Già che ci sono metto anche dicembre
CuneoDic.JPG
Mese molto diverso rispetto agli altri due invernali. In questo caso non c'è il picco degli anni '70, che è invece ben pronunciato negli altri due mesi. E non si notano neanche periodi particolarmente secchi (se non per bienni brevi), ma la cosa molto evidente è che questo mese è andato in crisi profonda dalla metà degli anni '80 per praticamente un decennio. Dopo una parziale ripresa negli anni '00, è entrato in un periodo "strano" che alterna mesi pressochè asciutti a mesi piuttosto piovosi. Enigmatico.
Lou soulei nais per tuchi
Ciao, per aggiungere elementi di riflessione , al tuo ragionamento e lavoro, ti dico che essendo fiorentino, ma residente a Robilante dal 2013, il decennio 60 fu molto freddo per la toscana e l'italia , ed europa. ma siccome il freddo proviene da est-nord/est , ecco che il minimo precipitativo cuneese e presumo piemontese in quel decennio è giustificato, così come gli anni 70 sono stati per la toscana molto piovosi e non freddi se non a sprazzi. Quindi la prevalenza atlantica del decennio 70 , premia queste zone , e questo fa capire che con l'estremizzazione climatica, le differenze si accentuano con le configurazioni bariche bloccate, e in Italia c'è chi può avere un inverno decente mentre un altra parte mediocre
Segnalibri