Tragedia climatica in atto.
Demonte, stazione Arpa, precipitazioni nel mese di gennaio
Demontemmgen.JPG
Ora voglio vedere la serie storica di Cuneo per vedere se ci sono precedenti nell'ultimo secolo.
Lou soulei nais per tuchi
Cuneo, serie storica, precipitazioni nel mese di gennaio dal 1920 al 2022
CuneoGen.JPG
Fasi "cicliche" di gennai molto secchi fortunatamente ce ne sono stati anche in passato. Qualcosa di abbozzato c'è negli anni '20 e nei primi anni '40, mentre un periodo molto secco si ha nel cuore degli anni '60 (lungo a momenti l'intero decennio!), nei primi anni '80 e a cavallo tra gli '80 e i '90.
Nuovo ciclo climatico iniziato nel 2015 e che continua tutt'ora.
Se è vero che il clima è ciclico, allora dovremmo - statisticamente - aspettarci una serie di gennai piovosi a partire perlomeno dal prossimo e per qualche anno, visto che questo ciclo secco sembra (il condizionale è d'obbligo) essere quasi alla fine.
A meno che non ci troviamo davanti ad un cambiamento del regime pluviometrico senza precedenti nell'ultimo secolo, e allora non si possono fare previsioni.
Lou soulei nais per tuchi
Sempre Cuneo, precipitazioni nel mese di febbraio
CuneoFeb.JPG
Anche questo mese talvolta è stato secco, e anche qui sembra di scorgere dei piccoli cicli. Febbrai leggermente più secchi tra gli anni '20 e '30 e poi di nuovo nella seconda metà dei '40. Due cali molto significativi: a cavallo tra gli '80 e i '90 e di nuovo nella seconda metà dei '90. Dopo, ovviamente, c'è il periodo attuale. Più breve questo rispetto a gennaio: è iniziato fondamentalmente solo nel 2019 e, se anche qui è vero che tutto è ciclico, è possibile che ci sia una ripresa dal prossimo anno o da quello successivo.
Lou soulei nais per tuchi
Già che ci sono metto anche dicembre
CuneoDic.JPG
Mese molto diverso rispetto agli altri due invernali. In questo caso non c'è il picco degli anni '70, che è invece ben pronunciato negli altri due mesi. E non si notano neanche periodi particolarmente secchi (se non per bienni brevi), ma la cosa molto evidente è che questo mese è andato in crisi profonda dalla metà degli anni '80 per praticamente un decennio. Dopo una parziale ripresa negli anni '00, è entrato in un periodo "strano" che alterna mesi pressochè asciutti a mesi piuttosto piovosi. Enigmatico.
Lou soulei nais per tuchi
Inverno 89-90 nel trimestre invernale caddero solo 10 mm di pioggia/neve fusa. Si sblocco ad aprile, vedo analogie![]()
Segnalibri