Risveglio glaciale, Demonte Arpa minima a -8,2°
Toccati i -9° da termoauto tra i Perdioni e Forani.
Da Vinadio in giù paesaggio fiabesco, qui a Roviera ovviamente 0° e fohn, alberi già spogli.
Lou soulei nais per tuchi
Roby è inutile che fai il simpatico, sei il forumista più illeggibile della storia recente di MNW (insieme ai soliti noti), motivo per il quale l'80% degli storici si è allontanato da questi lidi. Se vuoi ti vado a ripescare le boiate che hai scritto negli ultimi 5-6 giorni nel nowcasting.
Erano anni che dalle nostre parti, a bassa quota, non ci risvegliavamo con un panorama del genere. Eh ma vuoi mettere, a 2.500 metri vento forte, tutto nei canaloni, versante sud pelato fino in tropopausa, 23°C a 850 hPa verso Natale!!!!1!!!!1
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Domani da queste parti molti vedono un bello sfondone delle prp in mattinata, altri il nulla.
Che dite, la spolveratine la fa?
Ok, non avevo letto questo post. Anche se non cambio la mia idea, ora è più chiaro ciò che volessi dire l'altro giorno.
Però da come ti sei espresso, sembrava che i 15-20-25 previsti a bassa quota, nelle valli, al pomeriggio fossero già spazzati via dal foehn. Son sincero, te lo dico senza fronzoli, a me non interessa nulla di ciò che fa a 3.000 metri o a 2.500 metri. Non ci vive nessuno. Come non mi esalto se fa tre metri al Gastaldi ad Aprile mentre a Balme piove con +5°C.
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Giaglione sereno leggero favonio +2.8 ur 40%
Vediamo se domani sfonda per bene qualche ora qua in media valle, in alta valle non dovrebbero esserci problemi
Odio la nebbia !!!
Domani sembrerebbe un'entrata da Ovest sparata, quindi solitamente con quelle correnti in prima linea c'è la Val d'Aosta che farà il pieno, poi penso alle Alte Valli torinesi, ma anche la mia zona (VCO) di solito qualcosa arriva con l'Ovest, Anche se poco.
Staremo a Vedere
Raffiche a 31 kmh
5,6
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
Segnalibri