Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 3847

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di camber
    Data Registrazione
    11/11/13
    Località
    Boves(CN) 570m
    Messaggi
    756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Grazie per il lavoro.
    Davvero stupito dal dato di Oulx. Ha la piovosità di Bari...

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Vero, l'Alto Piemonte è un altro mondo...

    Pluviometria media annua (mm), periodo 2000-2020 (dati Arpa Piemonte e Arpa Liguria)

    LIGURIA
    Ventimiglia (21m.): 691.6
    Rocchetta Nervina (215m.): 964.8
    Sanremo (61m.): 686.2
    Triora (789m.): 1255.2
    Triora - Colla Belenda (1357m.): 1282.7
    Ceriana - Passo Ghimbegna (931m.): 1291.0
    Imperia (71m.): 668.1
    Pieve di Teco (263m.): 1138.8
    Pornassio (475m.): 1169.2
    Alassio (25m.): 872.9
    Albenga (6m.): 780.6
    Albenga - Isolabella (36m.): 901.1
    Mallare (467m.): 1304.7
    Osiglia (620m.): 1218.8
    Calizzano (647m.): 1186.9
    Cairo Montenotte (388m.): 966.0
    Savona - Istituto Nautico (24m.): 945.5
    Sassello (385m.): 1269.8
    Sassello - Piampaludo (882m.): 1707.6
    Mele - Fado Basso (278m.): 1892.5
    Mignanego (270m.): 1526.5
    Rossiglione (289m.): 1302.7
    Busalla (358m.): 1517.2

    ALESSANDRIA
    Alessandria - Lobbi (90m.): 632.3
    Isola Sant'Antonio (77m.): 661.7
    Casale Monferrato (118m.): 645.7
    San Salvatore Monferrato (251m.): 662.9
    Vignale Monferrato (308m.): 659.7
    Sezzadio (110m.): 706.5
    Basaluzzo (128m.): 772.6
    Novi Ligure (162m.): 749.7
    Castellar Ponzano (146m.): 719.6
    Brignano Frascata (512m.): 745.5
    Sardigliano (320m.): 882.6
    Acqui Terme (215m.): 752.1
    Ponzone - Cimaferle (693m.): 1031.3
    Ponzone - Bric Berton (773m.): 1095.8
    Ovada (230m.): 948.3
    Gavi (215m.): 1004.8
    Arquata Scrivia (325m.): 1103.5
    Roccaforte Ligure (770m.): 1103.0
    Caldirola (1190m.): 1088.9
    Capanne Marcarolo (780m.): 1640.2
    Fraconalto (725m.): 1801.6

    ASTI
    Asti Tanaro (117m.): 722.0
    Castell'Alfero (140m.): 690.2
    Tonengo (480m.): 815.0
    San Damiano d'Asti (154m.): 721.6
    Nizza Monferrato (138m.): 729.4
    Mombaldone (187m.): 775.1

    CUNEO
    Govone - Cascina Canove (145m.): 663.7
    Alba (172m.): 673.6
    Castellinaldo (325m.): 723.7
    Baldissero d'Alba - Aprato (265m.): 704.5
    Bra (285m.): 635.5
    Treiso (376m.): 753.1
    Rodello (415m.): 806.9
    Roddino (500m.): 844.5
    Belvedere Langhe - Piani (550m.): 864.4
    Castelletto Uzzone (423m.): 821.2
    Saliceto - Bergalli (389m.): 874.4
    Marene (340m.): 715.0
    Villanova Solaro (267m.): 754.2
    Fossano (403m.): 715.2
    Carrù - Pesio (275m.): 850.6
    Morozzo (440m.): 849.8
    Mondovì (422m.): 885.2
    Ceva (410m.): 947.5
    Priero (610m.): 1029.6
    Ponte di Nava (840m.): 1106.6
    Briga Alta - Upega (1310m.): 1284.8
    Piaggia - Pian del Guso (1645m.): 1368.8
    Viola - Madonna della Neve (1050m.): 1250.7
    Frabosa Sottana - Borello (1005m.): 1391.5
    Roccaforte Mondovì (595m.): 1225.0
    Pradeboni - Tetti Gallina (985m.): 1344.7
    Chiusa di Pesio - Madonna d'Ardua (935m.): 1495.6
    Boves (575m.): 1115.7
    Cuneo - Cascina Vecchia (575m.): 992.3
    Limone - Pancani (1875m.): 1520.7
    Entracque - Diga del Chiotas (2020m.): 1566.7
    Terme di Valdieri (1390m.): 1477.6
    Demonte (765m.): 1009.4
    Demonte - San Giacomo (1297m.): 1144.7
    Vinadio - Neraissa (1433m.): 1059.2
    Vinadio - San Bernolfo (1695m.): 1275.7
    Argentera (1680m.): 1027.0
    Monterosso Grana (720m.): 1066.1
    Dronero - Pratavecchia (575m.): 894.7
    San Damiano Macra - Chiabreri (1095m.): 920.2
    Canosio (1220m.): 872.6
    Acceglio - Colombata (1610m.): 935.5
    Brossasco (580m.): 944.6
    Pontechianale - Castello (1575m.): 857.7
    Saluzzo - San Lorenzo (535m.): 918.9
    Paesana (638m.): 1043.6
    Crissolo (1342m.): 1159.4
    Barge - Capanna Infernotto (961m.): 1404.3

    TORINO
    Villafranca Piemonte - Pellice (260m.): 884.4
    Carmagnola (232m.): 760.2
    Pralormo - Lago Spina (295m.): 731.8
    Moncalieri - Bauducchi (226m.): 738.3
    Torino - Vallere (239m.): 847.3
    Torino - Giardini Reali (239m.): 950.5
    Marentino (345m.): 771.5
    Castagneto Po (540m.): 896.4
    Venaria Reale (252m.): 952.8
    Luserna San Giovanni (475m.): 1147.1
    Angrogna - Colle della Vaccera (1435m.): 1319.2
    Perrero - Pomaretto (630m.): 1029.8
    Praly - Villa (1385m.): 1115.7
    Massello (1388m.): 1138.1
    Pinerolo (340m.): 931.3
    Pinerolo - Talucco (770m.): 1169.9
    Pragelato (1525m.): 798.8
    Cumiana - Pieve (327m.): 912.4
    Trana (372m.): 992.4
    Avigliana (340m.): 889.6
    Borgone di Susa (400m.): 820.4
    Susa (520m.): 717.8
    Bar Cenisio (1525m.): 924.8
    Chiomonte - Finiere (813m.): 787.4
    Salbertrand - Gravere (1010m.): 759.5
    Oulx - Gad (1065m.): 542.9
    Bardonecchia - Prerichard (1353m.): 701.1
    Varisella - Filiè (615m.): 1440.4
    Viù (715m.): 1338.0
    Lemie (995m.): 1225.0
    Lanzo Torinese (580m.): 1375.5
    Ala di Stura (1006m.): 1333.4
    Forno Alpi Graie (1215m.): 1338.6
    Corio (562m.): 1357.7
    Corio - Case Rui (1150m.): 1821.2
    Front (270m.): 1088.1
    Verolengo (185m.): 835.1
    Sparone - Bisdonio (592m.): 1512.0
    Locana - Rosone (701m.): 1248.1
    Ceresole Reale - Villa (1581m.): 1008.6
    Colleretto Castelnuovo - Santa Elisabetta (1240m.): 1475.3
    Parella (260m.): 1165.5
    Meugliano (650m.): 1408.7
    Traversella - Succinto (1165m.): 1783.3
    Valprato Soana - Piamprato (1555m.): 1310.4
    Borgofranco d'Ivrea (337m.): 1061.2

    (ora vado con le altre province)

  2. #2
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,569
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da camber Visualizza Messaggio
    Grazie per il lavoro.
    Davvero stupito dal dato di Oulx. Ha la piovosità di Bari...
    No, è ben più bassa di Bari Guarda, Gad mi ha stupito molto, non so bene cosa pensare.
    Nonostante sia una stazione attiva dalla fine degli anni '80, la piovosità è sempre stata bassissima e "regolare". Il malfunzionamento al pluviometro è possibile, non posso escluderlo. Ma non posso neanche escludere che sia proprio una caratteristica della località.

    In effetti, se ci pensiamo, ha tutte le caratteristiche per avere una piovosità bassissima. E' una conca chiusa tra tremila metri di montagne quasi ad anello.
    C'è da dire, comunque, che la stazione di Salbertrand Gravere dista davvero poco (4,6km), e ha 216mm annui in più. Non è impossibile, ma è da tenere in considerazione. Io l'ho inserita, ma chiedo aiuto a voi, magari se analizzate qualche evento o qualche periodo e fate qualche confronto con le stazioni vicine per capire se è verosimile... Io l'ho sempre sentito dire che Oulx è un deserto, dunque non mi stupirebbe scoprire che quel valore sia reale. Magari Gad è proprio il punto più secco in assoluto.
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #3
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    No, è ben più bassa di Bari Guarda, Gad mi ha stupito molto, non so bene cosa pensare.
    Nonostante sia una stazione attiva dalla fine degli anni '80, la piovosità è sempre stata bassissima e "regolare". Il malfunzionamento al pluviometro è possibile, non posso escluderlo. Ma non posso neanche escludere che sia proprio una caratteristica della località.

    In effetti, se ci pensiamo, ha tutte le caratteristiche per avere una piovosità bassissima. E' una conca chiusa tra tremila metri di montagne quasi ad anello.
    C'è da dire, comunque, che la stazione di Salbertrand Gravere dista davvero poco (4,6km), e ha 216mm annui in più. Non è impossibile, ma è da tenere in considerazione. Io l'ho inserita, ma chiedo aiuto a voi, magari se analizzate qualche evento o qualche periodo e fate qualche confronto con le stazioni vicine per capire se è verosimile... Io l'ho sempre sentito dire che Oulx è un deserto, dunque non mi stupirebbe scoprire che quel valore sia reale. Magari Gad è proprio il punto più secco in assoluto.
    Ti confermo che Gad rispecchia il clima intralpino per eccellenza. Flussi umidi orientali che spesso si fermano a Salbertrand e flussi occidentali che spesso si fermano a Savoulx. Una sorta di limbo sempre ai margini di tutto

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Marco_70
    Data Registrazione
    21/01/15
    Località
    Torino/Salbertrand
    Età
    54
    Messaggi
    5,080
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio
    Ti confermo che Gad rispecchia il clima intralpino per eccellenza. Flussi umidi orientali che spesso si fermano a Salbertrand e flussi occidentali che spesso si fermano a Savoulx. Una sorta di limbo sempre ai margini di tutto
    Più bassa di Salbe ci sta, ma 200 mm. "medi" di differenza mi sembrano tantini.
    Cmq in anni di passaggi, la zona più sfigata anche in termini di nevicate con qualsiasi configurazione è il tratto tra lo svincolo autostradale verso Sauze ed Amazas.
    Praticamente zona Trattoria la Moretta, quando intorno ci sono 20cm. diffusi, lì non si superano i 5

  5. #5
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,569
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marco_70 Visualizza Messaggio
    Più bassa di Salbe ci sta, ma 200 mm. "medi" di differenza mi sembrano tantini.
    Cmq in anni di passaggi, la zona più sfigata anche in termini di nevicate con qualsiasi configurazione è il tratto tra lo svincolo autostradale verso Sauze ed Amazas.
    Praticamente zona Trattoria la Moretta, quando intorno ci sono 20cm. diffusi, lì non si superano i 5
    Non mi stupirebbe, le nostre Alpi sono piene di microclimi.

    Io ti posso citare frazione Bagnulin, a 2km (due!) ad W di Demonte. Anche lì, se ovunque ci sono 20cm, lì ce ne sono 10 stentati, ma praticamente sempre. E più verso la bassa valle, tra il Pianetto di Moiola e il ponte di Moiola nevica sempre bagnatissimo, una cosa incredibile. Neve asciutta da Pianetto in su e da Moiola in giù, e lì neve bagnatissima, talvolta mistone. Una roba assurda. Ma anche molto affascinante.
    Vista la situazione, il dato di Gad non mi sembra inverosimile.
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #6
    Vento moderato L'avatar di AspiranteMetereologo
    Data Registrazione
    23/11/14
    Località
    Rho (MI)
    Età
    24
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    No, è ben più bassa di Bari Guarda, Gad mi ha stupito molto, non so bene cosa pensare.
    Nonostante sia una stazione attiva dalla fine degli anni '80, la piovosità è sempre stata bassissima e "regolare". Il malfunzionamento al pluviometro è possibile, non posso escluderlo. Ma non posso neanche escludere che sia proprio una caratteristica della località.

    In effetti, se ci pensiamo, ha tutte le caratteristiche per avere una piovosità bassissima. E' una conca chiusa tra tremila metri di montagne quasi ad anello.
    C'è da dire, comunque, che la stazione di Salbertrand Gravere dista davvero poco (4,6km), e ha 216mm annui in più. Non è impossibile, ma è da tenere in considerazione. Io l'ho inserita, ma chiedo aiuto a voi, magari se analizzate qualche evento o qualche periodo e fate qualche confronto con le stazioni vicine per capire se è verosimile... Io l'ho sempre sentito dire che Oulx è un deserto, dunque non mi stupirebbe scoprire che quel valore sia reale. Magari Gad è proprio il punto più secco in assoluto.
    Domanda da un milione di dollari: Oulx è il luogo più secco delle Alpi italiane che voi sappiate? O delle Alpi italiane centro-occidentali quantomeno? Ed è un luogo nevoso o riceve anche poca neve? Mi scuso per le molte domande ma il clima interalpino mi interessa molto. Saluti a tutti i piemontesi

  7. #7
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,569
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da AspiranteMetereologo Visualizza Messaggio
    Domanda da un milione di dollari: Oulx è il luogo più secco delle Alpi italiane che voi sappiate? O delle Alpi italiane centro-occidentali quantomeno? Ed è un luogo nevoso o riceve anche poca neve? Mi scuso per le molte domande ma il clima interalpino mi interessa molto. Saluti a tutti i piemontesi
    Se i dati sono corretti direi di sì, Oulx-Gad potrebbe essere la località monitorata più secca di tutte le Alpi, non solo di quelle Centro-Occidentali.

    Gad.JPG

    Direi quasi a pari merito con Aosta Saint Christophe

    Aosta.JPG

    Mentre, per le Alpi Centro-Orientali, la Val Venosta su tutte

    Naturno.JPG

    Silandro.JPG
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #8
    Vento teso
    Data Registrazione
    03/03/20
    Località
    Saint-Vincent (556m)/Torino (260m)
    Età
    26
    Messaggi
    1,866
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Se i dati sono corretti direi di sì, Oulx-Gad potrebbe essere la località monitorata più secca di tutte le Alpi, non solo di quelle Centro-Occidentali.
    Direi quasi a pari merito con Aosta Saint Christophe
    Mentre, per le Alpi Centro-Orientali, la Val Venosta su tutte
    Silandro.JPG
    Io sapevo che Silandro nella media storica '61-'90 era sui 480mm vincendo su tutte, strano come abbia recuperato oltre 100mm.

  9. #9
    Vento moderato L'avatar di AspiranteMetereologo
    Data Registrazione
    23/11/14
    Località
    Rho (MI)
    Età
    24
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da fed Visualizza Messaggio
    Io sapevo che Silandro nella media storica '61-'90 era sui 480mm vincendo su tutte, strano come abbia recuperato oltre 100mm.
    Aumento delle temperature e quindi dell'umidità? Ipotesi peregrina ma non impossibile penso. Un differente posizionamento della stazione? Potrebbe anche questo giustificare parte del cambiamento, anche se in effetti un quinto delle precipitazioni annue in più sarebbe un dato assai notevole se veritiero

  10. #10
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,569
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da fed Visualizza Messaggio
    Io sapevo che Silandro nella media storica '61-'90 era sui 480mm vincendo su tutte, strano come abbia recuperato oltre 100mm.
    Non ricordi male, probabilmente. La piovosità in Venosta è in continuo aumento.

    Download dati | Meteo | Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •