Only ero straconvinto che a Varese tenesse di più la colonna, e avesse una nevosità superiore a Biella.
Parlo solo di città eh, non conoscevo l'episodio del 2004, non ero ancora qui.
Grazie per le spiegazioni. Poi nelle valli naturalmente cambia anche di tanto, sia per le nostre che per quelle varesotte, lì fa tanto orografia ed altitudine naturalmente.
Ad esempio rispetto a qui, la Valle Cervo che è strettissima, a pari quota è molto più nevosa, mentre la valle Elvo e Valle Oropa ho visto che sono più o meno assimilibali.
Ho notato qualche differenza invece con le vallate più a Est.
Il microclima delle vallate varesine naturalmente non lo conosco![]()
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
Infatti ha un nevosità nettamente superiore..., ma per carità diciamo pure di si..., Biella non so come sia classificata.
Le 10 città più nevose d'Italia
Le 10 città più nevose d'Italia
- 1 - Cuneo, 100 cm.
- 2 - Aosta, 95 cm. ...
- 3 - Campobasso, 90 cm. ...
- 4 - Urbino, 80 cm. ...
- 5 - Trento, 56 cm. ...
- 6 - Varese, 55 cm. ...
- 7 - Modena, 50 cm. ...
Citta piu nevose d'Italia: Trento al quarto posto - La voce del Trentino
Ultima modifica di Lake; 15/02/2022 alle 16:54
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
l'articolo di vincenzo nicastro di travel365.it, sicuramente una fonte affidabile.Prima domanda: ma un minimo di ricerca la sai fare (sai cosa sono una media e una dev standard ad esempio)? seconda su che serie storica è definita questa nevosità media? io ho postato gli ultimi 60 anni di marco pifferetti e non c'è una volta che sulla decennale sia sopra i 50 cm Varese.
terza domanda ma quando ti bannano?
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
Devo cercare i dati del centro geofisico prealpino di Varese, e poi facciamo un confronto, ora non posso, saluti.
Magari si può continuare qui e teniamo libera la discussione principale.
Statistiche Meteorologiche Centro geofisico Prealpino
Diciamo che negli anni le precipitazioni nevose sono decisamente diminuite, hai un grafico simile per Biella?
Il grafico delle precipitazioni nevose annuali di tutti gli inverni dal 1967 al 2020/2021 mostra una netta diminuzione delle nevicate a partire dalla meta' degli anni '80.
Per la stazione di Campo dei Fiori, situata a 1226 m di quota, la media della neve cumulata al suolo negli anni 1967-1987 era di 403 cm ed e' diminuita negli anni 1988-2017 a soli 201 cm . A Varese siamo passati invece da 69 cm a soli 33 cm.
La diminuzione della neve registrata a Varese e' rappresentativa del sud delle Alpi ed ha avuto forti ripercussioni negative anche per tutte le stazioni sciistiche situate a basse quote, come dimostra il dato di Campo dei Fiori, principalmente a causa dell'aumento delle temperature anche nel periodo invernale e conseguente accorciamento della stagione fredda. Le temperature del mese di marzo sono aumentate a Varese di oltre 2 gradi negli ultimi 50 anni.
Il quantitativo di precipitazioni invernali non mostra una particolare tendenza alla diminuzione e difatti in alcuni inverni recenti (esempio 2017/2018) l'innevamento e' stato abbondante sulle Alpi, ma solo oltre 1500-2000 metri di quota.
Anche in inverni molto nevosi il bilancio dei ghiacciai alpini e' stato comunque sempre negativo a causa dell'aumento della fusione causato dall'aumento delle temperature estive.
L'ultima nevicata da quasi 30 cm a Varese e' del 4 dicembre 2020 e la precedente risale al 25 febbraio 2013 mentre per nevicate di circa un metro a Campo dei Fiori bisogna risalire al 27 gennaio 2006. A Campo dei Fiori tuttavia le nevicate dell'ordine di 50 cm non sono rare e le ultime si sono verificate il 27 dicembre 2017 e il 4 dicembre 2020.
Statistiche Meteorologiche Centro geofisico Prealpino
Informazioni sul clima di Biella e Varese
Diciamo che fino alla metà degli anni 80 Varese faceva il pieno, e io me lo ricordo bene...
Qui abbiamo 55 anni di statistiche, Varese Città e Campo dei Fiori 1400 metri, mi sembra sufficiente i dati sono chiari, il Centro Geofisico Prealpino è gente seria, come lo sono quelli di Epson.
Ultima modifica di Lake; 16/02/2022 alle 09:18
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Questo è specifico per la Valganna, per chi ci passa spesso sa che ha davvero un microclima particolare. Come diceva Lake anche le valli dell'alto varesotto al confine con la Svizzera (sopra Luino, allontanandosi dal lago) sono fenomenali, è chiaro che però sull'intero territorio provinciale occupano una porzione ristretta.
CML - Articoli - Valganna e Valmarchirolo: Appunti sul clima e sulla nevosità
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Io abito a 1.5 km dal centro circa, a 410 m sarà che sono in un buon quartiere ma capita spesso che faccio accumuli davvero buoni,ovvio in caso di scirocco salto subito a meno di Omotermia esagerata. Ora basta che stiamo intasando il TD Piemontese.Scusate l’OT
Varese (VA) 412 m
Segnalibri