Pagina 251 di 389 PrimaPrima ... 151201241249250251252253261301351 ... UltimaUltima
Risultati da 2,501 a 2,510 di 3890
  1. #2501
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,555
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da emy80 Visualizza Messaggio
    Giusto certamente però da una situazione del genere ci si aspetterebbe un po' meno prp in quelle zone!! Tra l' altro zone delle Alpi con 2000 mm annui sono anche le nostre o l alto Piemonte che ora sono praticamente a 0...quantomeno e curiosa la cosa!!
    Altrochè curiosa... è del tutto anomala e anormale.

    Questa è la quantità di pioggia caduta nel bimestre dicembre-gennaio a Cuneo, dal 1920/1921 ad oggi.

    dic.gen.JPG

    E' molto evidente il crollo negli anni '80, ma si vede anche che ultimamente c'è proprio qualcosa di anomalo: i bimestri molto secchi (facciamo sotto i 50mm) si verificavano con cadenze più lunghe, ora sono tutti uno dietro l'altro.
    Il primo bimestre bello secco è stato il 1941/1942, quando caddero appena 18.8mm. Si è dovuto attendere 10 anni, ossia il 1951/1952, con i suoi 29.6mm, per avere un altro bimestre invernale secco. Poi altri 10 anni, con due in rapida successione: il 1965/1966 (26.4mm) e il 1966/1967 (24.8mm.). Aumento di piovosità negli anni '70 e dunque nulla fino al 1980/1981 (appena 6.4mm), ossia 14 anni dopo. Solo più 8 anni e abbiamo il 1988/1989 (41.2mm) e il 1989/1990 (31.6mm). A breve distanza (appena 3 anni) seguono il 1992/1993 (50.0mm) e, 2 anni dopo, il 1994/1995 (20.6mm). Altri 6 anni, e ci risiamo con il 1999/2000 (36.0mm), 2 anni e abbiamo il 2001/2002 (19.1mm). Da qui abbiamo ben 10 anni di "pausa" fino al 2011/2012 (42.0mm), 4 anni e record dei record con il 2015/2016 (3.0mm); 3 anni e c'è il 2018/2019 (19.8mm), altri 3 anni e siamo ad oggi, cioè 2021/2022 (circa 20mm caduti).
    Sembra quasi di intravedere una sorta di ciclicità, fatta di bimestri secchi con cicli sempre più che si accorciano, e poi un periodo relativamente più lungo di bimestri "consecutivi" meno secchi.

    Se mettiamo tutto in classifica, abbiamo

    2015/2016: 3.0mm
    1980/1981: 6.4mm
    1941/1942: 18.8mm
    2001/2002: 19.6mm
    2018/2019: 19.8mm
    2021/2022: 20.mm circa
    1994/1995: 20.6mm
    1966/1967: 24.8mm
    1965/1966: 26.4mm
    1951/1952: 29.6mm
    1989/1990: 31.6mm
    1999/2000: 36.0mm
    1988/1989: 41.2mm
    2011/2012: 42.0mm

    Su 14 bimestri siccitosi, 1 appartiene agli anni '20 del XXI secolo, ben 3 appartengono agli anni '10 del XXI secolo, 1 agli anni '00, 2 agli anni '90, 3 agli anni '80, 2 agli anni '60, 1 ai '50 e 1 ai '40.
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #2502
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    boves (cn)
    Età
    44
    Messaggi
    6,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    Guardando i dati infatti l'unica zona in media o sopra è l'adalusia Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
    eh gia di perse è cmq strano visto la disposizione barica! la mia cmq era solo una curisita che ho esposto per aprire una discussione interessante!

  3. #2503
    Vento forte L'avatar di ArgenteraBest
    Data Registrazione
    23/11/07
    Località
    San Chiaffredo - Busca CN - 500 msl
    Età
    41
    Messaggi
    4,867
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    Dany cita emy che io ho solo postato aemet. Ciao

    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
    Pigro mode on
    Si ho sbagliato, non modifico il post, salgono un po' indietro per vedersi la carta fi emy...
    Pigro mode off

  4. #2504
    Vento forte L'avatar di ArgenteraBest
    Data Registrazione
    23/11/07
    Località
    San Chiaffredo - Busca CN - 500 msl
    Età
    41
    Messaggi
    4,867
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Infatti, parlare di precipitazioni "in Spagna" vuol dire tutto come vuol dire niente, così come dire "in Italia", quando ci si può riferire a Bardonecchia o a Brindisi.

    La Spagna Celtica (Galizia, Asturie, Cantabria, Paesi Baschi e in parte la Navarra settentrionale) hanno un clima molto diverso dal resto della nazione e spesso possono accumulare svariati mm di precipitazioni anche in regime di alta pressione. Perchè? Perchè spesso l'HP che si posiziona in Atlantico ha il suo ramo discendente proprio sul Golfo di Biscaglia. E, in questo caso, significa correnti semi-umide da N, e dunque stau orografico sui Pirenei Occidentali e sulla Cordigliera Cantabrica.

    Un esempio?
    Adesso.

    Situazione:

    Allegato 582750

    E infatti a Bilbao piove

    Webcam Sestao - Ponte di Bizkaia e Ria de Bilbao | SkylineWebcams

    Allegato 582751

    Allegato 582752

    Dobbiamo capire che questa parte di Spagna ha un clima perfettamente Atlantico: precipitazioni copiose, ben distribuite, con massimo autunnale/invernale e minimo relativo in primavera, un pò come la Francia Atlantica (ma con più precipitazioni). Sono posti che con qualsiasi sbuffo da N, da W, da NE piove, piove e piove. Non a caso posti come San Sebastiàn hanno una cosa come 1.600/1.700mm annui, e presumibilmente si superano i 2.000mm nell'immediato entroterra e nella parte più nordoccidentale dei Pirenei Baschi.
    L'HP Atlantica non fa paura a quei posti, perchè basta un minimo spostamento della stessa e le piogge arrivano dall'Atlantico come nulla, senza il bisogno di chissà quali perturbazioni organizzate.

    Se vogliamo avere misura del "danno" dell'HP Atlantica dobbiamo guardare il resto della Spagna, soprattutto quella sud-orientale, su tutte Catalunya, Valencia, Murcia, Castiglia e Aragona, tutti posti che, come da noi in Piemonte, "vivono" di ciclogenesi mediterranee innescate da irruzioni fredde o da perturbazioni atlantiche vere e proprie.
    che analisi fantastica, grande Valter.

  5. #2505
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,058
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Lake Visualizza Messaggio
    Forze ecmwf inizia a fiutare qualcosa.

    Immagine
    Quale sarebbe la quota neve di questa carta? 2000 metri?

  6. #2506
    Vento forte L'avatar di only**snow**
    Data Registrazione
    14/08/07
    Località
    Cossila S.Grato (BI) 517 mslm
    Messaggi
    4,212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    spaghi imbarazzanti, si va verso i 60 gg di secco

    CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO

    "no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"

  7. #2507
    Vento moderato L'avatar di liberosiberiano
    Data Registrazione
    17/01/11
    Località
    caselle torines (TO)
    Età
    61
    Messaggi
    1,117
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Di imbarazzante e' che la runnite cronica

  8. #2508
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,552
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da only**snow** Visualizza Messaggio
    spaghi imbarazzanti, si va verso i 60 gg di secco

    Immagine
    Il record per Villanova è 83 giorni nel 97.

    Però prima ci fu il burian e pure la neve...
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  9. #2509
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,537
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Niente da fare... se non almeno i modelli mostrano che potrebbe essere in arrivo una bella botta fredda...
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  10. #2510
    Burrasca L'avatar di Marco_70
    Data Registrazione
    21/01/15
    Località
    Torino/Salbertrand
    Età
    54
    Messaggi
    5,080
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Tornando nei nostri lidi.
    Sentieri TOP, a nord gelati
    IMG_20220111_160827.jpg
    A sud desertici
    IMG_20220111_163705.jpg
    Sempre affascinante Strada Mongreno con le inversioni
    IMG_20220111_170809.jpg
    IMG_20220111_170956.jpg

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •