Pagina 282 di 389 PrimaPrima ... 182232272280281282283284292332382 ... UltimaUltima
Risultati da 2,811 a 2,820 di 3890
  1. #2811
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    In pianura un freddo cane stamattina. È dal 2012 che non si aveva questa costanza di minime negative

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  2. #2812
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,598
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    In pianura un freddo cane stamattina. È dal 2012 che non si aveva questa costanza di minime negative

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    Insomma....
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  3. #2813
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    Insomma....
    Non picchi eh. CostanzaPiemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  4. #2814
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,572
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da camber Visualizza Messaggio
    Grazie per il lavoro.
    Davvero stupito dal dato di Oulx. Ha la piovosità di Bari...
    No, è ben più bassa di Bari Guarda, Gad mi ha stupito molto, non so bene cosa pensare.
    Nonostante sia una stazione attiva dalla fine degli anni '80, la piovosità è sempre stata bassissima e "regolare". Il malfunzionamento al pluviometro è possibile, non posso escluderlo. Ma non posso neanche escludere che sia proprio una caratteristica della località.

    In effetti, se ci pensiamo, ha tutte le caratteristiche per avere una piovosità bassissima. E' una conca chiusa tra tremila metri di montagne quasi ad anello.
    C'è da dire, comunque, che la stazione di Salbertrand Gravere dista davvero poco (4,6km), e ha 216mm annui in più. Non è impossibile, ma è da tenere in considerazione. Io l'ho inserita, ma chiedo aiuto a voi, magari se analizzate qualche evento o qualche periodo e fate qualche confronto con le stazioni vicine per capire se è verosimile... Io l'ho sempre sentito dire che Oulx è un deserto, dunque non mi stupirebbe scoprire che quel valore sia reale. Magari Gad è proprio il punto più secco in assoluto.
    Lou soulei nais per tuchi

  5. #2815
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022


  6. #2816
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    No, è ben più bassa di Bari Guarda, Gad mi ha stupito molto, non so bene cosa pensare.
    Nonostante sia una stazione attiva dalla fine degli anni '80, la piovosità è sempre stata bassissima e "regolare". Il malfunzionamento al pluviometro è possibile, non posso escluderlo. Ma non posso neanche escludere che sia proprio una caratteristica della località.

    In effetti, se ci pensiamo, ha tutte le caratteristiche per avere una piovosità bassissima. E' una conca chiusa tra tremila metri di montagne quasi ad anello.
    C'è da dire, comunque, che la stazione di Salbertrand Gravere dista davvero poco (4,6km), e ha 216mm annui in più. Non è impossibile, ma è da tenere in considerazione. Io l'ho inserita, ma chiedo aiuto a voi, magari se analizzate qualche evento o qualche periodo e fate qualche confronto con le stazioni vicine per capire se è verosimile... Io l'ho sempre sentito dire che Oulx è un deserto, dunque non mi stupirebbe scoprire che quel valore sia reale. Magari Gad è proprio il punto più secco in assoluto.
    Ti confermo che Gad rispecchia il clima intralpino per eccellenza. Flussi umidi orientali che spesso si fermano a Salbertrand e flussi occidentali che spesso si fermano a Savoulx. Una sorta di limbo sempre ai margini di tutto

  7. #2817
    Burrasca L'avatar di Marco_70
    Data Registrazione
    21/01/15
    Località
    Torino/Salbertrand
    Età
    54
    Messaggi
    5,082
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio
    Ti confermo che Gad rispecchia il clima intralpino per eccellenza. Flussi umidi orientali che spesso si fermano a Salbertrand e flussi occidentali che spesso si fermano a Savoulx. Una sorta di limbo sempre ai margini di tutto
    Più bassa di Salbe ci sta, ma 200 mm. "medi" di differenza mi sembrano tantini.
    Cmq in anni di passaggi, la zona più sfigata anche in termini di nevicate con qualsiasi configurazione è il tratto tra lo svincolo autostradale verso Sauze ed Amazas.
    Praticamente zona Trattoria la Moretta, quando intorno ci sono 20cm. diffusi, lì non si superano i 5

  8. #2818
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,572
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marco_70 Visualizza Messaggio
    Più bassa di Salbe ci sta, ma 200 mm. "medi" di differenza mi sembrano tantini.
    Cmq in anni di passaggi, la zona più sfigata anche in termini di nevicate con qualsiasi configurazione è il tratto tra lo svincolo autostradale verso Sauze ed Amazas.
    Praticamente zona Trattoria la Moretta, quando intorno ci sono 20cm. diffusi, lì non si superano i 5
    Non mi stupirebbe, le nostre Alpi sono piene di microclimi.

    Io ti posso citare frazione Bagnulin, a 2km (due!) ad W di Demonte. Anche lì, se ovunque ci sono 20cm, lì ce ne sono 10 stentati, ma praticamente sempre. E più verso la bassa valle, tra il Pianetto di Moiola e il ponte di Moiola nevica sempre bagnatissimo, una cosa incredibile. Neve asciutta da Pianetto in su e da Moiola in giù, e lì neve bagnatissima, talvolta mistone. Una roba assurda. Ma anche molto affascinante.
    Vista la situazione, il dato di Gad non mi sembra inverosimile.
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #2819
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,572
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio
    Ce la faremo a desertificarlo sto benedetto Piemonte

    Gfs 6z conferma: anche la prima decade di febbraio chiuderà a 0mm! Ce la possiamo fare!
    Lou soulei nais per tuchi

  10. #2820
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    La stagione degli scoppi e dei downburst arriverà? Non vedo l' ora. Il piattume mi annoia, voglio emozioni qui in pianura

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •