Pagina 84 di 389 PrimaPrima ... 3474828384858694134184 ... UltimaUltima
Risultati da 831 a 840 di 3890
  1. #831
    Vento moderato
    Data Registrazione
    03/02/15
    Località
    Pino Torinese(490)-Bersezio(1620)
    Età
    50
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Cielo che inizia a velarsi .....speriamo non troppo....dacci almeno 3 orette ancora......

  2. #832
    Burrasca L'avatar di Marco_70
    Data Registrazione
    21/01/15
    Località
    Torino/Salbertrand
    Età
    55
    Messaggi
    5,092
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    TGV in arrivo......
    trebialsmonte1.jpg
    snapshot (5).jpg
    Bella alta come copertura

  3. #833
    Vento moderato
    Data Registrazione
    03/02/15
    Località
    Pino Torinese(490)-Bersezio(1620)
    Età
    50
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da CheccoLau Visualizza Messaggio
    Domanda banale, stupida e anche OT, nel caso la rimuovo

    In situazioni di neve al limite a Torino, è possibile o si è verificato che al suolo non ci fosse accumulo mentre in cima alla mole oppure ai due grattacieli si? Comunque sono più di 150 metri di differenza
    Io ho personalmente visto nevicare a larghe falde in cima al grattacielo san paolo mentre cenavo .... e una volta sceso, nevicava altresì ma erano siluri molto più dritti rispetto ad in cima al grattacielo e, ovviamente, non attaccava... non so dirti, ovviamente se quei fiocchi in cima al grattacielo si attaccavano o meno sul tetto...

    Il problema però non è tanto l'altitudine ma lo spessore dell'isola di calore.... infatti mentre salendo dalla collina, bastano a volte 50 m per passare da pioggia con cacche di piccione a spala neve in azione....nel centro della città questi 50 metri non bastano per "bucare" e superare l'isola di calore..... credo che ce ne vogliano 4 volte tanti (di metri) ....
    l'isola di calore io me li immagino abbastanza piramidale partendo dalle periferie e avvicinandosi verso il centro, quindi più ci si avvicina al centro e maggiore e l'altitudine da superare per raggiungere lo zero termico o comunque il punto di neve solida

  4. #834
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da PiazzaVittorio75 Visualizza Messaggio
    Io ho personalmente visto nevicare a larghe falde in cima al grattacielo san paolo mentre cenavo .... e una volta sceso, nevicava altresì ma erano siluri molto più dritti rispetto ad in cima al grattacielo e, ovviamente, non attaccava... non so dirti, ovviamente se quei fiocchi in cima al grattacielo si attaccavano o meno sul tetto...

    Il problema però non è tanto l'altitudine ma lo spessore dell'isola di calore.... infatti mentre salendo dalla collina, bastano a volte 50 m per passare da pioggia con cacche di piccione a spala neve in azione....nel centro della città questi 50 metri non bastano per "bucare" e superare l'isola di calore..... credo che ce ne vogliano 4 volte tanti (di metri) ....
    l'isola di calore io me li immagino abbastanza piramidale partendo dalle periferie e avvicinandosi verso il centro, quindi più ci si avvicina al centro e maggiore e l'altitudine da superare per raggiungere lo zero termico o comunque il punto di neve solida
    Basta vedere a volte le differenze tra Alpignano e Fermi. Sono incredibili ( solo 6 km in linea d' aria)

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  5. #835
    Banned
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,574
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Sui 1500 2000 mt quanta ne è prevista...???, perché diciamo che 30 40 cm sono pochini per aprire decentemente un impianto, ok che abbiamo anche la neve programmata.

  6. #836
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da PiazzaVittorio75 Visualizza Messaggio
    Io ho personalmente visto nevicare a larghe falde in cima al grattacielo san paolo mentre cenavo .... e una volta sceso, nevicava altresì ma erano siluri molto più dritti rispetto ad in cima al grattacielo e, ovviamente, non attaccava... non so dirti, ovviamente se quei fiocchi in cima al grattacielo si attaccavano o meno sul tetto...

    Il problema però non è tanto l'altitudine ma lo spessore dell'isola di calore.... infatti mentre salendo dalla collina, bastano a volte 50 m per passare da pioggia con cacche di piccione a spala neve in azione....nel centro della città questi 50 metri non bastano per "bucare" e superare l'isola di calore..... credo che ce ne vogliano 4 volte tanti (di metri) ....
    l'isola di calore io me li immagino abbastanza piramidale partendo dalle periferie e avvicinandosi verso il centro, quindi più ci si avvicina al centro e maggiore e l'altitudine da superare per raggiungere lo zero termico o comunque il punto di neve solida
    L'isola di calore centra relativamente, nelle aree densamente urbanizzate le differenze termiche con l'ambiente rurale in queste situazioni tendono ad annullarsi e comportano solo una diminuzione dell'altezza cumulata.
    A parte l'altimetria che determina un maggiore accumulo su zone pedecollinari, un fattore molto importante è da ricercarsi sulla temperatura del suolo, che determina una più rapida fusione della neve che va depositandosi.

  7. #837
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,696
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    ...

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

  8. #838
    Vento moderato L'avatar di lupo
    Data Registrazione
    02/02/12
    Località
    Pecetto torinese
    Messaggi
    1,002
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marco_70 Visualizza Messaggio
    In situazione di passaggi da pioggia a neve, dal mio vecchio ufficio si vedevano gli incappucciamenti del Grattaregione che preannunciavano il cambiamento di stato anche più in basso.
    Poi se non ricordo male, avevo visto anche alcune foto dalla cima del San Paolo, che evidenziava accumuli più consistenti rispetto alla base.
    Un pò come la famosa ringhiera di Mirafiori
    Sappiamo tutti i miracoli microclimatici della ringhiera di mirafiori

  9. #839
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,696
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    ...

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

  10. #840
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,696
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    +7.2 in calo, umidità al 62%
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •