Pagina 283 di 389 PrimaPrima ... 183233273281282283284285293333383 ... UltimaUltima
Risultati da 2,821 a 2,830 di 3890
  1. #2821
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,601
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    La stagione degli scoppi e dei downburst arriverà? Non vedo l' ora. Il piattume mi annoia, voglio emozioni qui in pianura

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    Adesso come emozioni possiamo puntare solo al favonio.

    Dirò una bestemmia, ma sono talmente stufo di questa monotonia che comincio a desiderare un paio di giorni di foehn a 60/70 kmh.


    Almeno si cambia un po' l'aria.
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  2. #2822
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    Adesso come emozioni possiamo puntare solo al favonio.

    Dirò una bestemmia, ma sono talmente stufo di questa monotonia che comincio a desiderare un paio di giorni di foehn a 60/70 kmh.


    Almeno si cambia un po' l'aria.
    Sappi che da te spero non arrivi nessun downburst ma pioggia intensa senza danniPiemonte, nowcasting, inverno 2021/2022 però in pianura spero di vedere belle cose nei mesi futuri

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  3. #2823
    Vento forte L'avatar di dade72
    Data Registrazione
    05/03/06
    Località
    cameri 162mt(novara)
    Messaggi
    3,329
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Nebbia persistente dalle 8 di stamattina +1,5°
    meteopazzonovarese

  4. #2824
    Burrasca L'avatar di Marco_70
    Data Registrazione
    21/01/15
    Località
    Torino/Salbertrand
    Età
    54
    Messaggi
    5,082
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    Adesso come emozioni possiamo puntare solo al favonio.

    Dirò una bestemmia, ma sono talmente stufo di questa monotonia che comincio a desiderare un paio di giorni di foehn a 60/70 kmh.


    Almeno si cambia un po' l'aria.
    Nimbus ti accontenta a partire dal fine settimana, meglio che vada a farmi le ultime curve infrasettimanali va....
    Stagione che sta andando a rotoli anche nell'angolino più fortunato, il sole di Febbraio comincerà a non perdonare
    Per favore che se ne vada almeno il freddo dalla pianura visto che la bolletta diverrà sempre più salata e l'inquinamento non può che aumentare

  5. #2825
    Vento moderato L'avatar di AspiranteMetereologo
    Data Registrazione
    23/11/14
    Località
    Rho (MI)
    Età
    24
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    No, è ben più bassa di Bari Guarda, Gad mi ha stupito molto, non so bene cosa pensare.
    Nonostante sia una stazione attiva dalla fine degli anni '80, la piovosità è sempre stata bassissima e "regolare". Il malfunzionamento al pluviometro è possibile, non posso escluderlo. Ma non posso neanche escludere che sia proprio una caratteristica della località.

    In effetti, se ci pensiamo, ha tutte le caratteristiche per avere una piovosità bassissima. E' una conca chiusa tra tremila metri di montagne quasi ad anello.
    C'è da dire, comunque, che la stazione di Salbertrand Gravere dista davvero poco (4,6km), e ha 216mm annui in più. Non è impossibile, ma è da tenere in considerazione. Io l'ho inserita, ma chiedo aiuto a voi, magari se analizzate qualche evento o qualche periodo e fate qualche confronto con le stazioni vicine per capire se è verosimile... Io l'ho sempre sentito dire che Oulx è un deserto, dunque non mi stupirebbe scoprire che quel valore sia reale. Magari Gad è proprio il punto più secco in assoluto.
    Domanda da un milione di dollari: Oulx è il luogo più secco delle Alpi italiane che voi sappiate? O delle Alpi italiane centro-occidentali quantomeno? Ed è un luogo nevoso o riceve anche poca neve? Mi scuso per le molte domande ma il clima interalpino mi interessa molto. Saluti a tutti i piemontesi

  6. #2826
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,058
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    No, è ben più bassa di Bari Guarda, Gad mi ha stupito molto, non so bene cosa pensare.
    Nonostante sia una stazione attiva dalla fine degli anni '80, la piovosità è sempre stata bassissima e "regolare". Il malfunzionamento al pluviometro è possibile, non posso escluderlo. Ma non posso neanche escludere che sia proprio una caratteristica della località.

    In effetti, se ci pensiamo, ha tutte le caratteristiche per avere una piovosità bassissima. E' una conca chiusa tra tremila metri di montagne quasi ad anello.
    C'è da dire, comunque, che la stazione di Salbertrand Gravere dista davvero poco (4,6km), e ha 216mm annui in più. Non è impossibile, ma è da tenere in considerazione. Io l'ho inserita, ma chiedo aiuto a voi, magari se analizzate qualche evento o qualche periodo e fate qualche confronto con le stazioni vicine per capire se è verosimile... Io l'ho sempre sentito dire che Oulx è un deserto, dunque non mi stupirebbe scoprire che quel valore sia reale. Magari Gad è proprio il punto più secco in assoluto.

    Se non ricordo male anche le Cozie meridionali (Acceglio/Bellino/Pontechianale) si aggirano su valori molto simili, Bardonecchia mi pare sui 700, penso che rispetto a Oulx possa beccare qualcosa in più per sfondamento da SO (via colle della Scala)

  7. #2827
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,058
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio

    Hai un sensore tuo? Sarebbe molto utile

  8. #2828
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,572
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da AspiranteMetereologo Visualizza Messaggio
    Domanda da un milione di dollari: Oulx è il luogo più secco delle Alpi italiane che voi sappiate? O delle Alpi italiane centro-occidentali quantomeno? Ed è un luogo nevoso o riceve anche poca neve? Mi scuso per le molte domande ma il clima interalpino mi interessa molto. Saluti a tutti i piemontesi
    Se i dati sono corretti direi di sì, Oulx-Gad potrebbe essere la località monitorata più secca di tutte le Alpi, non solo di quelle Centro-Occidentali.

    Gad.JPG

    Direi quasi a pari merito con Aosta Saint Christophe

    Aosta.JPG

    Mentre, per le Alpi Centro-Orientali, la Val Venosta su tutte

    Naturno.JPG

    Silandro.JPG
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #2829
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,572
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Se non ricordo male anche le Cozie meridionali (Acceglio/Bellino/Pontechianale) si aggirano su valori molto simili, Bardonecchia mi pare sui 700, penso che rispetto a Oulx possa beccare qualcosa in più per sfondamento da SO (via colle della Scala)
    Su Bardonecchia e sull'Alta Val di Susa, Val Chisone sì, si tratta di posti piuttosto secchi

    Bardo.JPG

    Salbertrand.JPG

    Pragelato.JPG

    Mentre per quanto riguarda le valli Varaita e Maira, si tratta di posti relativamente poco piovosi, ma comunque meno asciutti

    Ponte.JPG

    Canosio.JPG

    Per Acceglio paese non c'è la stazione meteo, è in frazione Colombata (1610m.), ben esposta alle correnti

    Colomb.JPG

    Acceglio paese potrebbe essere intorno agli 850-900mm annui, non un pisciatoio ma nemmeno un deserto. Personalmente credo che sia un pò come Canosio, forse ha qualche mm in più.
    Lou soulei nais per tuchi

  10. #2830
    Burrasca L'avatar di Marco_70
    Data Registrazione
    21/01/15
    Località
    Torino/Salbertrand
    Età
    54
    Messaggi
    5,082
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Gradevolissimo il clima dell'alta Val Susa, spero di riuscire a trasferirmi in pianta stabile a breve

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •