ma i problemi appunto sono i soliti.
Comunque anche io definirei il concetto di "isola di calore" in questo modo piú inclusivo.
Sinceramente mi aspettavo di più anche come durata.
Mezza delusione, e ora non si ha neanche un possibile nuovo target vedendo il modellame
E po diciamolo ....la precipitazione su Torino e dintorni è mancata di quegli "scrosci" (almeno a fasi) un pò potenti che aiutano a creare quella base anche poltigliosa che poi fa accumulare tutto ciò che viene dopo.... il problema è sempre lo stesso....a Torino precipita seriamente solo con lo scirocco....e con lo scirocco ci vuole una base stile inverno dell'85.... tutto un pò faticoso da ottenere
Velo nuovo, e nevicata fitta...boh, credevo di dovere essere già fuori da un po'!
alle 14.30 era persino spuntato il sole e credevo fosse tutto finito. Invece adesso cade di nuovo fitta. Finale quasi oltre le attese.20211208_144358.jpg
Ultima modifica di lupo bianco; 08/12/2021 alle 15:48 Motivo: errore di battitura
Castagneto Po 13 cm, non è mai stata veramente intensa ma con la temperatura quasi sempre negativa è stata una bella nevicata. Stamattina vento da NE e neve a palline tipo graupel, poi neve fine e leggera.
Socio MeteoNetWork - Socio SMI
Dati online e web cam:
http://www.osservatoriometeorologicodicastagnetopo.biz
http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ITORINOC3
http://www.awekas.at/en/instrument.php?id=2296
Massima intensità di giornata con dei bei fiocconi....avesse fatto così stamattina era meglio
Segnalibri