Per Torino Mamma Arpa riporta
2000/2001: 19cm
2001/2002: 4cm
2002/2003: 6cm
2003/2004: 38cm
2004/2005: 26cm
2005/2006: 32cm
2006/2007: 0cm
2007/2008: 8cm
2008/2009: 65cm
2009/2010: 52cm
2010/2011: 20cm
2011/2012: 48cm
2012/2013: 56cm
2013/2014: 10cm
2014/2015: 16cm
2015/2016: 1cm
2016/2017: 10cm
2017/2018: 32cm
2018/2019: 16cm
2019/2020: 2cm
2020/2021: 10cm
Nevosità dal 2013 ad oggi: 12cm annui
Credo che la costa tirrenica siciliana sia più nevosa![]()
Lou soulei nais per tuchi
Ma che è successo dal 2013? Qualcuno bravo sa ipotizzarlo?
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Non sono bravo, ma la butto lì (e penso di non sbagliare): fa maledettamente caldo.
Le precipitazioni, seppur distribuite alla c... di cane, alla fine non mancano.
Ma fa caldo, caldo, caldo.
Al di sotto dei 500-700metri - a grandissime linee - è veramente difficile vedere nevicate consistenti. E al di sotto dei 1500 metri è difficile avere un manto nevoso "stabile" e regolare durante la stagione invernale.
Ma d'altronde con queste temperature non si va da nessuna parte...
Prendo Boves-Cascina Borelli, che è extraurbana e a 575metri, lascio perdere Giardini Reali.
Temperatura media invernale
2000/2001: +2,0°
2001/2002: +0,6°
2002/2003: +1,1°
2003/2004: +1,5°
2004/2005: +1,0°
2005/2006: +0,1°
2006/2007: +4,1°
2007/2008: +2,3°
2008/2009: +0,4°
2009/2010: -0,4°
2010/2011: +1,1°
2011/2012: +1,4°
2012/2013: +1,0°
2013/2014: +2,8°
2014/2015: +2,6°
2015/2016: +3,3°
2016/2017: +2,2°
2017/2018: +1,1°
2018/2019: +2,6°
2019/2020: +4,8°
2020/2021: +2,3°
Temperatura media invernale pre 2013: +1,2°
Temperatura media invernale post 2013: +2,7°
E' solo più che raddoppiata... Credo che ogni commento sia superfluo a questo scempio.
Lou soulei nais per tuchi
Sereno -1,7
Villanova -4,2
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
In questo scempio , mi sfugge qualcosa, se non mi hanno detto male i miei Colleghi in azienda, il 2008 è stato nevosissimo da Cuneo verso le vallate a sud del capoluogo , nonostante un sopra media ingombrante, forse bisognerebbe capire come si arriva a queste medie.....se con HP oppure con perturbazioni di stampo atlantico . perchè penso chè nell'analizzare questo, si riesca a trovare le risposte e sperare che , nonostante le temperature più alte, si possano avere inverni nevosi. Se fai sopra media enormi con prevalenze di HP africane , è chiaro che non scende neanche una goccia, ed è proprio l'insolazione costante, la massa d'aria calda che non fa parte di queste latitudini a determinare tali valori, ma se tornasse il flusso atlantico, ci sarebbero di nuovo nevicate interessanti. Quindi sulle medie , c'è da fare un lavoro approfondito
Ultima modifica di Mau63; 08/01/2022 alle 00:31
Possibile minima stagionale buttata al vento letteralmente..
Dopo aver raggiunto i -1,7 attualmente 0,4 in aumento..![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Per forza, inizia il primo sfondamento 1,0° e fiocchi svolazzanti![]()
Segnalibri